Inizialmente non si vede. Salendo i mille metri di verde e boschi tra le altezze di Meluno, l’AKI Family Resort Plose by ADLER non si nota fino a quando non si raggiunge l’ingresso. La struttura è una sorpresa green, che appare all’improvviso svoltando l’ultimo tornante. È tanto integrata nel territorio, che sembra emergere dal monte, come se ne facesse parte. Siamo nella soleggiata Valle Isarco, proprio sopra Bressanone. Qui, immerso nella natura generosa, il nuovo resort alpino è il primo del gruppo Adler Spa Resorts & Lodges dedicato totalmente alle famiglie, concepito come un nido di pace, di armonia e di relax, proprio alle pendici della Plose. Un’atmosfera di serenità accoglie appena si entra, tra i sorrisi dello staff in abiti tirolesi, i profumi di erbe alpine e agrumi diffusi in ogni ambiente e il welcome drink a base di sciroppo di pino mugo.
Non c’è da stupirsi se (persino) il check-in entrerà nell’album dei ricordi di famiglia: la lobby, proprio davanti alla reception, è un vero parco giochi per bambini e ragazzi, dove non manca niente, dal ping pong alle macchine per i più piccoli, dalle reti per arrampicarsi ai ponti sospesi, fino allo scivolo che collega un piano all’altro, in uno spazio dal carattere fluido, pensato come un paese delle meraviglie dal sapore montano. Con una passione portata avanti da generazioni, la famiglia Sanoner ha dato vita a un microcosmo composto da 70 stanze in cui genitori e figli sono invitati a conoscere, rispettare e vivere la natura da protagonisti, prendendo parte a innumerevoli esperienze in cui divertimento, relax e creatività trovano un comune denominatore.
L’architettura diffusa che si fonde nella montagna
Elegante nella sua essenzialità, il nuovo Adler si distacca completamente dalla classica immagine dell’hotel family friendly, proponendo un rifugio dal lusso discreto dove far stare bene sia i piccoli che i grandi. Progettato da G22 Projects insieme all’architetto Igor Comploi, AKI Family Resort Plose omaggia il paesaggio alpino con un’architettura diffusa nel territorio, che scompare nel verde. Il design, infatti, è una dichiarazione d’amore alla montagna, alla sua bellezza e alla sua energia. È stata realizzata interamente in legno di abete rosso e massello, sia negli esterni sia negli interni, con l’impiego di artigiani locali che hanno creato gli interni su misura.
Le facciate esterne sono state rivestite con listelli di abete dipinto di nero, come fossero i tronchi degli alberi, per scomparire (quasi) nella foresta. E le ampie vetrate, ovunque, dalle camere agli ambienti comuni, fanno entrare la luce naturale e creano un dialogo continuo tra interno ed estero. Il tutto con un occhio – anzi due – alla sostenibilità. L’hotel è un esempio eco, nato in totale assenza di plastica: dai tetti ipogei ricoperti di verde all’uso efficiente della luce naturale, passando per la scelta oculata dei fornitori, gli impianti fotovoltaici e gli arredi realizzati con materiali e tessuti naturali e anallergici, tutto è stato pensato per ridurre tanto i consumi, quanto gli sprechi e avere un impatto ambientale ridotto (il resort ha conseguito la certificazione Klimahouse A).
Svegliarsi circondati dalla natura
Non camere, ma veri nidi. Per il soggiorno all’AKI Family Resort Plose, le 70 camere che profumano di abete sono pensate come alcove riposanti, accoglienti e accessoriate dove sentirsi a casa grazie alle tante comodità. Le Family Suites hanno due camere da letto separate, un’area soggiorno con angolo giochi, un’ampia sala da bagno e la terrazza privata. Per chi cerca più privacy o più spazio, poi, ci sono anche sei Family Home, ampie (con tre camere e due bagni) e strutturate per dare anche alle famiglie numerose il massimo del comfort.
Con un design accogliente in legno chiaro, le suite sono arredate in materiali e tessuti naturali, seguendo l’amore per la natura che fa da filo rosso in ogni ambiente dell’hotel. Le ampie vetrate lasciano entrare la luce del sole e il verde circostante. E la terrazza privata regala un’immersione totale nel parco del resort e nella bellezza unica di queste montagne.
Sapori regionali: dal territorio alla tavola
L’amore per la natura passa anche per la tavola dove la tradizione culinaria alpina incontra la ricchezza dei sapori mediterranei con un menu, in continuo divenire, che celebra i sapori autentici del territorio, ingredienti freschi di alta qualità – provenienti dall’orto interno o dai produttori biologici della zona – selezionati con cura dagli chef Hubert Ploner e Markus Bacher. Dalla colazione alla cena (l’AKI offre la pensione completa) un ricco buffet dolce e salato, fresco e stagionale, si abbina alla scelta alla carta, da cui provare piatti caldi e sempre diversi, che omaggiano la tradizione, con un occhio alla creatività.
Che sia mattino o sera, i formaggi freschi – per cui la regione è famosa – non mancano mai, accompagnati da mostarde gustose, dolci o piccanti. Così come pane e pizza, sfornati freschi, caldi e irresistibili: ogni sera poi propongono un diverso tipo di pane da provare, caldo, con il burro di malga, una tentazione di cui non si può fare a meno. Non mancano le serate a tema, con degustazioni regionali o barbecue. Altra gioia per i genitori in cerca di pace: i bambini possono mangiare al ristorante del Kids Club, sotto la supervisione di uno staff esperto. E per i bebè, il Baby Bar è pensato per supportare le mamme, mettendo a disposizione omogenizzati, latte in polvere e utensili da cucina come microonde, bollitore e scalda biberon, in un ambiente confortevole e comodo.
Un paese delle meraviglie per grandi e piccoli
Crescere giocando, nel segno della natura. All’AKI Kids Club i bambini sono intrattenuti da attività pensate per ogni età. Nel giardino ci si diverte tra altalene, tronchi per l’arrampicata e una piccola fattoria in legno mentre il tappetto magico invita i più piccoli a muovere i primi passi sugli sci. C’è anche un laghetto con una zattera che, d’estate, diventa un regno di giochi d’acqua. Con la stagione fredda, meglio stare dentro: il Mondo dei Giochi interno presenta un fienile, la sala per i ragazzi, l’atelier di artigianato, l’angolo dei giochi per tutta la famiglia e una palestra.
Il Club propone tante avventure ed esperienze, a partire dai laboratori che invitano a sbizzarrirsi con la fantasia: si spazia da quello dedicato al legno all’Atelier di pittura alla realizzazione di oggetti in porcellana fino alla pasticceria. Per i più piccoli, a partire da un mese di vita, è attiva l’AKI Nursery, dove le educatrici si prendono cura dei neonati, in un ambiente rilassante realizzato in materiali naturali e legno.
Relax formato famiglia
Spazio anche al benessere, vocazione per cui gli Adler sono famosi. L’Area Spa e Wellness di AKI Family Resort Plose è un mondo a parte, dove vivere il profondo relax, anche se si viaggia con i bambini. Il cuore di tutto è il Mondo Acque AKI, con un’immensa piscina che dall’interno sfuma all’esterno, calda e piacevole, in cui nuotare, galleggiare, fare un idromassaggio e ammirare la vista strepitosa sulla valle e le vette. Nel respiro della natura, ci si sente abbracciati dal silenzio e dalla magia del luogo, tra vapori caldi e acque fumanti. Questo mondo accogliente offre anche momenti di puro divertimento: per chi preferisce l’adrenalina, ci sono diversi scivoli su cui lanciarsi – anche con ciambelle e gommoni – a tutta velocità, con tanto di cronometro che segna il tempo di discesa, per sfide in famiglia.
Non manca l’intrattenimento per il più piccoli, con vasche dedicate, acqua bassa e giochi formato junior. Lo svago prosegue nella spa, anche quella per famiglie, in cui condividere il piacevole rituale con sauna e hammam: ai bambini è dedicato un menu di trattamenti pensato appositamente per loro, come il Milk & Chocolate Dream, un percorso che prevede un rilassante bagno al latte abbinato a un massaggio al cioccolato. Tante anche le proposte premaman e post partum, per mamme in erba o in cerca di ripresa. Tra un bagno e l’altro, le varie aree relax – con vista panoramica pure quelle – regalano un momento di riposo totale, sorseggiando una tisana alle erbe alpine stesi sulle comode sedute: per i neonati, poi, ci sono le piccole amache appese al soffitto, un giaciglio in cui avvolgerli e cullarli fino al sonno.
Nascosta nel bosco, la Adults Only Spa
Niente pareti, solo l’abbraccio della natura, nel profumo di boschi e nel silenzio assoluto. La Adults Only Spa è un mondo a parte, in cui immergersi nel verde della natura e dedicarsi alla cura di se stessi. Non è un posto come gli altri: non aspettatevi il solito percorso wellness. Si esce – perfino con la neve – in accappatoio e ciabatte, e ci si avventura seguendo il sentiero nella radura, anche se è buio. La prima tappa è il padiglione dove provare i trattamenti signature di Adler, per ogni esigenza, rituali come il Bagno al latte di montagna ed essenze, utile soprattutto per le vie respiratorie, o il Bagno alle erbe alpine, un toccasana dalle proprietà rilassanti.
La zona relax, con il caminetto e la chaise longue, offre il panorama sul paesaggio selvaggio. Il padiglione yoga si trova ancora più su, circondato dagli alti fusti della foresta. Il piccolo sentiero sale ancora e porta alla sauna finlandese e alla biosauna con gli odori del fieno e delle erbe di montagna: due approcci, una vista, incredibile e scenografica sulla natura. Un’altra area en plein air immerge nell’incanto del luogo, con tanto di falò acceso che scoppietta e scalda anima e corpo. I bambini? Qui non entrano, è un momento di pace assoluta per i soli genitori.