L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani propone una serie di modalità inedite di fruizione del patrimonio culturale, su tutto il territorio nazionale. Con Treccani Esperienze, l’intento è quello di offrire percorsi tematici alla scoperta delle eccellenze italiane, partecipando a importanti manifestazioni culturali, incontri e workshop con professionisti d’eccezione, in contesti unici. Un palinsesto di attività che spaziano dalla fotografia all’arte, dalla musica all’enogastronomia, fino all’architettura. Tutte con l’obiettivo di entrare in contatto diretto con la ricchezza storico-artistica italiana e cogliere appieno il suo valore umano e culturale.
Alle Esperienze Materia Viva, il viaggio dedicato al marmo tra Carrara e Pietrasanta, Quintessenza di Sicilia e Palladio Visionario, si affiancano le proposte suddivise in collane tematiche: itinerari che conducono il visitatore Dentro la cultura, nel vivo di prestigiose rassegne culturali; lo sfidano ad ammirare il paesaggio italiano Oltre l’obiettivo; lo invitano a scoprire Il gusto del sapere, esplorando un territorio a partire dalle sue eccellenze enogastronomiche. Inoltre, le Esperienze vantano la partecipazione e il contributo di esperti d’eccezione – come artisti, curatori, chef rinomati, fotografi affermati – i quali, con la loro professionalità, ne arricchiscono ulteriormente l’alto contenuto culturale.
Itinerari alla scoperta delle eccellenze italiane
E alle Esperienze si aggiungono anche le Parentesi: brevi digressioni dall’ordinario, mai oltre le 24 ore, per concedersi momenti pieni di cultura, attraverso visite, incontri e attività costruite appositamente per gli ospiti Treccani Esperienze, in sinergia con partner selezionati, istituzioni culturali pubbliche e private, realtà legate ai territori. Dal Piemonte alla Puglia, dal Friuli-Venezia Giulia alla Sicilia, le Parentesi abbracciano gran parte della Penisola, con proposte dedicate all’arte contemporanea, all’enogastronomia, all’architettura, al design, all’artigianato, alla fotografia, al Made in Italy. Brevi incursioni tra le pieghe del patrimonio italiano, occasioni uniche per scoprire e riscoprire i suoi tesori da punti di vista inaspettati, tra i capisaldi della nostra cultura e le nuove espressioni contemporanee, come in alcune tra le Parentesi in programma che seguono.

Una delle prime realtà entrate a far parte delle Parentesi è FOROF. Archeologia e arte contemporanea, progetto di Giovanna Caruso Fendi, che promuove installazioni site-specific di artisti contemporanei in dialogo con il sito archeologico della Basilica Ulpia, all’interno del Foro di Traiano a Roma. Attraverso Prospettiva Ghirri, i visitatori possono ammirare la grande eredità artistica di Luigi Ghirri nella sua dimensione più intima, con una visita esclusiva alla casa-archivio di Roncocesi, a Reggio Emilia, in compagnia di un membro della famiglia. La Luna e il Castello è un affascinante trekking nelle notti di luna piena, intorno all’area di Castel del Monte, ad Andria, esperienza che unisce il fascino dell’escursione notturna al piacere della scoperta, tra misteri e nuove teorie sulla fortezza costruita da Federico II di Svevia, oggi sito Unesco.
Le Parentesi di Treccani: tra arte, tradizione e innovazione
Le Parentesi raccontano anche l’eccellenza del Made in Italy, come in Nodi di stile, l’invito speciale al laboratorio sartoriale della maison Marinella, e La storia su carta, la visita esclusiva alla Fondazione Fedrigoni Fabriano, testimone della più nobile tradizione manifatturiera della carta in Italia. In occasione di La voce di Craco, in Basilicata, l’omonimo borgo fantasma riprende vita grazie all’incontro con i suoi ex abitanti e a un inedito spettacolo teatrale tra le rovine illuminate; mentre le Alchimie sannite guidano gli ospiti alla scoperta di un angolo di Molise, dove si custodiscono la più antica tradizione della fusione delle campane, dichiarata nel 2024 Patrimonio culturale immateriale dall’Unesco, e tesori del sapere alchemico.
Tra le Parentesi nuove arrivate, la presenza di due grandi esponenti dell’architettura e dell’arte italiana del Novecento: se la visita in orario di apertura straordinaria del Memoriale Brion, resa possibile dal Fondo per l’Ambiente Italiano, è un imperdibile incontro con la sintesi dell’opera architettonica di Carlo Scarpa, l’appuntamento alla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, con la presenza straordinaria del presidente Bruno Corà e dell’architetto Tiziano Sarteanesi, offre agli ospiti di Treccani Esperienze una particolare chiave di lettura della produzione artistica di Alberto Burri, grazie a un percorso di visita dedicato, che si concentrerà sul progetto architettonico e sullo spazio espositivo degli Ex Seccatoi del Tabacco e sulle tecniche di restauro relative alle tempere.
Così Daniele Valletta, Amministratore delegato di Treccani Esperienze: «Per Treccani Esperienze, le Parentesi costituiscono un progetto in continuo aggiornamento, che punta a una diffusione capillare su tutto il territorio nazionale, per rendere la partecipazione più accessibile e contribuire alla promozione del patrimonio culturale italiano, sia materiale che immateriale».