Un itinerario affascinante tra città, paesaggi e cultura per riscoprire la vita e le opere di Dante Alighieri, attraversando i luoghi che hanno segnato il suo cammino. È questa l’anima del viaggio Sulle orme di Dante, un percorso culturale ideato da Elesta Travelling Passion che segue le tappe dell’esilio del Sommo Poeta, da Verona a Ravenna, passando per alcuni dei luoghi più suggestivi della storia e dell’arte italiana.
Ma c’è di più: tanto gli appassionati quanto (e soprattutto) viaggiatori stranieri, potranno mettere in pratica le proprie competenze attraverso esperienze coinvolgenti, come aperitivi in lingua, lezioni di cucina, tour enogastronomici, serate al cinema e laboratori di mosaico.
Il percorso prende il via da Mantova, città di Virgilio – guida spirituale di Dante nell’Inferno – e prosegue verso Verona, dove il poeta trovò rifugio dopo l’esilio da Firenze e scrisse parte del Paradiso. Le mura, le piazze e gli edifici storici della città degli Scaligeri conservano ancora oggi tracce del suo passaggio.

Tappa successiva il Lago di Garda, con sosta a Sirmione, località cara al poeta latino Catullo, citato nella Divina Commedia. Da qui si attraversano i paesaggi della letteratura italiana per raggiungere Padova, città d’arte e cultura, celebre per gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, che riecheggiano nell’immaginario dantesco.
Ravenna è un passaggio fondamentale: qui Dante visse i suoi ultimi anni e venne sepolto. I suoi magnifici mosaici bizantini riflettono simbolicamente la visione dantesca del mondo. A poca distanza, il Castello di Gradara evoca il tragico amore di Paolo e Francesca, una delle storie più toccanti dell’Inferno. L’itinerario comprende anche Bologna, dove il letterato studiò, e si conclude a Firenze, sua città natale. Qui, tra i vicoli medievali e la Casa di Dante, si respira ancora l’essenza della sua poesia.