Dire retreat, nell’immaginario collettivo, significa pensare a un locus amoenus immerso in un contesto naturale incontaminato in cui rifugiarsi per coccolare mente e corpo con un’ampia gamma di trattamenti, escursioni e pasti preparati con ingredienti freschi di stagione. La ricerca del benessere non interessa solo chi viaggia in solitaria o in coppia: anche le famiglie desiderano trascorrere del tempo di qualità, all’insegna dell’autenticità, con i propri cari.
A cogliere questa esigenza, favorendo la disconnessione dallo stress quotidiano, è il nuovo Das Gerstl Family Retreat ovvero il 27esimo membro dei Familienhotels Südtirol della famiglia Gerstl che, a partire da maggio 2025, spalancherà le sue porte offrendo spazi e servizi che incontrano le esigenze di adulti e bambini. L’intento? «Creare un accogliente luogo di rigenerazione dal carattere unico, in cui sia presente un’energia che pone al centro il bambino, la persona, la famiglia, e che ci consente di crescere insieme», ha dichiarato Marion Gerstl.
La cornice è quella del Lago di Resia, specchio alpino contraddistinto dall’iconico campanile che emerge dalle acque, dove la natura può divenire al contempo un grande parco giochi o uno spazio di scoperta che spinge ad addentrarsi nella regione turistica del Passo di Resia.
Filosofia r30: la sostenibilità dalla spa alla cucina
Il Das Gerstl Family Retreat rappresenta la destinazione ideale per tutti coloro che hanno una particolare coscienza green trattandosi di una costruzione, armoniosamente integrata nell’ambiente circostante, realizzata in chiave ecologica avvalendosi di legno massello proveniente dall’azienda altoatesina Holzius nonché di pietre recuperate durante gli scavi. Per quel che concerne gli interni, l’arredo che caratterizza le 65 suite familiari e i monolocali, predilige materiali sostenibili naturali di origine locale. I mobili, infatti, sono progettati e realizzati in collaborazione con falegnami della zona attenendosi alla filosofia r30 che, in nome della regionalità, dell’autenticità e della stagionalità, vede la maggior parte dei prodotti presenti in struttura provenire da aziende, produttori e agricoltori che si trovano in un raggio massimo di 30 km.
Anche in tavola, sotto la guida della chef Petra Patscheider, verranno proposte pietanze preparate con ingredienti freschi, così come nell’area wellness a primeggiare saranno prodotti regionali naturali al 100%. Per migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi operativi e minimizzare l’impatto ambientale, il Das Gerstl Family Retreat punta all’energia termica proveniente dall’impianto di teleriscaldamento a biomassa situato nel vicino paese di Resia oltre a vantare un impianto fotovoltaico da 300 kilowatt e a recuperare le acque reflue.
Dall’area kids alla Venosta Spa
I bambini e i ragazzi verranno intrattenuti con un programma ricco di esperienze, tra escursioni e attività ricreative come lezioni di cucina, di pittura e di artigianato che andranno a stimolare la loro curiosità favorendo lo sviluppo creativo e sociale. Ovviamente non mancheranno le occasioni di puro divertimento tra l’area giochi interna, comprensiva di parete di arrampicata sorvegliata, un percorso di Ninja Tag e ancora l’Aqua Fun Park, con scivolo per rafting lungo 70 metri. A movimentare le serate saranno poi il karaoke e il cinema all’aperto.
Anche il relax è family friendly: nella Venosta Spa, il menu prevede trattamenti specifici per i bambini, mentre l’area per soli adulti è dotata di stanza panoramica del fieno, biosauna in ambiente rivestito di argilla e bagno di vapore salino. Il benessere può anche divenire spettacolare con l’Event sauna dove assistere a show di infusioni.