La nuova tendenza del turismo all’aria aperta si chiama tiny house. Si tratta di casette in miniatura costruite in legno – le cui dimensioni possono variare dai 10 fino ai 40 metri quadrati – con tutte le comodità di una normale abitazione. Dalla cucina alla stanza da letto, dal bagno al salottino. Il loro grande vantaggio è quello di essere immerse in mezzo alla natura e soprattutto, essendo mobili, di poter essere spostate. Ogni giorno insomma con un panorama diverso.
In Italia c’è la possibilità di provare questa esperienza con la friulana Friland, piattaforma che ha avviato un progetto per arrivare a 100 casette in tutta Italia con l’obiettivo di promuovere un turismo sostenibile e un’ospitalità immersiva. Nel 2024, Friland ha ridotto le emissioni di CO2 grazie alla produzione di 7.412 kWh di energia solare, evitando l’emissione di circa 4 tonnellate di anidride carbonica: un risparmio destinato a crescere fino ad almeno 32 tonnellate all’anno quando l’azienda raggiungerà l’obiettivo di 100 casette.
Turismo sostenibile e immersivo: le case mobili immerse nella natura
Grazie al suo modello leggero e completamente reversibile, Friland ha installato – e continuerà a installare – le proprie unità in territori incontaminati, offrendo agli ospiti la possibilità di soggiornare in angoli immacolati e protetti senza alterarne la naturale bellezza. Dove provarlo in Italia? Tra le colline e i vigneti di Molina, vicino Verona, o nei poggi con vista sul fiume di Cima Lan, nel Bellunese, o nell’oasi di Scivu, in Sardegna.
In Europa anche non mancano le occasioni. In Germania si può vivere l’esperienza nelle casette della rete Raus: architettura modernista e immersiva nei pressi di Berlino, nelle campagne della Sassonia, in aree rurali dello Schleswig-Holstein e in prossimità di Amburgo e Monaco.

Nelle campagne inglesi, invece, nelle casette di Unplugged, il soggiorno digital-free è di almeno tre giorni: il telefono viene ritirato all’arrivo e sostituito con una scatola piena di libri, carta, penna e candele. Serve un viaggio a lungo raggio per sperimentare le Unyoked Cabins di Australia e Nuova Zelanda oppure quelle di Postcard Cabins: perfette per chi cerca ispirazione, solitudine creativa e aria buona.