Viaggiare in solitaria è ormai un’esperienza sdoganata e sempre più diffusa. Partire da soli non deve scoraggiare, soprattutto quando si ha la possibilità di coniugare le proprie passioni con il desiderio di scoprire il mondo. C’è chi si lascia ispirare dai set di film e serie tv e chi, invece, sogna di vivere in prima persona quelle località viste solo con gli occhi dell’immaginazioni attraverso le pagine di un libro.
A dare forma alle parole è Books in Places, realtà specializzata in esperienze letterarie che porta i lettori a immergersi nei romanzi e, soprattutto, nelle città che li hanno ispirati. Un modo unico per confrontarsi sui libri che più si amano, insieme a persone con gli stessi interessi, immersi proprio nei luoghi che hanno stimolato la creatività dei loro autori. Tutto ha avuto inizio nel 2023, quando Paul Wright, fondatore del progetto, ha voluto condividere con i membri del suo gruppo di lettura — basato nel Regno Unito — un modo diverso e coinvolgente di viaggiare. Da allora l’iniziativa si è ampliata, includendo weekend culturali in tutto il Paese e oltre.
A prescindere dalla lingua o dalla provenienza, il fil rouge è l’amore per i libri, condiviso in un’atmosfera accogliente e rilassata. Si parte da soli e si torna con nuovi amici. Ogni viaggio è una vera e propria full immersion: i partecipanti soggiornano in hotel autentici, visitano i posti narrati e si confrontano sul testo durante piacevoli momenti conviviali a tavola, scoprendo al contempo i sapori del territorio.
Il 17 ottobre, ad esempio, i book lovers amanti della pluripremiata scrittrice turco-britannica Elif Shafak, potranno volare a Istanbul, città che ha fatto da musa per la stesura del romanzo “10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo”. Al centro dell’esperienza, ci sarà proprio la lettura condivisa della narrazione e la scoperta delle location che hanno ispirato la sua creazione. I partecipanti pernottaranno in un’antica dimora ottomana affacciata sul Bosforo, l’Hotel Sumengen, a pochi passi dalla Moschea Blu, e vivranno momenti speciali come una crociera al tramonto lungo lo stretto, oltre a prendere parte visite guidate nelle zone più rappresentative, tra cui il Grand Bazaar e la moschea di Hagia Sophia.
Da Murano a Ocho Rios
Anche Venezia offre uno scenario di grande fascino: a fare da musa sarà La maestra del vetro di Tracy Chevalier che, nel mese di marzo, trasporterà gli appassionati sull’isola di Murano per seguire le orme di Orsola, la protagonista. Con Books in Places sarà possibile alternare passeggiate tra i canali e le storiche botteghe — immergendosi nella raffinata arte della soffiatura del vetro — a momenti dedicati alla discussione del libro in un contesto suggestivo. Il soggiorno è previsto presso l’NH Collection Venezia Murano Villa, una struttura ricavata dall’ex fabbrica di vetro De Majo, che tutt’oggi preserva la bellezza della sua architettura storica.
Ampliando gli orizzonti, sempre a marzo si potrà partire per Ocho Rios, in Jamaica, e vivere una settimana indimenticabile ispirata al romanzo Dottor No di Ian Fleming, creatore di James Bond. La sistemazione è prevista al Jamaica Inn, un’icona dell’ospitalità che, fin dagli anni Cinquanta, ha accolto personalità di spicco della cultura e della letteratura, tra cui lo stesso scrittore. Il programma prevede incontri dedicati al suo patrimonio letterario, una proiezione esclusiva del film Dr. No sotto le stelle e momenti di relax da trascorrere in spiaggia, con uscite di snorkeling nelle acque cristalline o trattamenti rigeneranti nella spa della struttura.
Come si evince consultando il calendario — con tappe che spaziano da Bath a Firenze, passando per Barcellona, Pompei, Delft, Budapest e molte altre — queste esperienze sono molto richieste, con la maggior parte dei viaggi già al completo o in lista d’attesa.