Viaggi nel 2026: ecco quali saranno le destinazioni più desiderate dagli italiani (e come è andata quest’anno)

Viaggi nel 2026: ecco quali saranno le destinazioni più desiderate dagli italiani (e come è andata quest’anno)

Secondo il report A Year in Travel di eDreams ODIGEO, cresce la voglia di mete intercontinentali.

Con la fine del 2025 alle porte e i ponti invernali sempre più vicini, gli italiani iniziano già a pianificare le loro prossime vacanze. A tracciare un quadro delle nuove tendenze di viaggio è il report A Year in Travel by eDreams ODIGEO 2025, firmato da una delle maggiori aziende europee di e-commerce turistico al mondo. L’analisi fotografa le preferenze dei viaggiatori nel 2025 e anticipa le prospettive per il 2026, svelando una chiara inclinazione verso le destinazioni a lungo raggio.

New York, Tokyo e Bangkok le mete più desiderate

Dalle prenotazioni già effettuate per il 2026 emerge che gli italiani puntano sempre di più a mete internazionali, con una top 10 composta interamente da destinazioni estere: Parigi, Barcellona e Amsterdam dominano le prime tre posizioni. A seguire, ai piedi del podio, ci sono Madrid e Londra.

Per quanto riguarda invece le 10 destinazioni 2026 più ricercate dagli italiani, spiccano New York, Tokyo e Bangkok, segno di un crescente interesse verso i viaggi intercontinentali. In questa specifica classifica, figurano poi ancora due capitali europee, Parigi e Londra.

Eventi e spettacoli trainano il turismo globale

Le scuole di Samba al Carnevale di Rio

A influenzare la scelta delle mete saranno anche i grandi appuntamenti del 2026. In Italia, i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina hanno già generato un +24% di ricerche per la città lombarda. Sul fronte internazionale, la Coppa del Mondo di calcio maschile accende i riflettori su Messico (+15%) e Canada (+14%), mentre festival e concerti spingono nuove ondate di turismo: dal Sapporo Snow Festival in Giappone (+12%) al Carnevale di Rio (+7%), fino all’Eurovision Song Contest di Vienna, che segna un sorprendente +166% di interesse.
Anche la musica pop contribuisce al boom di prenotazioni: le date europee del tour mondiale di The Weeknd hanno fatto impennare le ricerche per Amsterdam (+71%) e Milano (+155%).

Egitto, Cipro e Verona: le stelle del 2025

Se il 2026 sarà l’anno delle lunghe distanze, il 2025 è stato quello del mare e delle città d’arte. Marsa Alam (+101%), Sharm el-Sheikh (+60%) e la cipriota Larnaca (+46%) sono le destinazioni che hanno registrato la crescita più significativa nelle prenotazioni degli italiani. In Italia, la sorpresa è Verona (+42%), che si è imposta come meta in forte ascesa.
Tra le destinazioni più amate restano Barcellona, Parigi e Londra, mentre Catania e Olbia guidano la classifica delle mete nazionali preferite.

Tecnologia e flessibilità: come cambia il modo di viaggiare

L’intelligenza artificiale è ormai una compagna di viaggio per molti italiani: secondo eDreams ODIGEO, il 75% la utilizza per organizzare itinerari, trovare voli o scegliere alloggi. Non si tratta più di una prerogativa dei giovani: il 58% degli over 55 ha dichiarato di aver usato l’AI per la prima volta negli ultimi dodici mesi.
Anche la flessibilità è diventata un requisito imprescindibile. Oltre la metà dei viaggiatori (54%) la considera più importante rispetto a cinque anni fa, e il 40% dei giovani tra i 25 e i 34 anni afferma di sentirsi più tranquillo nel prenotare se può modificare i propri piani.

Viaggi consapevoli e benessere al centro dell’esperienza

Il turismo si fa sempre più riflessivo e sostenibile. Per il 92% dei viaggiatori, le vacanze rappresentano un toccasana per l’equilibrio mentale, ma cresce anche la consapevolezza ambientale: sono sempre di più coloro che scelgono di viaggiare riducendo l’impatto sui territori visitati e rispettando le comunità locali.

L’Italia resta nel cuore dei turisti stranieri

Il fascino del Colosseo dall’alto

Guardando dall’estero, il Belpaese continua a esercitare un fascino irresistibile. Roma resta la città più prenotata, seguita da Venezia, Firenze e Napoli. I visitatori più affezionati sono i francesi, che rappresentano il 25% delle prenotazioni, seguiti da spagnoli (23%), tedeschi (16%) e britannici (6%).

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter