Questi due paesi hanno l’acqua più pulita d’Europa, secondo un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente

Questi due paesi hanno l’acqua più pulita d’Europa, secondo un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente

Un nuovo studio sulla balneabilità ha messo queste due destinazioni sotto i riflettori.
La Costa di Pirano, in Slovenia

Se state sognando una vacanza al mare in Europa, ci sono due paesi con acque eccezionalmente pulite che potreste non aver preso in considerazione. L’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), in collaborazione con la Commissione europea, ha pubblicato la sua valutazione sulla qualità delle acque di balneazione dichiarando che Slovenia e Lituania si sono classificate al primo posto (a pari merito) per le acque costiere più pulite d’Europa.

Il rapporto ha valutato 22.127 siti nei 27 Stati membri dell’UE, oltre che in Albania e Svizzera. Nell’ultima analisi, l’85% dei posti al vaglio ha raggiunto il rigoroso standard di qualità “eccellente” per le acque balneabili, mentre il 96% ha rispettato gli standard minimi di qualità. I siti includono spiagge, fiumi, laghi e zone di balneazione naturali, tutte testate dalle autorità nazionali e locali per verificare la presenza di contaminazioni batteriche. La qualità delle acque costiere – definite come quelle “situate sulla costa marina o in acque di transizione” – è risultata generalmente migliore rispetto a quella dei fiumi e dei laghi. Tutto ciò fa parte della Direttiva sulle Acque di Balneazione dell’UE, adottata nel 2006.

È importante notare che sia la Slovenia che la Lituania, pur ottenendo il punteggio più alto, hanno avuto un numero relativamente ridotto di siti testati: solo 21 in Slovenia e 16 in Lituania. Tuttavia, questi siti hanno ottenuto punteggi eccellenti.

 La Penisola Curlandese, in Lituania

“I risultati dimostrano che i cittadini europei possono fare il bagno con fiducia nella stragrande maggioranza dei siti balneabili dell’UE che soddisfano gli standard di qualità dell’UE,” ha dichiarato Jessika Roswall, Commissaria per l’Ambiente, la Resilienza Idrica e un’Economia Circolare Competitiva, in una dichiarazione rilasciata a Travel + Leisure.

La Slovenia, che vanta 47 chilometri di costa bagnata dal Mar Adriatico, ha recentemente annunciato il lancio di un visto per nomadi digitali disponibile da novembre 2025, che consentirà ai lavoratori da remoto di vivere nel paese per un massimo di un anno, in modo simile ai programmi già attivi in altri paesi dell’UE come Grecia, Portogallo, Spagna, Croazia, Germania ed Estonia.

Le mete più popolari per una vacanza costiera in Lituania sono Palanga, Neringa e Klaipėda. Nel 2024, la Lituania è stata classificata come il paese più felice al mondo per i giovani sotto i 30 anni, secondo il World Happiness Report.

Nel 2024, la vicina Croazia è stata classificata al primo posto per la qualità delle acque costiere più pulite in base al numero totale di siti testati, con 894 siti esaminati.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter