“Vedi Napoli d’estate e poi torni”: 38 tour gratuiti tra arte, mare e misteri

“Vedi Napoli d’estate e poi torni”: 38 tour gratuiti tra arte, mare e misteri

La città partenopea presenta la quarta edizione della rassegna gratuita promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune.

Letteratura, racconti di cronaca e leggende: torna per la quarta edizione Vedi Napoli d’estate e poi torni, kermesse in programma fino al 5 ottobre. Cittadini, famiglie e visitatori potranno partecipare a un ricco programma di escursioni tematiche per esplorare la città da prospettive insolite, tra passeggiate sul lungomare, tour in barca, itinerari storici e letterari.

Napoli via mare e via terra: 38 itinerari per (ri)scoprire la città

Cuore pulsante dell’iniziativa sono i 38 itinerari gratuiti, suddivisi in quattro grandi percorsi tematici: “Napoli tra le onde” (12 date), a bordo di un galeone di 33 metri che da Castel dell’Ovo conduce alla Gaiola, passando per Mergellina, Marechiaro, Villa Rosebery e l’isola di Nisida; “Il Lungomare di Napoli” (6 appuntamenti), tour a piedi dal Castel dell’Ovo fino a Piazza della Repubblica, tra storia, mito e architettura affacciata sul Golfo. E ancora, “Una magnifica passeggiata sul mare” (10 date) – che porta alla scoperta del Molo San Vincenzo, con scorci esclusivi sul Vesuvio, l’antico bacino borbonico e l’iconico faro – e “Tour del Giallo Città di Napoli” (10 appuntamenti), percorso letterario e investigativo curato da Ciro Sabatino, che guida i partecipanti nei luoghi e nei misteri della Napoli ottocentesca, tra Mary Shelley, Alexandre Dumas, Petrosino e il caso Majorana.

Ad arricchire ogni esperienza, la narrazione vivace di Amedeo Colella, artista, autore e divulgatore appassionato, che affiancherà le guide turistiche trasformando i tour in veri e propri spettacoli culturali all’aperto. Non mancheranno incursioni teatrali con personaggi iconici come Pulcinella, il pazzariello, il cantastorie e ‘o ‘ncenzaro, per un’immersione nella tradizione partenopea più autentica.

Ferragosto all’alba con vista su Napoli

Tra gli appuntamenti più attesi dell’estate, torna anche il Concerto all’Alba del 15 agosto, nella splendida cornice panoramica della terrazza di Sant’Antonio a Posillipo. L’inizio è previsto alle ore 5:00, per accogliere il sorgere del sole con musica dal vivo e vista mozzafiato sulla città e sul Golfo. Il Comune mette a disposizione due navette gratuite, in partenza alle 4:00 da Piazza Municipio e dal Parcheggio Brin. Anche in questo caso, la partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria su EventBrite.

Il mistero si fa strada: il Tour del Giallo

Dopo il successo delle edizioni precedenti, il “Tour del Giallo Città di Napoli” si rinnova con un nuovo ciclo di itinerari letterari. L’edizione 2025, dal titolo “Napoli, delitti e segreti a cavallo di due secoli. E in mezzo Alexandre Dumas”, mette a fuoco un periodo storico affascinante: la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Cinque itinerari a piedi, ognuno proposto in doppia data (sabato e domenica), svelano i luoghi legati a vicende oscure e personaggi letterari d’eccezione: Mary Shelley nei Quartieri Spagnoli, Dumas tra Rue Saint-Roch e via Chiaia, Joe Petrosino a Palazzo Fuga, fino al misterioso hotel di Ettore Majorana.

Ogni tour dura due ore (dalle 10:30 alle 12:30) e ospita al massimo 50 partecipanti. Il punto di ritrovo verrà comunicato via mail dopo la prenotazione, da effettuare scrivendo a redazione@gialli.it.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter