Si celebra oggi, 22 aprile, la Giornata Mondiale della Terra. Per l’occasione Relais & Châteaux ha presentato, in collaborazione con l’Unesco, i suoi nuovi “12 Impegni in armonia con il pianeta”, che si articolano su tre pilastri: preservare le tradizioni culinarie e di ospitalità, contribuire alla protezione e allo sviluppo della biodiversità e agire ogni giorno per un mondo più umano. E quale occasione migliore poteva esserci per suggerire una selezione di dimore — a cura dell’associazione che riunisce 580 hotel e ristoranti d’eccellenza in tutto il mondo — nei pressi di straordinari siti Unesco? Luoghi in cui prendersi cura di se stessi, in perfetta sintonia con l’ambiente.
Sintonizzarsi con il ritmo della natura
Il Relais & Châteaux Monaci delle Terre Nere di Zafferana Etnea si trova poco distante dal Parco dell’Etna, meraviglia naturale e sito Unesco. La dimora si fonde perfettamente con il paesaggio circostante e, immersa in vigneti, agrumeti e boschi secolari, è da sempre impegnata nella protezione della biodiversità, promuovendo pratiche agricole biologiche, utilizzando energia rinnovabile e sistemi a basso impatto. La cucina e i piatti del ristorante Nerello sono preparati con ingredienti stagionali e locali come, ad esempio, il cavolo trunzo, un antico ortaggio coltivato nella provincia di Catania e protetto dal Presidio Slow Food.

A pochi chilometri dalle imponenti Cascate di Iguazú (Patrimonio dell’Unesco), il Relais & Châteaux Awasi Iguazú, in Argentina, è un hotel immerso in un ecosistema ricco di biodiversità. La zona è un’area protetta dal Parco Nazionale di Iguazú, sito che include una delle ultime porzioni rimaste di foresta pluviale atlantica e ospita una flora e fauna incredibilmente ricca, con numerose specie in via di estinzione.
La struttura, con le sue ville costruite su palafitte e immerse nella lussureggiante vegetazione, si integra perfettamente con questo ambiente naturale. Awasi Iguazú promuove iniziative di conservazione a favore di specie locali come i puma, monitorati e protetti dalle autorità.
Premiare le realtà che sposano il turismo sostenibile
Il Relais & Châteaux Suján Jawai, in India, si trova all’interno della Riserva Naturale di Jawai, riconosciuta per la sua ricca biodiversità. Immersa nell’incontaminato paesaggio del Rajasthan, questa struttura ospita solo dieci tende elegantemente arredate e perfettamente integrate nell’ambiente circostante. Nei dintorni di Suján Jawai si trovano due straordinari siti Patrimonio Unesco: il sito archeologico di Bhimbetka, a circa 250 chilometri, celebre per le sue antiche pitture rupestri, e il Parco Nazionale di Keoladeo, un santuario naturale di fondamentale importanza per la fauna selvatica e gli uccelli migratori.

A solo un’ora di auto da Genova, sulle alture della splendida Riviera Ligure, c’è il Relais & Châteaux Villa della Pergola, un autentico paradiso immerso in 22mila metri quadrati di rigogliosa vegetazione mediterranea. I suoi giardini, un vero capolavoro botanico, custodiscono la più importante collezione di glicini d’Italia e una delle più grandi collezioni di agapanto in Europa. In questo scenario di straordinaria armonia tra storia e natura, Villa della Pergola è parte di un ambizioso progetto di recupero ambientale che valorizza il territorio. A breve distanza si trovano due prestigiosi siti Unesco: il Parco Naturale delle Cinque Terre, a circa 40 chilometri, celebre per le sue scogliere spettacolari e i suoi incantevoli borghi colorati, e il Centro Storico di Genova, a una distanza approssimativa di 70 chilometri, uno dei cuori culturali più affascinanti e ricchi di storia della Liguria.
Scoprire il piacere dello slow living
Nella città dei Sassi c’è il Relais & Châteaux Vetera Matera, un’oasi di eleganza immersa in un Patrimonio Mondiale Unesco. Ricavato da un antico palazzo restaurato, l’hotel offre un’esperienza autentica e immersiva: qui, il concetto di “slow living” trova la sua massima espressione. Gli ospiti possono abbandonarsi alla quiete passeggiando tra vicoli di pietra, esplorando chiese rupestri e immergendosi nelle tradizioni locali.

Le camere e suite, caratterizzate da eleganti volte in pietra e arredi raffinati, esaltano il fascino autentico dell’antica architettura materana, creando un ambiente di lusso intimo e suggestivo. Per un’esperienza di benessere, la spa, con le sue affascinanti piscine scavate nella roccia, invita al relax assoluto, avvolgendo gli ospiti in un’atmosfera intima e rigenerante.

Nella Regione dei Fiordi di Seeland, sito Unesco, si trova il Relais & Châteaux Dragsholm Slot, uno dei più antichi castelli della Danimarca. Qui, tra laghi cristallini, foreste rigogliose e dolci campagne, il tempo sembra scorrere più lentamente, offrendo agli ospiti un rifugio autentico all’insegna della natura e della tranquillità. Fiore all’occhiello della dimora è la sua eccellenza gastronomica, che celebra i sapori autentici del territorio con un approccio “dalla terra alla tavola”, supportando la produzione alimentare sostenibile e collaborando con piccoli produttori locali.
Scegliere in modo più consapevole anche a tavola
Nel cuore delle Dolomiti (patrimonio Unesco), il Relais & Châteaux Terra – The Magic Place– a pochi chilometri da Bolzano – si caratterizza per un design contemporaneo che si integra però perfettamente con il paesaggio circostante. La cucina dello chef Heinrich Schneider celebra i sapori stagionali e la qualità dei prodotti locali, mentre i vini selezionati dalla sommelier Gisela Schneider, arricchiscono ogni piatto. La dimora collabora e sostiene i produttori locali: lo speck, ad esempio, proviene dalla Hofmanufaktur Kral, dove i maiali sono allevati all’aperto con metodi sostenibili.

Nella regione dello Champagne, a pochi passi dalle colline di Montagne de Reims, patrimonio dell’Unesco, il Relais & Châteaux Assiette Champenoise incarna l’armonia tra cucina gourmet e sostenibilità. Il suo ristorante, premiato con 3 stelle Michelin, è un esempio di cucina eco-sostenibile, dove ogni piatto celebra ingredienti locali e biologici. Per contrastare gli sprechi alimentari, sono stati creati giardini di erbe aromatiche e il riciclo dei rifiuti organici tramite un disidratatore, che li trasforma in fertilizzante per l’orto. La collaborazione con produttori locali aiuta a ridurre l’impatto ambientale, limitando le emissioni di CO2 e favorendo un ciclo virtuoso che nutre il territorio circostante.
Scoprire le tradizioni e la cultura del territorio
A Ostuni, il Relais & Châteaux La Sommità Relais è una dimora del XVI secolo che si fonde perfettamente con il bianco caratteristico del centro storico della città. Arroccata in alto, la sua posizione privilegiata offre una vista spettacolare sui tetti della città, sull’oliveto circostante e fino all’Adriatico. La proprietà è circondata dal paesaggio unico della Valle d’Itria, caratterizzato da trulli secolari e muretti a secco, elementi distintivi riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità Unesco. Oltre ad adottare pratiche responsabili nella gestione delle risorse naturali e nel sostegno alle comunità locali, per preservare il borgo storico di Ostuni, la struttura ha scelto di utilizzare mezzi elettrici per ridurre l’impatto ambientale.

A pochi passi dalla Cattedrale di Santiago di Compostela, sito Unesco e meta di pellegrinaggio tra le più importanti d’Europa, il Relais & Châteaux A Quinta da Auga offre un rifugio di charme immerso nella natura galiziana. Santiago de Compostela, con le sue strade acciottolate e la sua ricchezza artistica e architettonica, invita a un viaggio nella storia, nella spiritualità e nella tradizione gastronomica locale. Per un contatto più profondo con la natura, l’hotel organizza escursioni in barca a vela, navigando tra estuari e villaggi di pescatori, e offre l’opportunità di partecipare alla pesca tradizionale.

La scoperta del territorio passa anche attraverso il gusto: il Ristorante Filigrana celebra i sapori autentici della Galizia con ingredienti freschi e a km zero. Frutti di mare, pescato del giorno, carni locali e verdure di stagione danno vita a una cucina raffinata e consapevole.