Se c’è un festival che le persone associano alla Germania, è l’Oktoberfest di Monaco di Baviera, un evento annuale di birra, bratwurst e musica Schlager che invade la città a settembre. Quest’anno sarà la 190ª edizione (dal 20 settembre al 5 ottobre), apertasi con una processione di birra fino al Theresienwiese, il luogo dove viene spillato il primo barile per segnare ufficialmente l’inizio della manifestazione.
Oltre ai sei milioni di persone che partecipano all’Oktoberfest ogni anno, molti tedeschi (e anche residenti stranieri in Germania, come me – scrive Emily Manthei su Travel + Leisure) evitano strategicamente Monaco durante questi 16 giorni per sfuggire alla folla. Se rientri in questa categoria, o se semplicemente stai cercando alternative culturali da vivere nella capitale bavarese, continua a leggere per scoprire cinque festival meno conosciuti di Monaco che vale la pena considerare per un viaggio.

Bachfest (novembre 2025)
Nessuna visita in Germania è completa senza rendere omaggio a uno dei compositori che hanno contribuito al patrimonio musicale del paese. Il Bachfest, che ha 100 anni, cambia città ogni anno e a novembre 2025 toccherà a Monaco ospitare questa edizione centenaria. Il festival propone ogni giorno concerti di musica classica durante tutto il mese, oltre ad arte ed eventi dedicati al compositore e alla sua eredità musicale. Dai cori in chiesa alle orchestre, fino agli assoli d’organo, tutti i luoghi della città risuoneranno dei più grandi successi di Bach con ogni tipo di strumento.
Anche se Bach non è nato né sepolto a Monaco, la città ha con lui un legame speciale. Il monacense Karl Richter, direttore d’orchestra e organista attivo nel dopoguerra, ha rivalutato la musica di Bach per decenni, trasformando Monaco in una vera e propria “Metropoli di Bach”, rendendola sede frequente di festival a lui dedicati, incluso il Bachfest ufficiale. Alcuni eventi richiedono biglietti prenotati in anticipo, ma molti sono gratuiti.
Tollwood Festival (luglio e dicembre)
Celebrando la cultura internazionale con installazioni artistiche all’aperto, laboratori, teatro, musica e gastronomia, il Tollwood Festival è il festival monacense del “coraggio e dell’azione”, un motto che promuove un approccio aperto e ecologico nel cosiddetto “Mercato delle Idee”. Riunisce artisti e intrattenitori da tutto il mondo con un occhio di riguardo per l’ambiente, e si tiene dal 1988. Si svolge due volte l’anno: a luglio, all’Olympiapark (lo stadio olimpico della città, costruito per le Olimpiadi del 1972), e a dicembre al Theresienwiese, lo stesso spazio dell’Oktoberfest, ma in versione mercatino di Natale. Sebbene ci siano bancarelle con prodotti in vendita, la maggior parte degli eventi artistici e di intrattenimento è gratuita.
Munich Creative Business Week (maggio)
Monaco ospita numerose università di design e importanti collezioni di architettura e design, come quelle della Pinakothek der Moderne, quindi non sorprende che accolga la Munich Creative Business Week (MCBW), la più grande conferenza di design in Germania, che attira 65.000 professionisti del settore. La MCBW unisce tecnologia, arte e design in un festival che vale davvero la pena includere nei tuoi piani di viaggio.

Filmfest München (giugno e luglio)
Il Filmfest München (Festival Internazionale del Cinema di Monaco) mette in mostra il meglio del nuovo cinema e della televisione tedesca, classici iconici e film internazionali che magari hanno debuttato solo in festival riservati agli addetti ai lavori. Dopo la Berlinale, è il festival più frequentato dell’industria cinematografica tedesca, quindi potresti anche vedere qualche celebrità europea sul red carpet. È però accessibile anche ai fan del cinema e ai visitatori stranieri: i film sono sottotitolati in inglese e i biglietti si possono acquistare per singole proiezioni oppure a prezzo ridotto con pacchetti da 5, 10 o 20. E il meglio? Si svolge a fine giugno, quando l’Englischer Garten – il parco urbano più grande del mondo – è nel suo massimo splendore.
Fasching (febbraio)
Le colorate festività pagane che si celebrano nelle settimane che precedono la Quaresima hanno nomi diversi nel mondo: Mardi Gras a New Orleans, Carnevale a Rio de Janeiro e Fasching a Monaco. Il Karneval di Colonia è l’evento più partecipato in Germania, ma Monaco offre un’alternativa più tranquilla ma comunque vivace. Durante l’ultimo fine settimana prima del Mercoledì delle Ceneri, la città scaccia il buio dell’inverno con sfilate all’aperto e feste di strada. Persone con maschere fatte a mano e costumi eccentrici animano la zona pedonale e il Viktualienmarkt per festeggiare.
Se non riesci a partecipare a questo weekend di festa, puoi trovare centinaia di balli in maschera (Fasching Balls) durante tutto il mese, ospitati in teatri, hotel, opere e altri luoghi in città. Questi eventi spesso hanno temi in costume o dress code eleganti, quindi assicurati di controllare i requisiti del luogo e prenotare in anticipo.