Torna Cantine Aperte in Vendemmia: tutte le iniziative da vivere questo autunno

Torna Cantine Aperte in Vendemmia: tutte le iniziative da vivere questo autunno

Un viaggio tra i vigneti d'Italia, ideato dalle cantine del Movimento Turismo del Vino insieme ai produttori locali.

È finalmente arrivato il momento dell’anno in cui le cantine si animano per la vendemmia, una grande festa da vivere passeggiando tra i filari e osservando i paesaggi vitati che si tingono dei colori dell’autunno. Anche nel 2025, nei mesi di settembre e ottobre, torna Cantine Aperte in Vendemmia, la manifestazione ideata dal Movimento Turismo del Vino che celebra questo intenso periodo della stagione enologica con iniziative all’insegna della condivisione e del piacere di sorseggiare un buon vino in compagnia. Il cuore dell’evento? Le merende in vigna, un modo autentico per rilassarsi immersi nella natura e scoprire i veri sapori locali da nord a sud.

Pane fragrante con olio extravergine, salumi e formaggi tipici, dolci fatti in casa, conserve artigianali, ma anche piatti più complessi preparati dai ristoranti delle aziende vitivinicole: ogni cantina aderente offrirà un cestino degustazione per raccontare il proprio territorio. I prodotti provengono direttamente dalle aziende agricole locali e sono pensati per accompagnare al meglio i vini della casa, creando così un’esperienza enogastronomica genuina, radicata nella cultura contadina e nel rispetto della stagionalità.

Cantine Aperte in Vendemmia 2025

Molte delle ricette proposte sono legate proprio al periodo della vendemmia: dai classici delle feste d’autunno, come i vincisgrassi marchigiani, il riso con funghi e radicchio veneto, la polenta concia lombarda o la bagna cauda piemontese, fino alle merende rustiche ideali da gustare tra i filari, come la torta al testo con salumi e formaggi in Umbria, la piadina romagnola o il pane frattau sardo.

L’uva, protagonista della stagione, non manca nemmeno nei dolci: troviamo così le ciambelline al vino del Lazio, la schiacciata con l’uva toscana, i taralli pugliesi al vino, la mostarda di mosto siciliana o i dessert a base di mosto cotto tipici della Sardegna.

La vendemmia è anche un momento per rallentare, immergersi nella bellezza dei colori autunnali e riscoprire le storie e le tradizioni che si tramandano nei gesti della raccolta. È un evento adatto a tutti: dai bambini, che possono partecipare ad attività ludico-educative tra i filari, agli appassionati che potranno vivere un’esperienza davvero autentica. Le cantine propongono feste, laboratori, pomeriggi in famiglia e perfino weekend tematici con possibilità di pernottamento.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter