Vacanze di Pasqua: 11 idee per organizzare un weekend in Italia

Vacanze di Pasqua: 11 idee per organizzare un weekend in Italia

Tra festività e ponti primaverili, vi proponiamo alcune destinazioni di viaggio per esperienze all’insegna di gusto, benessere e relax.
La piscina dell'Anantara Convento di Amalfi

Le vacanze di Pasqua e Pasquetta sono l’occasione perfetta per concedersi una pausa dalla frenesia della vita quotidiana e andare alla scoperta di angoli incantevoli d’Italia. Che vogliate rilassarvi in una spa, fare un’immersione rigenerante nella natura o gustare i sapori autentici delle tradizioni regionali, il nostro Paese offre tantissime possibilità per organizzare un weekend memorabile. Da Nord a Sud, vi presentiamo una selezione di undici destinazioni da vivere in coppia, con gli amici o in famiglia.  

Nordelaia

Nordelaia – Cremolino (AL), Piemonte

Per Pasqua e Pasquetta il relais di charme nell’Alto Monferrato ha pensato a due esperienze gastronomiche firmate dallo chef Charles Pearce, sia per gli ospiti che per gli esterni. 

Il 20 aprile ci sarà un menu primaverile all’insegna delle ricette tradizionali piemontesi, come i Ravioloni di erbette e pinoli, tuorlo marinato, erba cipollina e Fiandino Riserva, oppure il Controfiletto alla brace con brassica, jus di manzo aromatico e patate al burro nocciola. A Pasquetta invece immancabile la grigliata: di carne, pesce o vegetariana.

Per chi desidera staccare dalla frenesia della città e regalarsi qualche giorno di pace nella natura, l’albergo – ospitato in un cascinale restaurato del 1200 con 12 suite dal décor contemporaneo, spa, piscina, orti e giardini – propone due pacchetti. Il primo dedicato alla Pasqua, comprende due notti nelle suite del relais, l’accesso all’area spa e alla piscina riscaldata, la palestra e il pranzo con lo speciale menu di Charles Pearce. Il secondo, invece, rivolto a chi vorrà fermarsi sia per Pasqua che per Pasquetta, con inclusi il menu del 20 aprile e la grigliata del 21 aprile.

Villa d’Este – Cernobbio (CO), Lombardia

L’iconico albergo cinque stelle lusso di Cernobbio, sul Lago di Como, per le festività pasquali accoglierà i suoi ospiti con delle “dolci creazioni” d’alta pasticceria, per una fuga all’insegna del gusto.

Dalla tradizionale colomba artigianale – preparata con ingredienti selezionati e avvolta da una croccante glassa di mandorle e granella di zucchero – a una raffinata selezione di uova di cioccolato finemente decorate a mano (al latte con granella di nocciole, al bianco con pistacchio, fino all’Uovo Suave al lampone), passando per gli eleganti cofanetti di praline. Ogni dolce è un piccolo capolavoro.

Immersa in un parco di 12 ettari con alberi, statue secolari e fiori variopinti, Villa d’Este – membro di The Leading Hotels of the World – è simbolo di un’eleganza senza tempo da oltre 150 anni. Sono 151 le camere e le suite suddivise tra l’Edificio del Cardinale e il Padiglione della Regina, e 4 le ville private all’interno della proprietà. Di recente è stata anche acquisita Villa Belinzaghi, oggetto di un completo restauro.

Nolinski Venezia – Venezia, Veneto

Mai partecipato a una caccia alle uova? Giovedì 17 aprile il Nolinski Venezia – parte di Evok Collection, gruppo francese dell’accoglienza di lusso – organizza questa divertente iniziativa all’interno dell’hotel riservata ai bambini e con l’accompagnamento di un adulto (dalle 14 alle 17.30).

L’hotel cinque stelle, a pochi passi da piazza San Marco e dal Teatro La Fenice, è ospitato in quella che un tempo era la sede della Borsa di Commercio: qui Art Nouveau, Stile Liberty e Modernismo si fondono in una perfetta armonia riportata a nuova luce dal duo franco-italiano di interior designer Le Coadic & Scotto.

Gli ospiti possono soggiornare in una delle 43 camere, di cui tredici raffinate suite (Junior e Superior), tra stucchi, boiseries e velluti rosa cipria. A completare l’esperienza l’offerta gastronomica immaginata dallo chef Philip Chronopoulos: il menu fonde la generosità della cucina mediterranea con l’eccellenza delle tecniche culinarie francesi.

Palazzo di Varignana

Palazzo di Varignana – Castel San Pietro Terme (BO), Emilia Romagna

In occasione di Pasqua e Pasquetta, Palazzo di Varignana – cuore del resort è Palazzo Bentivoglio, castello di campagna datato 1705 e riportato al suo splendore con un’attenta ristrutturazione nel 2013 – propone una serie di esperienze gourmet. 

Si spazia da Il Grifone, ristorante fine dining, con il menu curato dallo chef Francesco Manograsso (tra i piatti proposti, la tipica Spoja lorda romagnola e il Coniglio al tartufo nero), ai classici del territorio proposti dalla Trattoria Le Marzoline (Lasagne alla bolognese, Balanzoni burro e salvia, Cosciotto d’agnello). 

Per chi volesse optare per qualcosa di meno tipico, c’è il menu messo a punto dal Ginkgo Longevity Restaurant, con piatti a base di ingredienti scelti per i loro effetti benefici sull’organismo. E poi ancora le proposte à la carte del Ristorante Aurevo e della Country House Oliveto sul Lago, con un menu fisso ispirato ai piatti della tradizione. 

Per sfruttare i ponti di primavera c’è anche il pacchetto soggiorno Desideri di Primavera: pernottamento, colazione a km zero, ingresso a Varsana SPA e soggiorno gratuito per bambini fino ai 12 anni.

Villa La Massa – Candeli (FI), Toscana

La Pasqua a Villa La Massa – cinque stelle alle porte di Firenze in una proprietà del XIII secolo immersa in 10 ettari di parco sulle rive dell’Arno, con 54 camere e suite, suddivise tra 6 ville – è un’opportunità speciale per vivere la bellezza della primavera e dei suoi ponti, immersi in tradizione, eleganza e buona cucina. 

Proprio in occasione di Pasqua, gli ospiti potranno godere di un soggiorno completo, tra benessere, gusto e relax a pochi minuti dal capoluogo toscano. La domenica è in programma il brunch pasquale al ristorante Il Verrocchio, curato dall’executive chef Stefano Ballarino. La proposta prevede un’ampia varietà di piatti della tradizione toscana, preparati con ingredienti freschi e sapientemente selezionati: dalle specialità salate alle pizze gourmet, dalle carni alla griglia fino ai dolci, ogni portata rende omaggio ai sapori autentici del territorio. 

I festeggiamenti continueranno poi in un’atmosfera vivace e gioiosa, grazie alla musica dal vivo che accompagnerà il pranzo, e una divertente caccia alle uova per i più piccoli, arricchita da tante attività nel kids club della Villa. 

La Roqqa

LA ROQQA – Porto Ercole (GR), Toscana

Si tratta del primo luxury boutique hotel di Porto Ercole, con magnifica vista sul borgo marinaro dell’Argentario: con le sue 50 camere, è un progetto che vuole omaggiare i classici del design italiano del XX secolo.  

In occasione di Pasqua, LA ROQQA propone il pacchetto Spring Escape che comprende il pernottamento e un’esperienza culinaria ispirata alla primavera nel suo ristorante Scirocco. L’executive chef Francesco Ferretti proporrà un menu dedicato con piatti tipici toscani reinterpretati. 

Ma le sorprese non finiscono qui. Nei mesi successivi alle festività, oltre ai signature, la carta si rinnoverà secondo il ritmo delle stagioni con Convivio: un menu concepito nello spirito della condivisione con 9 piccoli piatti. Una formula perfetta anche per le cene più informali nei divanetti della zona lounge, insieme a un pairing di cocktail ispirati a Caravaggio, parte della Caravaggio Cocktail List. E con le belle giornate, sarà un piacere fermarsi all’Isolotto Beach Club: “estensione balneare” in una baia appartata dell’albergo inaugurato nel 2023.

Anantara Palazzo Naiadi – Roma

Nel cuore di piazza della Repubblica, l’albergo membro di The Leading Hotels of the World (232 camere e suite) è ospitato in un edificio sorto sulle antiche Terme di Diocleziano, le cui fondamenta, piscine e mosaici sono visibili dal piano inferiore attraverso luminosi pavimenti in cristallo.

Il suo ristorante di fine dining INEO, per il giorno di Pasqua, presenterà un menu ad hoc ideato dall’executive chef Heros de Agostinis che spazierà tra verdure primaverili, pesce, maccheroncini, agnello da latte alla brace e la tradizionale pastiera. Non mancheranno i vini in abbinamento.

Previsti anche due pacchetti per la Settimana Santa: “Pasqua romantica nella Città Eterna” – con un rituale spa al tè e peonia di 90 minuti (trattamento di coppia), un pranzo o una cena da INEO e il soggiorno – e “Vacanze in famiglia per Pasqua”, oltre al pernottamento, una caccia al tesoro nel Giardino degli Aranci e un pranzo o una cena la domenica di Pasqua, con un menu pensato per i più piccoli.

Palazzo Ripetta – Roma

Nella hall di Palazzo Ripetta una sfera dell’artista Arnaldo Pomodoro

L’hotel cinque stelle, a due passi da piazza del Popolo, è pronto ad accogliere la nuova stagione primaverile con una serie di appuntamenti. Si comincia con la riapertura del rooftop Etere (aperto ogni sera dalle 18 a mezzanotte), passando per la nuova programmazione del brunch della domenica (celebrazione delle migliori tradizioni culinarie internazionali) fino alla proposta gastronomica di Pasqua.  

Per domenica 20 aprile, l’albergo – in un edificio storico del 1600 ristrutturato nel segno del lusso contemporaneo, con 78 raffinate camere – organizzerà un brunch a base di piatti della tradizione rivisitati dall’executive chef Christian Spalvieri.

Torta pasqualina, Agnello arrosto e molto altro; il buffet dei dolci sarà curato dalla pastry chef Roberta La Piana che delizierà con la pastiera napoletana, la colomba artigianale, le uova di cioccolato, la cheesecake ai frutti di bosco e la mousse al cioccolato e nocciole. E poi non mancherà anche una experience pensata per i più piccoli: la “Caccia alle Uova di Pasqua” con tante divertenti sorprese.

Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel

Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel – Amalfi (SA), Campania

La Costiera Amalfitana, un ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera, il centro di Amalfi a soli 10 minuti a piedi: gli elementi per una fuga di Pasqua dove rigenerarsi in totale tranquillità ci sono tutti.

L’albergo – 52 camere e suite elegantemente rinnovate, spa e palestra panoramica all’aperto – ospita il ristorante gourmet Dei Cappuccini, curato dall’executive chef Claudio Lanuto. Proprio qui, domenica 20 aprile, sarà servita una colazione speciale con l’immancabile apertura delle uova di cioccolato. A seguire, alle 11, arriverà il momento della caccia alle uova nel giardino dell’ex Convento con magnifica vista sul mare.

A pranzo poi sarà celebrata la tradizione gastronomica del territorio con piatti tipici come i Fusilli napoletani con stracotto di agnello, il Maiale laccato al limone e dolci napoletani, il tutto con una selezione di vini pregiati.  E per chi vorrà abbandonarsi a momenti di totale relax, all’Anantara Spa consigliano il Citrus Bliss Rivitalizzante: un massaggio agli agrumi di Amalfi rigenerante, seguito da un trattamento viso.

Vigna delle Rose – Trecase (NA), Campania

Vi piacerebbe trascorrere Pasqua e Pasquetta nel Parco Nazionale del Vesuvio, per un’esperienza nella natura e nella tradizione gastronomica campana? È la proposta di Vigna delle Rose, il progetto di accoglienza con camere e cucina dell’azienda vinicola Casa Setaro, a Trecase, tra il vulcano e il mare. Per la domenica di Pasqua, lo chef Pierpaolo Giorgio ha messo a punto un percorso gastronomico di sei portate con i classici della tradizione – dal casatiello con le fave alla pastiera – rielaborati e accompagnati da cinque vini dell’azienda.

Il Lunedì di Pasquetta, invece, la giornata si svilupperà tra le vigne della tenuta con picnic sull’erba e la possibilità di aggiungere un’escursione in bicicletta con guida e ascesa finale al cratere. Una giornata per tutti, all’aria aperta, pensata per vivere le meraviglie del Vesuvio, i sentieri del Parco e i sapori di un territorio generoso. 

Masseria Il Melograno

Masseria Il Melograno – Monopoli (BA), Puglia

La campagna pugliese, ulivi secolari, alberi di arancio, carrubi e bouganville: questo lo scenario che circonda la Masseria Il Melograno, esempio di autentica masseria fortificata del XVII secolo. Al ristorante Mùmmulo – dove vivere vere esperienze di cucina tipica, secondo la rivisitazione dell’executive chef Cosimo Amico – si terrà il pranzo di Pasqua con un menu di quattro portate: Carpaccio di baccalà, Tortello al brasato, Lombatina di agnello e Cremoso allo yogurth.

Per chi non fosse “sazio”, al Cooking Lab sarà possibile imparare i segreti dei piatti della tradizione: dalla focaccia alle orecchiette, da fave e cicorie alle braciole. Spazio però anche al benessere. Di grande impatto è la spa, realizzata su progetto di Renzo Piano negli anni ’80: Petramare Physionatura Beauty Center propone trattamenti benessere, formulati secondo i dettami dell’aromaterapia della casa cosmetica pugliese Physio Natura, in un dosaggio di ingredienti e principi attivi offerti dalla natura.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter