Ce l’hai fatta: hai raggiunto in tempo l’aeroporto, hai superato il check-in e i controlli di sicurezza, hai trovato il gate e finalmente sei pronto a salire a bordo. C’è solo un’ultima cosa da sistemare prima di accomodarti e goderti il film che non vedevi l’ora di guardare: riporre correttamente il bagaglio a mano nel vano sopra la testa. Potrebbe sembrare un compito facile, ma ci sono alcuni accorgimenti che il personale di bordo vorrebbe condividere.
Come usare correttamente il vano per il bagaglio a mano in cabina
Come spiega a Travel + Leisure Us Daniel Compton, assistente di volo della Delta, è importante fare i “compiti a casa” prima del volo per capire come sono fatti i vani bagagli di ogni aereo. «Delta ha una flotta molto varia, quindi non esiste un unico modo giusto per allocare la valigia, perché ogni aeromobile ha forme e dimensioni diverse», afferma Compton. «Per esempio, nella nostra flotta A321 CEO, la valigia va posizionata distesa, mentre sull’A321 NEO deve essere messa su un fianco. Puoi sempre chiedere a un assistente di volo qual è il modo migliore per l’aereo su cui viaggi. Spesso, su molti dei nostri aerei, durante l’imbarco si possono trovare annunci o cartelli informativi».
Kristine Eksteine Nizka, ex assistente di volo, concorda e aggiunge che, sui piccoli turboelica, di solito il bagaglio va posizionato in orizzontale. Se le ruote sono esterne, e non quelle che si ritraggono dentro la valigia, allora deve essere sistemato con le ruote rivolte verso l’esterno. Tuttavia, come regola generale, Denise Margrét Yaghi, assistente di volo di Play Airlines, spiega: «Il modo migliore per collocare il bagaglio è posizionarlo, ruote in avanti, come un libro su uno scaffale. Questo metodo permette di ottimizzare lo spazio e aiuta anche gli altri passeggeri. Se non dovesse entrare, allora va messo in orizzontale con le ruote davanti, ma è importante fare attenzione allo spazio e al peso».
Non tutto deve andare nel vano sopra la testa
A volte il bagaglio a mano non dovrebbe proprio essere sistemato nel vano sopra la testa. «Assicurati di mettere solo oggetti che si adattano bene e siano chiusi correttamente (non vorrai certo far cadere qualcosa su un altro passeggero!)», avverte Compton. Nizka aggiunge che è buona norma non riporre nel vano oggetti ciò di cui potresti aver bisogno durante il volo: «Non lasciare lì intrattenimento, medicine, snack o acqua. Non è solo una questione di rispetto per gli altri: se il segnale delle cinture è acceso, non potrai alzarti a prendere ciò che ti serve».
Compton spiega inoltre che, se hai più di un bagaglio a mano (ad esempio una borsa e una valigia, o una borsa e un souvenir), uno di questi dovrebbe essere riposto sotto il sedile davanti a te. «Gli oggetti più piccoli o pesanti – quelli difficili da sollevare nel vano sopra la testa – andrebbero sistemati sotto il sedile di fronte a te», fa notare Compton. «Qualsiasi oggetto sotto il sedile non deve ostacolare un accesso rapido al corridoio in caso di emergenza».
Sì all’aiuto, ma non per sollevare la valigia
Hai difficoltà a trovare spazio? Rivolgiti pure a un assistente per sistemare o posizionare al meglio i bagagli. «Puoi sempre chiedere a un assistente di volo suggerimenti su come disporre al meglio la valigia», dice Compton. «Siamo sempre disponibili a dare consigli ma ti chiediamo di gestire personalmente la tua valigia, salvo particolari necessità». Yaghi sottolinea che i viaggiatori devono tenere presente che il personale non è autorizzato a sollevare i bagagli per motivi di sicurezza. Tuttavia, possono guidarti o aiutarti a riposizionare gli oggetti se necessario. Questo perché assistere i passeggeri nella gestione dei bagagli nelle cappelliere rappresenta una delle principali cause di infortunio per il personale di volo. Quindi, sei tu a dover provvedere alla manovra.
Considera anche le esigenze degli altri passeggeri a bordo
Come aggiunge Compton, «I vani sopra la testa sono uno spazio condiviso, quindi idealmente dovresti poter sistemare il bagaglio sopra il tuo posto, anche se a volte potrebbe essere necessario metterlo in un’area diversa». E come riporta Yaghi, è fondamentale rispettare gli altri passeggeri quando si inserisce la propria valigia. «Non occupare più spazio del necessario e chiudi sempre lo sportello quando hai finito. Per qualsiasi dubbio, il nostro personale è sempre a disposizione per garantire un volo sereno e sicuro», conclude Yaghi.