I viaggi più gratificanti sono quelli che ti spingono oltre i tuoi limiti e ti lasciano con una nuova prospettiva – spiega Steve Wilson su Travel + Leisure. Ma creare un itinerario che si allontani dai sentieri battuti, pur offrendo comfort, può essere impegnativo. Ne progetto, per persone esigenti e avventurose, da oltre vent’anni. Ecco cosa ho imparato su come creare un viaggio che sia allo stesso tempo poco stressante e profondamente appagante, e come mettere in pratica questi consigli anche nella tua pianificazione.
Crea contrasti nel tuo itinerario
Certe destinazioni possono iniziare a confondersi se sembrano troppo simili. Safari consecutivi, lodge nella giungla o castelli, per quanto suggestivi presi singolarmente, potrebbero iniziare a perdere il loro fascino. Ecco perché è importante dare priorità ai contrasti in un viaggio. Ogni destinazione, in un dato itinerario, dovrebbe giustificarsi con la sua evidente differenza rispetto alla precedente. Passa da una città vivace a un deserto remoto. Fai seguire a un soggiorno nella foresta pluviale uno su una costa selvaggia. Anche all’interno di una stessa regione, fai in modo che ogni tappa offra un’atmosfera o un’attività diversa.
Soggiorna in una varietà di sistemazioni
Il contrasto si applica anche al tuo alloggio. Naturalmente, dovresti assolutamente concederti un soggiorno in un hotel iconico o in una suite sensazionale. Ma poi abbina quello stile di soggiorno a un boutique hotel, un eco-lodge di design o un campeggio fuori dagli schemi. Soggiornare in strutture con un’atmosfera unica rende ogni tappa più significativa e ti regala un profondo senso di appartenenza al luogo.
Concentrati sul flusso del viaggio
Le giornate di viaggio migliori sono quelle che sembrano senza soluzione di continuità, ma questo non accade per caso. Se visiti più posti di seguito, prova a pianificare il tutto come un circuito, piuttosto che viaggiare avanti e indietro dalla stessa località più volte. È anche saggio pensare a ciò che ogni mezzo di trasporto può offrire. I voli sono efficienti, i viaggi su strada aprono più opportunità di scoperta e un viaggio in treno diventa di per sé un’esperienza panoramica.

Inizia lentamente
Inizia il tuo viaggio con calma, invece di tuffarti subito in una città caotica. Prenderti un paio di giorni per rilassarti, che sia nella natura o in una cittadina più piccola, ti permetterà di superare il jet lag (se ce n’è il rischio), di entrare in sintonia con l’ambiente circostante e di abituarti alla mentalità del viaggio, così da essere pronto per destinazioni più affollate più avanti nel corso della vacanza.
Per viaggi più lunghi, rilassati
I viaggi più lunghi richiedono spazio “per respirare”. Questo potrebbe significare programmare giorni di riposo senza programmi, assicurarsi che la sistemazione abbia abbastanza stanze per consentire a ogni membro della famiglia di prendersi del tempo per sé o, se sai che dovrai lavorare un po’ durante il viaggio, allestire una stanza con una scrivania dedicata e una connessione Wi-Fi stabile.
Rimani un po’ più a lungo
Un errore comune che vedo fare ai viaggiatori è cercare di concentrare troppe cose in un solo viaggio. Una fuga che si ricordi non è una corsa tra i luoghi più importanti. Implica prendersi il tempo per andare oltre gli spot “instagrammabili”, esplorare e fare domande. Sì, vorrai visitare le tappe imperdibili di una destinazione, come la Torre Eiffel a Parigi, ma concediti la libertà di deviare dal percorso e sviluppare il tuo rapporto con l’ambiente circostante.
Impara dai narratori esperti
La parte migliore di viaggiare verso una nuova destinazione è creare legami con le persone che ci vivono. Un ottimo modo per farlo è prenotare tour gestiti da guide locali, visitare botteghe artigiane invece che catene e parlare direttamente con i residenti. Come consulente di viaggio esperto, mettere in contatto i clienti con guide appassionate del territorio in cui vivono è una priorità per me.