10 tips per rendere un volo a lungo raggio più confortevole

10 tips per rendere un volo a lungo raggio più confortevole

Bastano dei piccoli accorgimenti per affrontare il viaggio con serenità e arrivare a destinazione più freschi e riposati.
Aereo vista finestrino
Foto di RossHelen/Shutterstock

L’attesa è finita, è giunta l’ora di partire. Un momento felice che però può generare sensazioni contrastanti: da un lato si è travolti dall’euforia per l’avventura che sta per iniziare ma dall’altro, soprattutto se si è diretti dalla parte opposta del mondo, si fa spazio un senso di sconforto alimentato dalle ore da trascorrere seduti in condizioni non sempre favorevoli. Rendere la percorrenza in volo più piacevole è possibile: basta un minimo di organizzazione. Le proposte di intrattenimento durante le tratte a lungo raggio di certo non mancano, ma perché limitarsi a una maratona di film quando è possibile sfruttare il tempo libero per stimolare la propria creatività dedicandosi, ad esempio, al disegno?

Esistono inoltre alcuni must have che, sia per motivi pratici che di salute, non dovrebbero mai mancare nel bagaglio a mano di ogni viaggiatore, come le cuffie con cancellazione del rumore per sopravvivere ai vicini rumorosi e una crema idratante per contrastare gli effetti disidratanti dell’aria secca presente a bordo. Ma non solo: oltre al cuscino per il collo, anche il poggiapiedi può fare la differenza, migliorando la comodità in volo. Travel + Leisure Us ha fornito alcuni consigli pratici che permettono di affrontare il viaggio con maggiore tranquillità e comfort.

Prenota il volo in anticipo per scegliere il posto migliore

Come si dice, chi prima arriva meglio alloggia. Il detto vale anche per i voli. Una volta stabilita la tratta e fissate le date, meglio non indugiare e procedere con la prenotazione. Così facendo è possibile avere più scelta per quel che concerne la selezione del posto che, per molti viaggiatori, è essenziale. C’è chi, infatti, non rinuncerebbe per nulla al mondo alla vista dal finestrino e chi, invece, preferisce la fila corridoio per muoversi liberamente senza dover disturbare i vicini.

Regola il ritmo sonno-veglia prima di imbarcarti

Nei giorni precedenti al volo, può rivelarsi utile cercare di regolare il ritmo sonno-veglia. Se il volo è diurno, è consigliabile riposare – o almeno provarci – prima della partenza. Rimanere svegli per le 24 ore che precedono il viaggio nel tentativo di contrastare il jet lag non è una scelta saggia.

Fai il check-in per tempo

L’ultima cosa di cui si ha bisogno prima di affrontare un lungo viaggio è farsi sopraffare dall’ansia: è importante tenere conto di tutte le variabili che potrebbero far perdere del tempo prezioso, come il traffico e le file ai controlli di sicurezza. Perché rischiare di presentarsi al gate all’ultimo minuto o, peggio ancora, di perdere il volo? È fondamentale arrivare al check-in senza stress, considerando un margine di tempo adeguato.

Allenta lo stress prima di salire a bordo

Il giorno della partenza va affrontato con la massima calma. Vale la pena sfruttare il tempo a disposizione prima di recarsi in aeroporto per rilassarsi, magari con una bella colazione, oppure facendo una passeggiata distensiva o concedendosi una sessione di allenamento in palestra.

Indossa le cuffie per la cancellazione del rumore

In aereo il silenzio non è mai garantito. Qualora si desiderasse ritagliarsi qualche momento di assoluta pace, alcune compagnie forniscono dei set di cortesia che includono anche dei tappi per le orecchie tuttavia, il miglior modo per isolarsi dal vociare degli altri passeggeri è indossare delle cuffie con cancellazione del rumore. A cosa servono? Aiutano a concedersi una piacevole esperienza di ascolto, che si tratti di un podcast oppure della playlist preferita.

Idrata la pelle

Da non dimenticare che l’ambiente pressurizzato e l’aria condizionata possono avere effetti disidratanti sulla pelle. Al fine di mantenerla ben idratata, è opportuno ritagliarsi un momento per la skincare. Nulla di eccessivo, basta applicare – una o più volte – della crema idratante. Ma non solo: l’idratazione passa anche dall’interno, motivo per cui è bene ricordarsi di bere un quantitativo sufficiente di acqua.

Solleva i piedi da terra

Nonostante gli spazi ridotti, oltre a fare una passeggiata nei corridoi per sgranchirsi le gambe, è importante prestare attenzione alla postura. Rimanere a lungo seduti con le gambe piegate e i piedi ancorati al pavimento può arrecare dei disagi come, ad esempio, il rigonfiamento delle caviglie. Per evitarlo, sarebbe preferibile munirsi di un supporto, come ad esempio un poggiapiedi portatile o, in alternativa, si può ovviare utilizzando il proprio bagaglio a mano purché risulti abbastanza resistente.

Dai spazio alla creatività

Raramente si ha la possibilità di rimanere seduti per così tanto tempo, senza troppe distrazioni, quindi perché non sfruttarlo al meglio? È l’occasione giusta per staccare gli occhi dallo schermo e sperimentare i benefici di attività artistiche come disegnare o colorare: i mandala, ad esempio, sono rilassanti e stimolano la creatività.

Imposta l’orologio sull’ora locale

Per adattarsi il più rapidamente possibile al fuso orario della destinazione di arrivo, una volta saliti a bordo, va regolato l’orologio sull’ora locale adeguando, di conseguenza, la propria routine. Ciò significa che bisogna iniziare a dormire e a mangiare secondo il nuovo orario: questo semplice accorgimento aiuterà a ridurre gli effetti del jet lag.

Intrattieni i bambini con attività diversificate

Chi viaggia in famiglia deve pensare a come gestire i bambini che, essendo costretti a rimanere seduti per un periodo prolungato, potrebbero annoiarsi facilmente. Oltre a scaricare sul tablet i loro programmi e giochi preferiti (mai senza cuffie), per evitare che rimangano incollati allo schermo per tutta la durata del volo, è utile diversificare le attività. Si può spaziare dai libri da leggere agli album da colorare, includendo magari anche dei giochi che coinvolgano gli adulti, creando così un momento di condivisione.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter