D’inverno Zurigo si trasforma in una città incantata: tutto inizia il 20 novembre, alle 18:00, quando la Bahnhofstrasse, cuore elegante dello shopping zurighese, si illumina con le celebri luci Lucy. Per l’occasione, oltre 11.500 cristalli luminosi sospesi tra i palazzi storici trasformano la via in un cielo stellato urbano. È il segnale che il Natale è ufficialmente iniziato e che la città più cosmopolita della Svizzera è pronta a stupire tra mercatini, musica, benessere e sapori d’inverno. Ogni quartiere presenta un volto diverso del Natale: l’Altstadt, il centro storico, si anima per esempio di casette in legno, profumo di cannella e vin brulé. Poco distante, sulla Sechseläutenplatz, prende vita lo Zürcher Wienachtsdorf – un villaggio affacciato sul lago, dove artigianato, design e gastronomia si incontrano in un clima vivace e creativo.
Chi ama l’eleganza può incamminarsi verso il mercatino del Münsterhof, mentre l’Europaallee, ribattezzata per l’occasione Weihnachtsallee, sorprende con proposte contemporanee e street food gourmet. Alla stazione centrale, debutta il nuovo Polarzauber, un grande mercato coperto con oltre 120 bancarelle e un’attrazione imperdibile: il tram della fonduta, un vagone panoramico dove si gustano specialità svizzere immersi in un’atmosfera calda e festosa. Per i più piccoli, il Natale ha il sapore della meraviglia grazie al Märlitram, il leggendario tram rosso guidato da Babbo Natale e popolato da due angeli narratori: un viaggio tra le luci cittadine e le storie più belle dell’Avvento.
Musica, luci e magia

A Zurigo, il Natale si ascolta. Ogni sera, nella piazza di Werdmühleplatz, le voci dei cori locali si intrecciano in un palco a forma di albero: è il Singing Christmas Tree, un concerto corale a cielo aperto che commuove residenti e visitatori. Poco distante, le mura del Museo Nazionale Svizzero diventano un teatro di luci con Illuminarium, spettacolo multimediale che, fino al 29 dicembre, trasforma il cortile del museo in un mondo di colori e proiezioni immersive.
Ma l’incanto inizia già all’arrivo in città: il Zauberpark, allestito nel parco The Circle presso l’aeroporto di Zurigo, accoglie i viaggiatori con concerti quotidiani, installazioni luminose e giochi interattivi per tutte le età. E per chi cerca atmosfere più intime, i concerti a lume di candela riempiono chiese e sale storiche con armonie classiche e gospel, creando momenti di pura emozione tra cultura e spiritualità.
Inverno attivo: sport, natura e tradizioni nel cuore della città
Gli appassionati del ghiaccio a Zurigo possono pattinare sulla spettacolare pista del Dolder, la più grande all’aperto d’Europa, sospesa tra panorama alpino e luci della città. Per chi ama la montagna, basta prendere il treno fino all’Uetliberg, la “montagna di casa”: qui si vive la magia del Winter Wonderland, tra curling, laboratori di candele artigianali e bancarelle di street food in un’atmosfera fiabesca. Il 7 dicembre torna anche la tradizionale Samichlausschwimmen, la nuotata benefica che vede oltre 300 temerari attraversare a nuoto la gelida Limmat per raccogliere fondi a scopo solidale.
A tutto benessere
Sul lago, la sauna galleggiante del Seebad Enge regala momenti di puro relax con vista sui monti innevati. In città, invece, si può scegliere tra le saune pop-up Löyly, il raffinato centro ladies only dell’Hotel Alma, il sensoriale Hammam & Spa del Volkshaus o l’elegante Hürlimann Bad & Spa, dove una piscina panoramica sul tetto offre una delle vedute più romantiche della stagione. Un’esperienza che unisce il piacere del calore con la quiete dell’inverno, ideale per rigenerarsi dopo una giornata tra luci e mercatini.
Scorpacciate di formaggi
A Zurigo, il formaggio è protagonista assoluto dell’inverno. Le fondute diventano veri riti urbani, reinterpretati in chiave moderna e scenografica. Si cena dentro gondole affacciate sul lago al Gondola Island del Lake Side o al Gondelgärtli del Rigiblick; si scoprono chalet temporanei come l’Helvti Chästli, che propone un blend unico firmato dal “maestro del formaggio” Rolf Beeler, oppure ci si lascia conquistare dalle atmosfere di montagna del Maiensäss sull’Uetliberg.
Tra le curiosità gastronomiche, la Vermicelleria rivisita il dolce alle castagne in chiave pop-art, mentre il ristorante Samigo sorprende con il pop-up “Tokyo by Night”, un vortice di sushi, luci al neon e cultura urbana giapponese. Per una serata romantica, gli igloo panoramici del Kongresshaus offrono una fonduta con vista sul lago e sulle montagne innevate: un’esperienza che riassume perfettamente lo spirito zurighese, elegante ma accogliente.

Come arrivare: Natale in Svizzera con l’offerta Trenitalia
In occasione del periodo dei mercatini natalizi, Svizzera Turismo e Trenitalia lanciano una campagna congiunta per promuovere i collegamenti EuroCity tra il Nord Italia e la Svizzera.
Dal 17 novembre al 17 dicembre, sarà attiva la speciale promozione “Promo 2×1 Mercatini”, che permette di viaggiare in due pagando un solo biglietto intero di 1ª o 2ª classe, verso Zurigo, Berna, Basilea, Lucerna e altre destinazioni svizzere.
Un modo sostenibile, comodo e suggestivo per raggiungere la magia del Natale elvetico direttamente in treno.