L’Italia si rivela sempre più un mercato cruciale per la crescita di Radisson Hotels. Uno dei più grandi gruppi alberghieri al mondo, con sette brand distinti al suo interno, continua a investire con successo nel nostro Paese (l’obiettivo è raggiungere i 30 hotel in Italia entro il 2027): dalle opportunità che ha saputo cogliere in città emergenti come Bergamo, al consolidamento della sua presenza in luoghi dalla ricca eredità culturale, Roma su tutti. Nel pieno fermento dell’hôtellerie capitolina (il 2025 si preannuncia ricco di novità), Radisson Hotels può vantare tre strutture già operative e un quarto hotel in arrivo a breve: ognuna di queste insegne rappresenta una destinazione unica, pensata per attrarre viaggiatori con esigenze e aspettative diverse. Così, ogni albergo interpreta il fascino della Città Eterna, adattandosi al contesto e all’identità del quartiere in cui sorge per offrire sempre esperienze su misura.
Sulle tracce dell’antichità a poca distanza da piazza Venezia
Accanto ai resti delle Colonne del Tempio delle Ninfe e quasi di fronte alla Crypta Balbi, Radisson Collection Hotel si è preso il suo spazio di storia con l’apertura di Roma Antica. Siamo in via delle Botteghe Oscure, una strada significativa per l’archeologia romana, che fa da spartiacque per piazza Venezia e l’Area Sacra di Largo Argentina. Proprio là dove nel 1938 venne edificato Palazzo Lares Permarini, una meticolosa ristrutturazione ha dato nuova vita allo stabile razionalista, in cui il passato del luogo continua a scorrere nelle sue fondamenta. I lavori di restauro hanno riportato alla luce un frammento dell’antico muro di cinta della Porticus Minucia di epoca imperiale, una scoperta che gli ospiti dell’albergo cinque stelle possono ammirare nel piano interrato e approfondire tramite un video multimediale che ne mostra il modello tridimensionale.

E così, mentre il passato rivive nei dettagli del piano meno uno, un veloce viaggio in ascensore conduce fino all’ottavo, passando per il ristorante nella hall, la sala meeting e le 84 eleganti camere e suite, caratterizzate da materiali pregiati come il marmo di Carrara e la carta da parati firmata Fornasetti. Cercate una vista spettacolare mentre il cielo si infiamma al tramonto? Modius on the Roof celebra la Città Eterna con una vista a 360 gradi del suo skyline (si arrivano a vedere persino il Gazometro e il Colosseo Quadrato), mentre si assapora la tradizione culinaria locale, tra tonnarelli fatti in casa per la carbonara e una drink list che omaggia l’Antica Roma nel nome dei signature: se Nerone è a base di Mezcal Monte Alban, Campari Bitter e Cynar, chi ordina Coppa di Bacco berrà Red Vermouth, Honey Soda e alloro.
Un’oasi urbana di relax nel Rione Sallustiano
La vicinanza con le antiche Terme di Diocleziano, le più grandi di Roma dopo che l’imperatore Massimiano ne ordinò l’ampliamento, ha probabilmente ispirato lo sviluppo di una delle migliori spa della città, quella di Palazzo Montemartini Rome, A Radisson Collection Hotel. Il palazzo d’epoca situato nel rione Sallustiano conserva ancora i fasti di questo glorioso passato (un’area è addirittura attraversata dalle Mura Serviane) ed è diventato il rifugio urbano ideale per posizione strategica e qualità dei servizi. Riportato a nuovo splendore come albergo di lusso, questo indirizzo conta 82 camere e suite, con stili che passano dal classico al moderno senza soluzione di continuità – particolarmente suggestiva è la Skylight Suite, che permette di ammirare il cielo grazie a un tetto in cristallo –, e si distingue per i 600 metri quadri dedicati alla Caschera Spa.

Vero e proprio tempio del benessere tra piscine riscaldate, docce sensoriali, sauna e bagno turco, questo locus amoenus cura ogni dettaglio per garantire un’esperienza rigenerante all’ospite (accessibile anche agli esterni). Da provare il signature ritual, un massaggio che lascia la pelle morbida e setosa. La grotta di sale e le zone relax con tisane completano il percorso di wellness. Un’imponente fontana moderna e antiche colonne riportate alla luce sono la scenografia del Senses Restaurant & Lounge Bar che propone un’esperienza culinaria raffinata curata dallo chef Alessandro Tognacci con un menu all-day-long. Durante la bella stagione, Terrazza Montemartini mette a disposizione degli ospiti uno scenografico spot nella Penthouse Suite per un aperitivo ricercato o una cena romantica.
A misura di famiglia e per viaggiatori consapevoli nel cuore di Parioli
Nel centrale ed elegante quartiere dei Parioli, dedalo di viali alberati e palazzi signorili, Radisson Blu GHR Hotel occupa una posizione strategica non distante dalla fermata metro di piazza del Popolo e dall’iconica scalinata di piazza di Spagna. Con le sue 280 camere, questa location è la scelta ideale per chi cerca un mix di comfort moderno e funzionalità. Da qui gli ospiti possono facilmente raggiungere il centro storico e attrazioni come il Museo MAXXI, l’Auditorium Parco della Musica, il Bioparco ed Explora – il museo dei bambini – che sono walking distance.

Per chi decide di restare in hotel, c’è un’offerta gastronomica interessante, con ben tre ristoranti che soddisfano ogni tipo di palato. Tra questi c’è il ristorante panoramico Le Roof che permette di gustare piatti raffinati ammirando Roma, ideale per cene eleganti ed eventi di classe, e la Taberna Romana che offre piatti della tradizione romana e laziale, perfetto per momenti conviviali. Inoltre, l’hotel partecipa al programma Radisson Rad Family studiato per le famiglie, che propone giochi divertenti, giocattoli in omaggio e un menu studiato ad hoc per i più piccoli. L’hotel infine è a due passi da Villa Borghese, Villa Glori e la pista ciclabile lungo il fiume Tevere, ideali per andare in bicicletta, praticare fitness e per splendide passeggiate.
Novità 2025: il quarto capitolo romano è dedicato all’arte
La nuova destinazione made in Rome di Radisson Hotels ha aperto lo scorso 6 marzo nel Rione Sallustiano e si tratta di un art’otel, brand presente nelle principali città europee cosmopolite, famoso per la vivace selezione di programmi ed eventi artistici che accoglie. art’otel Rome Piazza Sallustio è il nuovo cinque stelle il cui signature artist è Pietro Ruffo, rinomato artista romano recentemente premiato come Artista dell’Anno da Inside Art. L’hotel, con vista sugli antichi Horti Sallustiani, rappresenta la più grande mostra permanente di Ruffo le cui opere sono esposte nelle aree comuni, nelle camere e nelle suite.

Non distante da Palazzo Montemartini, il nuovo lifestyle hotel punta su un design audace, esperienze immersive e una ristorazione glamour con l’offerta panasiatica di YEZI, diversificata tra dim sum e cocktail, ispirati alle antiche rotte che da Oriente portavano a Roma. Da non perdere l’aperitivo in terrazza e i DJ set che regalano un’atmosfera energica e di tendenza. Le 99 camere, di cui 11 suite, espongono le opere di Ruffo, creando la più grande collezione permanente del suo lavoro, un racconto visivo dei vari strati storici che hanno contribuito a costruire Roma.

Per i più curiosi, una galleria d’arte in continua evoluzione ospiterà esposizioni dinamiche di artisti affermati ed emergenti. Ad arricchire l’esperienza c’è art’beat, il programma culturale dell’hotel, che propone un calendario imperdibile di appuntamenti, nel contesto di una destinazione culturale che unisce il passato, il presente e il futuro della Capitale. radissonhotels.com