L’associazione internazionale Relais & Châteaux, celebre per promuovere un’ospitalità di alto livello improntata alla cultura del territorio, alla raffinatezza gastronomica e all’autenticità delle esperienze, dà il benvenuto a nove nuovi associati.
Indirizzi di altissimo livello sparsi in tutti gli angoli del mondo (Italia compresa) ma accomunati da un’unica filosofia, quella di un profondo rispetto per l’ambiente e per le culture locali.
Relais & Châteaux Borgo Pignano Florence – Firenze, Italia
Tra le colline di Montughi, poco fuori Firenze, il nuovo Borgo Pignano Florence si preannuncia come una vera oasi di pace alle porte del capoluogo toscano. Attualmente in fase di restauro, con apertura prevista nel 2026, il complesso si estenderà su cinque ettari di rigogliosi giardini all’italiana. All’interno di un’antica villa, il progetto fonde storia e comfort contemporaneo: gli elementi architettonici originali come colonne scolpite, volte e una monumentale scalinata in pietra saranno valorizzati per accogliere gli ospiti in un ambiente di grande eleganza.
Le 32 camere e suite, distribuite tra la villa principale e quattro edifici secondari, godranno di ampie vetrate affacciate sull’orto e su una piscina riscaldata. A completare l’offerta, due ristoranti d’eccellenza: Essenza, fine dining guidato dallo chef Stefano Cavallini, e Cedrus, più informale, immerso nel verde del giardino.

Relais & Châteaux Grand Hotel Villa Serbelloni – Bellagio, Italia
Affacciato sul ramo di Lecco del Lago di Como, il Grand Hotel Villa Serbelloni incarna l’eleganza senza tempo delle dimore storiche italiane. Edificato nel 1854, questo gioiello dell’architettura è stato trasformato in hotel di lusso alla fine del XIX secolo e da allora è gestito dalla stessa famiglia, i Bucher, oggi alla quarta generazione.
Le sue sontuose sale, decorate con affreschi, colonne, stucchi dorati e marmi pregiati, trasportano gli ospiti in un’epoca raffinata e romantica. Le camere e le suite, tutte diverse, riflettono lo stile e la sobrietà del gusto classico. All’interno dell’hotel, gli ospiti possono godere dell’alta cucina del ristorante Mistral, guidato dallo chef Ettore Bocchia, pioniere della cucina molecolare in Italia, oppure rilassarsi presso la spiaggia privata o nella moderna spa da 1.500 metri quadrati.
Relais & Châteaux Susana Balbo Winemaker’s House & Spa Suites – Mendoza, Argentina
Nel cuore della rinomata regione vinicola di Mendoza, ai piedi delle Ande, nasce un’esperienza di soggiorno interamente dedicata al vino e al benessere. La tenuta porta il nome di Susana Balbo, prima enologa donna dell’Argentina.
Insieme alla figlia Ana, ha trasformato una dimora storica nel villaggio di Chacras de Coria in una raffinata struttura con sette suite dotate di spa privata: sauna, vasca idromassaggio, doccia emozionale e lettino per massaggi. Ogni dettaglio, dai materiali naturali all’arredamento artistico con opere di talenti locali, racconta un profondo legame con la terra.
Il ristorante interno, La VidA, propone una cucina d’autore che reinterpreta le tradizioni culinarie andine, mentre le attività offerte – dalle degustazioni guidate ai workshop di vinificazione – rendono questo soggiorno un’immersione totale nell’universo del vino argentino.

Relais & Châteaux The Sarvato – Jaipur, India
Nel cuore del maestoso City Palace di Jaipur, The Sarvato rappresenta una fusione perfetta tra la sontuosità dell’eredità reale e l’autenticità della cucina del Rajasthan. Su una terrazza con vista privilegiata sulla “città rosa”, il ristorante è attivo da settembre ad aprile e accoglie gli ospiti in un contesto scenografico, ricco di storia e bellezza.
Lo chef Sonu Kumar Singh porta in tavola una cucina radicata nelle tecniche tradizionali: cottura lenta sui sigri, pane fatto a mano, marinature aromatiche. Il menu degustazione da sei portate è un viaggio tra i sapori delle corti reali e le ricette contadine delle comunità nomadi. Il tutto accompagnato da cocktail ispirati ai Maharaja, con nomi evocativi come “Rajputana Reviver” e “Diwan-E-Kha”.
Relais & Châteaux Le Tikehau – Polinesia Francese
Sull’atollo di Tikehau, nel cuore delle isole Tuamotu, sorge un rifugio esclusivo: Le Tikehau è l’unica struttura dell’isola e incarna lo spirito puro della Polinesia. Situato su un motu (piccolissima isola) privato raggiungibile solo in barca, l’hotel accoglie gli ospiti in bungalow su palafitte o immersi tra le palme da cocco, tutti realizzati con materiali locali come nī’au e legni tropicali.
Ogni sistemazione è progettata per offrire intimità e immersione totale nella natura: pavimenti in vetro marino per osservare i pesci, accesso diretto alla spiaggia, terrazze con vista sulla laguna. Il ristorante Poreho propone specialità locali con pesce appena pescato e frutta esotica. Tra massaggi al fiore di tiarè, snorkeling sulla barriera corallina e silenzi oceanici, Le Tikehau offre un soggiorno sospeso tra cielo e acqua, lontano da ogni frenesia.
Relais & Châteaux Prestonfield House – Edimburgo, Scozia
A pochi minuti dal centro di Edimburgo, ma immerso nella quiete di un parco secolare, Prestonfield House è un capolavoro dell’ospitalità scozzese. Costruita nel 1687 e abitata solo da tre famiglie in oltre tre secoli, questa dimora storica custodisce intatti gli interni originali: pannelli in cuoio di Cordoba, tappezzerie Mortlake, mobili antichi e opere d’arte storiche.
L’attuale proprietario, James Thomson, ha saputo restituire vita e splendore al maniero, creando un’atmosfera opulenta ma accogliente. Da non perdere l’afternoon tea nei saloni, la collezione di whisky rari e la raffinata cucina del ristorante Rhubarb, dove lo chef John McMahon celebra la filiera corta scozzese con un tocco contemporaneo.

Relais & Châteaux L’Auberge de l’Ill – Illhaeusern, Francia
Nel cuore dell’Alsazia, sulle sponde del fiume Ill, la famiglia Haeberlin mantiene vivo da oltre un secolo uno dei più celebri indirizzi della gastronomia francese. L’Auberge de l’Ill è oggi un ristorante pluripremiato e un elegante relais con 18 camere, alcune ospitate in una costruzione contemporanea firmata dagli architetti Patrick Jouin e Sanjit Manku.
Marc Haeberlin, rappresentante della quarta generazione, propone una cucina che affonda le radici nella tradizione alsaziana ma guarda con eleganza al futuro. L’ambiente è idilliaco: salici piangenti, terrazze sul fiume e una spa sofisticata completano l’esperienza, perfetta per chi desidera un soggiorno gourmet immerso nella natura.
Relais & Châteaux Awasi Santa Catarina – Governador Celso Ramos, Brasile
Immerso in una foresta tropicale, questo resort sorge su una penisola privata con vista sull’Oceano Atlantico. Le 25 ville, ognuna con piscina privata e affacciate su una caletta dorata, offrono un rifugio di pace e lusso eco-consapevole. La chef Daniela Damasceno valorizza la cucina locale con ingredienti stagionali e ortaggi dell’orto. Le giornate scorrono tra trekking, sport acquatici e massaggi nella spa affacciata sul mare, in una fusione perfetta tra natura e benessere.

Relais & Châteaux Gōra Kadan Fuji – Subashiri, Giappone
Alle pendici del Monte Fuji, tra foreste, laghi e silenzio, sorge uno degli ryokan più prestigiosi del Giappone. Nato da un’antica residenza imperiale e oggi tempio dell’omotenashi (ospitalità giapponese), Gōra Kadan Fuji coniuga tradizione e modernità: onsen termali, giardini zen, cucina kaiseki e teppanyaki, in un contesto naturale che cambia volto a ogni stagione. Il soggiorno ideale per immergersi nell’essenza spirituale e culturale del Sol Levante.