Avventure nel verde: 8 case sull’albero in Italia e all’estero

Avventure nel verde: 8 case sull’albero in Italia e all’estero

Nel silenzio del bosco, tra suoni misteriosi e stelle al crepuscolo, il cuore torna bambino. Dormire in un rifugio sospeso è un sogno che continua a emozionare.
La Piantata
La Piantata

C’è un luogo dell’immaginazione che appartiene a tutti noi, dove il legno abbraccia il cielo e ci si abbandona al mondo della notte, dolcemente cullati dal melodioso canto degli uccelli e dal suono leggero delle foglie accarezzate dal vento. Là dove il respiro del bosco si fa più intenso, diventa facile realizzare quel desiderio infantile — mai davvero sopito — di pernottare in una casa sull’albero, una dimensione in cui i ricordi d’infanzia si intrecciano al bisogno di una leggerezza che sa di libertà, tra sogni e soffitti di stelle.

Cosa rende speciale questa esperienza?

Le moderne case sugli alberi sono ambienti ricchi di comfort, ma completamente immerse nei colori, nelle luci e negli odori del paesaggio che entra in camera. Le architetture sono sorprendenti tra design e materiali sostenibili e al soggiorno si possono associare escursioni, degustazioni, percorsi di benessere e trekking tra paesaggi incontaminati. Ecco una selezione di case sull’albero, in Italia e all’estero, dove immergersi completamente nella bellezza e nella quiete della natura.

Monviso TreeHouse, Ostana – Piemonte

Monviso TreeHouse

Una full immersion nei silenzi, tra i romantici scenari della montagna. Quella di Ostana – uno dei borghi più belli di Italia – è la prima casa sull’albero in alta Valle Po. È il rifugio ideale per dimenticare lo stress della vita quotidiana, staccando la spina da tutto e da tutti. Progettata per entrare in perfetta armonia con la natura circostante, presenta ampie vetrate che sembrano annullare il confine tra interno ed esterno e una terrazza panoramica, avvolta dalle fronde degli abeti da cui ammirare il passaggio di caprioli, cervi e gli altri abitanti del bosco.

Da qui, nella bella stagione, si può gustare un’ottima colazione con vista. Un perfetto open space dotato di tutti i comfort, con uno stile caldo ed essenziale. Pareti di legno naturale e la presenza di un ampio letto matrimoniale, completano la proposta, insieme a un comodo divano letto e a un bagno privato con doccia idromassaggio. Una coccola in quota, con vista sul Monviso, la regina delle Alpi Cozie che, al calar della notte, si lascia avvolgere da un suggestivo manto di stelle.

Dolomiti Village, Comeglians – Friuli Venezia Giulia

Dolomiti Village

Un’elegante casa costruita intorno a un albero in un bosco di faggi e abeti, per una vacanza a diretto contatto con la natura. Al Dolomiti Village, questa insolita soluzione è pensata per un massimo di quattro persone, inserita in un ambiente dove ci si sente totalmente immersi nel bosco, tra il suono delle foglie mosse dal vento e i tronchi che attraversano la zona living. Dotata di un solo piano con soppalco e letto matrimoniale, vanta anche una cucina attrezzata, un bagno con doccia e lavandino, la sauna esterna, il riscaldamento indipendente e il wi-fi gratuito.

La Piantata, Arlena di Castro – Lazio

La Piantata

Due piccole dimore di charme sono immerse nella campagna viterbese e circondate da uliveti, querce e campi di lavanda. Queste eleganti casette sospese sono tra le più famose in Italia e presentano arredi di design, grandi terrazze panoramiche e servizi come spa e prodotti biologici locali. La vera sorpresa è la colazione, servita in cesta “volante” che arriva fluttuando tra gli alberi, su una corda che viene fatta salire fino alla terrazza sull’albero. Un rituale che aggiunge poesia all’esperienza. Oltre alla Suite Bleue, c’è anche la Black Cabin, un eco-loft sospeso su un pino marittimo secolare, con vista a 360° sul paesaggio circostante. Lo stile d’arredo, minimalista e lussuosa, è completato da spa e camino.

andBeyond Lake Manyara Tree Lodge, Parco Nazionale del Lago Manyara – Tanzania

andBeyond Lake Manyara Tree Lodge

Un vero rifugio nel cuore di una foresta secolare, composta principalmente da alberi di mogano, e anche l’unico hotel permanente nel Lake Manyara National Park, nella Great Rift Valley. Le case regalano una vista su un’area ricca di biodiversità tra le più interessanti di tutto il continente africano. Basti pensare che sono presenti oltre 400 specie di uccelli, a cominciare dai fenicotteri rosa fino ai martin pescatori, ma anche elefanti e leoni che sonnecchiano al sole. Le treehouse sono nove, costruite in legno e fronde di palma, ciascuna con un design unico. Al loro interno, bagni con vasca, docce esterne e grandi finestre con vista sulla foresta offrono un’esperienza immersiva nella natura.

Silky Oaks Lodge, Finlayvale – Australia

Silky Oaks Lodge

Nascoste tra la vegetazione della foresta pluviale, queste treehouse si affacciano direttamente sulle cime degli alberi. Al lusso discreto si uniscono dettagli di comfort come il letto king size, un’amaca, una terrazza privata con vasca e doccia all’aperto, oltre a una spa, una piscina e una cucina raffinata. C’è la Treehouse Premium, perfetta per le famiglie, la Riverhouse con vista sulle rive del fiume Mossman con una vasca da bagno in pietra esterna, circondata da uccelli variopinti e bellissime farfalle. E infine la Billabong Suite che unisce spazi living interni ed esterni a una scenografica terrazza con camino e una vasca da bagno privata all’aperto.

Post Ranch Inn, Big Sur – Stati Uniti

Post Ranch Inn’s Treehouses. Foto di Kodiak Greenwood

Le sue Tree Houses moderne, sono sopraelevate nella foresta e costruite su palafitte tra gli alberi, in cima alle scogliere di Big Sur, in una splendida posizione che permette di godere della vista sull’Oceano Pacifico. Si tratta di spazi indipendenti di forma triangolare, con un lucernario sopra il letto che permette la notte di sbirciare tra le stelle. Sono composte da un letto king size, un camino e una seduta vicino alla finestra per godersi al meglio il panorama. Gli alloggi, perfettamente integrati nel contesto naturale, sono realizzati con materiali di recupero e si suddividono in tre categorie: sospesi sulle scogliere, con travi a vista e a struttura circolare.

Tsala Treetop Lodge, Plettenberg – Sudafrica

Tsala Treetop Lodge

Con le sue 16 camere collegate a un corpo centrale tramite passerelle in legno sospese intorno ai rami più alti, questo lodge regala immagini suggestive sulla foresta sottostante. Si trova a Plettenberg Bay, in Sudafrica. Le ville e le suite sugli alberi sono arredate in stile afro-barocco con mobili fatti a mano. Tutte dispongono di piscina privata. All’interno, gli arredi delle dieci Treetop suite combinano sapientemente pietra, legno e vetro creando ambienti caldi e raffinati. Ciascuna dispone di una zona living con vista sulla foresta tropicale. Le sei ville sugli alberi, perfette per le famiglie, offrono ogni comfort: dalle docce interne ed esterne alla piscina coperta e infinity privata. Ogni unità dispone di due camere da letto garantendo al contempo spazio e privacy.

Chewton Glen Treehouses, New Milton – Inghilterra

Chewton Glen Hotel

La quiete dei boschi inglesi e un lusso a cinque stelle, rendono queste case sugli alberi un luogo idilliaco dove trascorrere qualche giorno di pausa. Le treehouse studio, uniche nel loro genere, sono arredate con cura dei dettagli e completate da terrazza privata e vasca idromassaggio. La notte regalano il sogno di dormire con la testa letteralmente “tra le nuvole e le stelle”. Le suite loft sugli alberi, invece, si raggiungono a un minuto a piedi dall’hotel e sono dei rifugi eleganti che possono ospitare fino a sei persone. Oltre all’idromassaggio, presente anche in questa eccentrica versione di camera sospesa, è particolarmente suggestiva la vista sulla foresta, filtrata dalle fronde degli arbusti.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter