Una partita a tennis, una sessione di snorkeling, una sfida a scherma o forse è meglio seguire il rugby o l’hockey? Che si tratti di sfrecciare sui go-cart, sfidarsi a bowling, lanciarsi da scivoli vertiginosi o tuffarsi in una piscina con una profondità da record, a Santa Margherita di Pula, c’è un resort dove scoprirete cosa significa (veramente) vivere vacanze attive. Quando pensi alla Sardegna, la prima cosa che ti viene in mente è il mare, con la sua sabbia dorata, il relax sotto l’ombrellone e l’acqua celeste pulitissima. Un quadretto paradisiaco che troverete al Forte Village Resort, un’oasi felice — immensa ma a misura d’uomo — baciata dal sole, inondata la profumo dei fiori e circondata da un lussureggiante giardino di cinquanta ettari. Non rilassatevi troppo però. Perché se scegliete un soggiorno qui, saranno tante le tentazioni che vi spingeranno a mollare l’ambitissima prima fila in spiaggia, presi dalla tentazione irresistibile di provare tutto.
Dove alloggiare?
Questo è il posto giusto in cui immergersi nella bellezza della costa meridionale, senza rinunciare a comodità esclusive, esperienze legate al territorio, vita di mare, tanto sport, giochi di squadra, benessere in spa e una grande varietà di ristoranti gourmet. Il Forte Village è una destinazione nella destinazione dove vivere una vacanza dal sapore mediterraneo che coinvolge tutti i sensi. All’interno del parco si trovano diversi hotel, ciascuno con una sua anima, dall’Hotel Bouganville all’Hotel Le Palme, da Il Borgo al Pineta, immersi nel fresco della pineta. Se amate il verde, il più esclusivo è Villa del Parco Hotel & Spa, proprio accanto all’Acquaforte Thalasso & Spa, parte di The Leading Hotels of the World e LHW Sustainability Leaders.

Preferite la vista sul mare? L’Hotel Il Castello ne regala una strepitosa, soprattutto dalla Suite Reale, incastonata tra la pineta e la spiaggia di borotalco. Dotata di terrazza con piscina privata e vista panoramica sul golfo di Santa Margherita, da Capo Nora a Capo Chia, garantisce un soggiorno unico, riservato, con i più ricercati comfort. Puntiamo sulla spiaggia, e sull’Hotel Le Dune che offre la magia di una vacanza a piedi nudi a due passi dal mare, con suite e villette dai toni chiari della pietra, del legno, con il giardino privato e il patio dove godere a pieno della vera villeggiatura.
Un’estate di sport (per tutti)
Per farvi un’idea di dove siete, e scegliere come organizzare la vostra vacanza, inforcate una bici e fate un giro nel resort. Pedalando tra i viali alberati passerete accanto a campi da tennis, da padel e da pallacanestro. Sentirete il mister di una squadra di serie A fischiare mettendo in riga decine di ragazzini in tenuta da calcio. Troverete gente che nuota nella piscina olimpionica, chi si allena in palestra e chi prende lezioni di discipline che non avete neanche mai sentito nominare.
All’interno del Performance Center l’Acquaforte Gym ci si mette alla prova con le avanguardie del movimento e, grazie a strumenti hi-tech e trainer professionisti, si impara a migliorare la forza, la flessibilità e il benessere generale con attività come Bungee Dance & Fly, Aerial Dance & Antigravity Training, Booty Barre Workou, Pilates – Reformer Training e Fitcamp. C’era una volta il dolce far niente, insomma. Con un numero di discipline da record, capitanate da altrettante leggende dello sport, sarà difficile starsene con le mani in mano. E, se avete dei figli, tanto meglio: con più di 20 academy, ideate per bambini dai 5 anni in su, le giornate sono scandite da partite, sfide, giochi e allenamenti per ogni età e livello.
Dal Real Madrid ai campioni olimpici: imparare con i migliori
Per i calciatori in erba, la Real Madrid Foundation Clinic realizza il sogno dei futuri campioni: allenatori con licenza UEFA propongono sessioni di allenamento giornaliere, insegnando abilità tecniche, consapevolezza tattica e valori del lavoro di squadra. Tra le leggende presenti al Forte, Iker Casillas, Álvaro Arbeloa e Santiago Solari (fino al 5 settembre e nuovamente dal 25 ottobre al 1° novembre). Se nella Rugby Academy, i bambini si allenano con giocatori iconici come Will Greenwood, Martin Johnson e Rachel Burford, nella Hockey Academy, la medaglia d’oro olimpica Susannah Townsend introduce i bambini al gameplay ad alta velocità, insegnando la posizione corretta, il controllo del bastone e l’importanza di muoversi in modo tattico.

Ma, a proposito di campioni, la lista è lunga: si può partecipare all’Academy di Scherma by Valentina Vezzali, Frank Buglioni Boxing Academy, la Basket Academy con Ettore Messina, nuotare con i campioni olimpici Martina Moravcová e Domenico Fioravanti. O diventare un biker provetto con la Cycling Academy guidata da leggende come Fabian Cancellara e Fabio Aru. Per vivere un’esperienza legata al mare, niente di meglio che frequentare la scuola di vela e di canottaggio costiero. I bambini imparano a gestire le cime, la navigazione e riconoscere i venti a bordo di una barca scuola da 40 piedi. Coastal Rowing, con la medaglia d’argento Giacomo Gentili, è invece una disciplina che ha nel sangue ritmo e tecnica con barche da canottaggio all’avanguardia.
Siete fan della racchetta?

Ce n’è per tutti i gusti. Potete scegliere tra tennis, pickeball, padel e ping pong. La Tennis Academy, con 12 campi in terra battuta e un campo in acrilico certificato dalla Federazione Italiana Tennis, ha coach adulti e junior: l’innovativo sistema Mental Match Play utilizza un metodo basato su ritmo e musica per migliorare la concentrazione e la fluidità del colpo, con la possibilità di allenarsi con leggende come Pat Cash, Emilio Sánchez, Andrea Seppi e Magnus Larsson. Tra le novità c’è anche la Darius Knight Academy di ping pong, con il campione britannico. Non può mancare l’Accademy di Padel, di gran moda ormai. Ma provate anche il pickleball: negli Stati Uniti sta già spopolando e promette di essere “the next big thing” per gli appassionati di palla e racchetta.
L’appuntamento con il grande triathlon
Il grande triathlon internazionale torna in Sardegna con la nuova edizione del Challenge Forte Village Sardinia, evento firmato Challenge Family, uno dei più importanti circuiti internazionali di triathlon con gare su distanza media e sprint che si svolgeranno il 25 e il 26 ottobre nella costa meridionale dell’isola. Gli sportivi si sfideranno su un tracciato spettacolare e altamente tecnico, unendo la sfida sportiva alla bellezza del contesto: 1,9 chilometri di nuoto, un unico giro nelle acque cristalline davanti alla spiaggia del Forte Village Resort; 90 chilometri di ciclismo, da Santa Margherita di Pula attraverso Domus De Maria, Teulada e Sant’Anna Arresi. Un percorso impegnativo con una discesa di 7 chilometri e tratti veloci, immersi nella bellezza del litorale; quindi, 21 chilometri di corsa, con due giri lungo la costa e la spiaggia di Cala d’Ostia, con arrivo nel cuore del resort.
Non solo sport

La pista dei go-kart, il bowling, l’acquapark: ogni giornata è una girandola di divertimenti. A salvarci, mini club, Children’s Wonderland e Teen’s World: sono mondi divisi per età (ed esigenze), in cui i bambini e ragazzi trovano un gran numero di intrattenimenti. Tra i pezzi forti, c’è la Casa di Barbie, un microcosmo dipinto di rosa con esperienze a tema ispirate all’iconica bambola. Tra escursioni in barca, feste in piscina, banana boat o serate in discoteca, non sentiranno la vostra mancanza.
Data la biodiversità della regione, inoltre, il resort ha trasformato un’area poco fruibile ai piedi della collina che si innalza alle spalle del Forte Village dando vita al nuovo Nature Park: un progetto di valorizzazione ambientale caratterizzato da uno spazio naturalistico ricco di contenuti educativi e popolato da numerosi animali. Qui è possibile entrare in contatto con la fauna locale, dagli asinelli sardi alle rare capre primitive autoctone.
Il paesaggio circostante da esplorare
La costa del Sud, è uno dei tratti più affascinanti della Sardegna: si estende nei pressi di Pula, punto di partenza ideale per esplorare le spiagge e la natura della zona, ricca di verde, abbinando una vacanza rilassante allo sport, il benessere alle escursioni in siti culturali di grande interesse. Percorrendo la litoranea — una delle strade più belle della regione — vale la pena fare tappa nelle spiagge di Tuerredda, Cala Cipolla, Pixinnì, Portu Tramatzu e Is Arenas Biancas, godendosi la vista delle isolette all’orizzonte.
Fondata nel periodo medievale e sviluppatasi nel diciottesimo secolo, Pula è famosa per il sito archeologico di Nora, risalente al periodo fenicio e romano. Anche la zona di Teulada rappresenta un approdo di grande interesse storico, con una ventina di nuraghi e numerosi ritrovamenti archeologici che raccontano le radici del territorio. La bellezza autentica di Santa Margherita di Pula è protetta da una generosa e fresca pineta che abbraccia l’omonima spiaggia e il porticciolo di Cala Verde.