Vacanze in montagna, 10 hotel da prenotare in Italia

Vacanze in montagna, 10 hotel da prenotare in Italia

Dalle Alpi altoatesine al Monte Bianco, passando per le praterie incontaminate della Valle Varaita: ecco le mete ideali per un’estate al fresco.
Resort Le Massif
Resort Le Massif

Boschi verdi, prati d’altura, rocce esposte al sole. Da giugno a settembre, la montagna cambia volto, colorandosi di fiori e regalando temperature più miti: l’ideale per una vacanza all’insegna dell’attività fisica all’aperto, o del riposo. L’ospitalità alpina, ogni anno, si reinventa con proposte di soggiorno sempre più orientate alla sostenibilità imprenditoriale e al benessere olistico: dall’impiego di materiali locali alla valorizzazione delle risorse ambientali, dai trattamenti terapeutici ispirati alla medicina forestale alle cucine stagionali, che raccontano il territorio. Tra castelli rinascimentali, chalet immersi nel bosco, oasi tropicali nella natura e antichi mulini segreti, ecco dove soggiornare per una vacanza di charme ad alta quota.

Castel Hörtenberg – Bolzano

Castel Hörtenberg

Avete mai dormito in un castello? Nel quartiere di Dodiciville, a pochi minuti da Piazza Walther, sorge Castel Hörtenberg: un palazzo storico del XV secolo, restaurato e convertito in hotel di lusso, che conserva intatto il suo fascino, con affreschi originali, stucchi barocchi, torri e volte gotiche. Le 24 suite, alcune con vista sui vigneti, altre affacciate sulle Dolomiti, sono rifugi di serenità e riservatezza; mentre nell’ala moderna dell’albergo si trova la spa, dove rigenerarsi tra rituali esclusivi, sauna finlandese, biosauna, hammam e una stanza del sale himalayano. La piscina riscaldata esterna e le aree relax completano l’esperienza wellness.

Seeleiten – Caldaro

Seeleiten

Vigneti, montagne, foresta, campagna e specchi d’acqua cristallini. A Caldaro, il paesaggio sembra un acquerello, dipinto sulla nuda terra. Lungo la Strada del Vino, sorge un albergo che possiede ben due lidi privati in riva al lago e un rigoglioso parco mediterraneo, punteggiato di olivi, palme e vegetazione endemica. Al suo interno, Seeleiten nasconde anche una piscina tropicale, con acqua a 28C° priva di cloro, costeggiata da sabbia bianca e palme. Due le aree wellness: la Spa Sensea, costruita in stile alpino e solo per adulti, e una più tradizionale per i bambini. L’hotel rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare il lago e i dintorni tra trekking, biking, nuoto, stand-up-paddle e hiking.

Faloria Mountain Spa Resort – Cortina d’Ampezzo

Faloria Mountain Spa Resort

Larice spazzolato, lane imbottite e pietra dolomia si alternano nelle 51 camere e suite del Faloria Mountain Spa Resort di Cortina d’Ampezzo, situato tra il Monte Faloria e l’iconico trampolino olimpionico del 1956. L’atmosfera ricorda il design nordico, elegante ed essenziale, accentuato da raffinate palette materiche e cromatiche, oltre a dettagli come il parquet e riferimenti alla flora ampezzana sulle testate dei letti. Degni di nota il ristorante con vista e le strepitose colazioni, al profumo di burro. Ma il fiore all’occhiello dell’albergo è la piscina semiolimpionica climatizzata, lunga 25 metri e adatta anche all’allenamento di professionisti.

Chalet Cesa del Louf – Arabba

Chalet Cesa del Louf

Un antico maso alpino, immerso in 24.000 metri quadrati di pascoli e boschi, dove la natura scandisce le giornate e gli spazi. Il lussuoso Chalet si compone di due edifici collegati internamente — il maso e il masetto — ristrutturati con materiali di recupero e tecnologie all’avanguardia, per offrire un’esperienza di comfort mantenendo l’autenticità. Le suite si affacciano sulle Dolomiti e accolgono fino a 19 ospiti in ambienti ampi e curati, arredati con mobili d’epoca e opere d’arte. Al piano terra, la spa di 200 metri quadrati è un rifugio di benessere con sauna, bagno turco, piscina e idromassaggio. Completano l’esperienza una sala cinema, un eliporto privato e la possibilità di avvistare cervi, marmotte e caprioli direttamente dal balcone.

L’Escola e Lou Mulin – Sampeyre

Escola e Lou Mulin

In provincia di Cuneo, si può dormire in un ex mulino, un tempo utilizzato per la macina della segale. Tra le camere dell’agriturismo, tutte in legno e pietra, la più evocativa è quella della macina: situata al pian terreno, presenta una porzione di pavimento in vetro da dove è possibile osservare gli ingranaggi dell’antico mulino mentre la vecchia macina lascia il posto ad un letto rotondo girevole. Al ristorante, si assaggiano prodotti tipici piemontesi, dalla colazione fatta in casa alla cena, e ortaggi dell’orto. A disposizione degli ospiti anche una vasca idromassaggio all’aperto, per abbandonarsi alla bellezza delle montagne, oppure osservare le stelle.

Alagna Mountain Resort – Alagna Valsesia

Alagna Mountain Resort 

Ai piedi del Monte Rosa, Alagna Mountain Resort unisce l’aspetto rustico delle baite walser a un’ospitalità contemporanea. Le 49 suite, ampie e rifinite in legno, sono distribuite in chalet dal design alpino, con soppalchi, balconi e viste che si aprono sulle vette. La spa e la piscina esterna riscaldata offrono momenti di relax dopo giornate spese tra trekking, arrampicata, mountain bike e sport fluviali. Il ristorante Corno Bianco e la birreria propongono buoni piatti della tradizione locale, in un’atmosfera informale e rilassata.  Questo resort è il punto di partenza ideale per esplorare il versante piemontese delle Alpi. 

Lac Salin Spa & Mountain Resort – Livigno

Lac Salin Spa & Mountain Resort

Tra le cime della Valtellina, design alpino e benessere si fondono in un rifugio elegante, interamente costruito con materiali naturali che evocano il silenzio del bosco: legno di cirmolo, larice e abete invecchiato caratterizzano gli ambienti dell’hotel Lac Salin. Le camere Spa suite, pensate per le coppie, accolgono gli ospiti con saune a infrarossi private, vasche idromassaggio panoramiche e terrazze che abbracciano le vette. A tavola, la cucina vegetale del ristorante Stua da Legn omaggia ancora il territorio, con ingredienti freschi e stagionali. E per chi ama esplorare, sono disponibili le e-bike.

Sunny Valley Mountain Lodge – Santa Caterina Valfurva

Sunny Valley Mountain Lodge

A 2.700 metri di altitudine, circondato dai paesaggi del Parco Nazionale dello Stelvio, Sunny Valley Mountain Lodge domina la Valle dell’Alpe. Raggiungibile solo in cabinovia, il lodge si svela oltre la cresta del Sobretta, immerso in un paesaggio alpino lussureggiante. Costruite in pietra locale e legno lappone, le raffinate suite ospitano vasche panoramiche e arredi in legni secolari. Privacy, comfort e servizi personalizzati diventano un tutt’uno con la natura incontaminata, tra ghiacciai, boschi e vette in uno degli angoli più suggestivi delle Alpi.

Le Massif – Courmayeur

Le Massif

Vacanza o weekend fuori porta a Courmayeur? Ai piedi del Monte Bianco, di fronte agli impianti di risalita e a pochi passi da via Roma, Le Massif organizza per i suoi ospiti escursioni a piedi, esperienze di pesca, partite a golf, visite ai vigneti e degustazioni. L’albergo, membro della collezione The Leading Hotels of the World, dispone di 80 camere moderne, suddivise in sei categorie diverse per tipologia di offerta e prezzo. Ricorrono arredi in legno e pietra locale, linee morbide e tessuti caratteristici, scelti appositamente per infondere un calore naturale. Le suite, situate ai piani superiori, godono di una vista ad angolo giro sul paesaggio alpino e regalano la sensazione di dormire in un lussuoso chalet.

Bellevue Hotel & Spa – Cogne

Bellevue Hotel & Spa

Affacciato sul prato di Sant’Orso e sulle vette del Gran Paradiso, l’hotel Bellevue offre ambienti confortevoli e una spa alpina tra le più complete della regione. L’area benessere include percorsi dedicati, anche per coppie, con trattamenti viso e corpo legati alla montagna. La suite “Il Nido degli Angeli” regala viste a 180° sulle distese verdi e sul massiccio, con caminetto, letto a baldacchino e una vasca panoramica sospesa. Tre chalet indipendenti completano l’offerta, tra camini ad acqua, vasche idromassaggio e calde luci soffuse. L’ideale per rigenerarsi nella quiete della Valle di Cogne.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter