La pazienza sarà anche una virtù ma, in vacanza, ogni secondo è prezioso: fare la fila, nel migliore dei casi, può essere una seccatura e, nel peggiore, un vero incubo. Katie Jackson — giornalista di Travel + Leisure Us — ha vissuto a New York, Parigi e Roma — tre delle città più visitate al mondo — e ha imparato a sue spese quanto possano essere snervati le code. Una volta ha dovuto aspettare così a lungo fuori dal Louvre, che i suoi compagni hanno quasi pensato di denunciarla come persona scomparsa. E a Roma, invece, l’attesa interminabile per entrare nella Basilica di San Pietro le è quasi costata un’insolazione. Nei mesi estivi, che coincidono con l’alta stagione nell’emisfero nord, saltare la coda può fare la differenza. Ecco 7 strategie efficaci per godersi le attrazioni più popolari senza sprecare tempo.
Scegli una guida privata
Se il budget lo permette, meglio affidarsi a un tour con guida privata e accesso vip. Ad esempio, durante la visita del Giraffe Centre, la seconda attrazione turistica più popolare di Nairobi secondo TripAdvisor, Katie ha riscontrato che la maggior parte dei visitatori trascorre più tempo in fila per acquistare i biglietti e per il cibo delle giraffe che a interagire con i maestosi esemplari di Rothschild presenti nel centro. Per questo motivo, ha scelto di prenotare una gita giornaliera organizzata da Micato Safaris, vincitore per dieci volte del Travel + Leisure World’s Best Award. Appena scesa dal van, è stata subito accompagnata nel parco e, in pochi minuti, una giraffa alta sei metri le si è avvicinata per mangiare direttamente dalla sua mano.
A Londra, se si dispone di un budget di circa 2.500 euro e si prenota con almeno sei settimane di anticipo, è possibile trascorrere 90 minuti ad ammirare i gioielli della corona alla Torre di Londra senza dover attendere nemmeno un minuto. Al The Edge, una delle attrazioni più recenti di New York, è possibile salire in cima scegliendo l’accesso prioritario. Il biglietto costa circa 2,5 volte in più rispetto al titolo d’ingresso standard.
Acquista i biglietti online, in anticipo
La maggior parte delle volte, quando viaggia, Katie acquista i biglietti in anticipo per evitare la fila alla biglietteria e recarsi direttamente ai controlli di sicurezza. Alcune attrazioni però applicano un costo aggiuntivo per l’acquisto online: è importante fare attenzione ai siti falsi evitando di cliccare sul primo risultato di Google. Katie stessa è stata vittima di una truffa, un’esperienza spiacevole e imbarazzante.
Scegli i biglietti “salta la fila”
I biglietti “salta la fila” non consentono di evitare i controlli di sicurezza che rimangono obbligatori — se previsti — ma permettono di bypassare altre code. Generalmente, questi titoli devono essere acquistati online, in anticipo, e hanno un costo superiore rispetto a quelli tradizionali. Spesso prevedono delle opzioni aggiuntive. Ad esempio, un giornaliero per un adulto presso il Disney California Adventure Park, parte da circa 88 euro e può superare i 170. Prima di completare l’acquisto, viene chiesto se si desidera aggiungere un Lightning Lane Multi Pass al costo di 27 euro. Questo pass permette di beneficiare delle Lightning Lanes per alcune attrazioni all’interno del parco. La fila per le giostre resta obbligatoria ma, generalmente, è molto più breve.
Scegli un pass per più attrazioni
Se si prevede di visitare più di un’attrazione nella stessa destinazione, è preferibile optare per un pass che includa l’ingresso a tutti i siti della propria lista. Il motivo? Non solo permettono di risparmiare, ma offrono anche vantaggi come l’accesso a corsie prioritarie e sconti nei negozi di souvenir delle attrazioni.
Vai in orari insoliti
Lo sapevi che al Colosseo si organizzano visite notturne? Non solo le ore dopo il tramonto sono più piacevoli dal punto di vista della temperatura, ma sono anche meno affollate. Chadi Lotfi, front office manager del Fauchon L’Hôtel Paris, racconta che i mattinieri possono godersi al meglio la Ville Lumière: «Visita Butte Montmartre all’alba per assistere a uno spettacolo magnifico e vedere la Basilica del Sacro Cuore senza le folle sulle scale». Dopo Notre Dame, il Sacro Cuore è la chiesa più visitata di Parigi, e apre alle 6:30 del mattino, molto prima che i borseggiatori inizino a circolare. In generale, gli orari insoliti sono molto presto la mattina, molto tardi la sera o, magari, anche durante l’ora di pranzo. Va però considerato che in alcune destinazioni, come la Spagna, è consuetudine osservare la siesta: il mezzogiorno potrebbe dunque non essere il momento migliore.
Trova gli ingressi meno frequentati
Spesso si dice che è meglio entrare da una finestra piuttosto che dalla porta principale, per evitare la folla: lo stesso vale per le attrazioni turistiche. Per esempio, quando gli ospiti di Lotfi chiedono informazioni sul Museo del Louvre, lui consiglia di evitare l’ingresso principale, cioè l’iconica piramide di vetro, spesso molto affollata. Meglio usare ingressi alternativi come il Carrousel o quello Richelieu in Rue de Rivoli che, magari, non sono altrettanto scenografici ma, di solito, hanno code molto più brevi. Meglio provare a entrare dal lato del Carrousel o del Richelieu in Rue de Rivoli. Anche se sono meno “instagrammabili”, spesso hanno code molto più corte.
Qualunque sia l’attrazione, però, è importante verificare online in anticipo che gli ingressi alternativi siano aperti e se sono previste delle restrizioni particolari. Alcuni, infatti, sono riservati solo ai gruppi, mentre altri sono operativi soltanto durante le ore di punta.