Pellicano Hotels svela nuovi dettagli sull’apertura de La Suvera, la storica tenuta toscana recentemente entrata nella collezione del gruppo che può già contare Il Pellicano a Porto Ercole, La Posta Vecchia a Palo Laziale e il Mezzatorre Hotel & Thermal Spa a Ischia. Circondata dalle colline a breve distanza da Siena, la nuova proprietà del portfolio è un luogo dove si potrà respirare la storia: nata nel XII secolo come fortezza, venne trasformata nel Rinascimento in un’elegante residenza grazie a Papa Giulio II e all’architetto Baldassarre Peruzzi. Ancora oggi conserva molti elementi originari di quell’epoca, dai dettagli architettonici alla disposizione degli spazi.
In vista dell’apertura nel 2027, Pellicano Hotels avvierà un restauro accurato guidato da Marie-Louise Sciò, ceo e direttore creativo del gruppo. L’intervento punterà a mantenere intatta l’identità della villa – dagli arredi storici ai giardini all’italiana fino alla chiesa consacrata – integrando al contempo servizi moderni e l’inconfondibile stile discreto e raffinato del brand. Al termine dei lavori, La Suvera offrirà circa 60 camere e suite rinnovate, una spa, piscine, bar, una proposta gastronomica ricercata, aree fitness e tennis, spazi per eventi e una boutique ISSIMO.
Il progetto riflette la filosofia di Pellicano Hotels: valorizzare luoghi ricchi di storia trasformandoli in destinazioni di charme profondamente legate al territorio. Con un investimento complessivo di oltre 53 milioni di euro, La Suvera rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di crescita del gruppo e diventerà la seconda proprietà toscana del brand, accanto all’iconico Hotel Il Pellicano dell’Argentario. La Suvera si prepara dunque a rinascere come rifugio esclusivo dove vivere la Toscana più vera, circondati da un lusso mai ostentato e senza tempo.