Quali sono i migliori beach club dell’estate italiana?

Quali sono i migliori beach club dell’estate italiana?

Sofisticati, rilassati e mondanissimi: gli stabilimenti balneari sono oasi di bellezza e divertimento in riva al mare. Ecco i nostri preferiti in Italia.
Lido Villeggiatura
Lido Villeggiatura

Letti balinesi affacciati sull’acqua, cabine rétro, cocktail d’autore con vista mare, dj set al tramonto e piatti gourmet serviti anche sotto l’ombrellone. Stessa spiaggia, stesso mare? Non proprio. Perché con un’offerta sempre più ricca di intrattenimenti e uno stile curato al dettaglio, le spiagge accolgono stabilimenti esclusivi. Vestiti dai brand di lusso, animati da pool party e arricchiti da un’offerta gastronomica sorprendente, i beach club sono templi del relax e del divertimento in spiaggia che ridefiniscono l’idea di “giornata al mare”, sfidandosi lungo i litorali italiani a colpi di décor, una tendenza più attuale che mai nata un paio d’anni fa.

Basta ad esempio varcare l’ingresso dello stabilimento balneare Bagno Felice 1 per immergersi nell’universo verde salvia del Longchamp Beach Club: dalle cabine di legno agli ombrelloni, dai tavoli da backgammon alle sdraio, tutto porta la firma del marchio di lusso francese. Dal ritorno di Lacoste a Sestri Levante, dove firma gli arredi di Tigu Beach nel suo iconico verde, al Baja Sardinia, che si veste dei codici stilistici di Herno. Non solo moda però: a fare la differenza sono anche la musica, la cucina e un attraente calendario di eventi e rituali per celebrare la golden hour. Dalla riviera ligure alle calette della Sardegna, abbiamo selezionato i beach club più esclusivi dell’estate italiana che trasformano ogni tuffo in una vera esperienza.

Twiga, Versilia

Twiga

Un nome leggendario, che racchiude il fascino e la mondanità della Versilia. Situato a Marina di Pietrasanta, il Twiga è il club che ha contribuito a creare il mito di Forte dei Marmi e del divertimento in spiaggia, da vivere dal mattino alla notte. Vestito dagli eleganti tessuti di Dolce & Gabbana Casa, porta in riva al mare il design, i colori e lo stile iconico del brand, trasformando ogni dettaglio, dai lettini agli arredi, in un’esperienza esclusiva. Di giorno, ci si rilassa tra le cabane private affacciate sul mare, tra un tuffo e un pranzo light direttamente in riva al mare.

Per un’esperienza (gourmet) in più, si può pranzare o cenare al ristorante Vesta, che offre una cucina mediterranea con un tocco contemporaneo, dove assaggiare crudi, sushi, pesce grigliato e pasta fresca, in un’atmosfera elegante con vista mare. Ma è di notte che il club dà il meglio di sé, quando prende vita con una sfilata di star della consolle che si alternano ai piatti tra sonorità afro, deep house ed elettronica. Sotto le stelle, è pura magia.

Lido Villeggiatura, Taormina

Lido Villeggiatura

Con la sua posizione privilegiata su una spiaggia privata e la vista sulla silenziosa Baia di Mazzarò, Villa Sant’Andrea, A Belmond Hotel, offre l’opportunità di vivere Taormina da un’esclusiva residenza. Negli anni Sessanta, questo affascinante rifugio al mare iniziò ad attirare il jet set internazionale, da Burt Lancaster a Richard Burton ed Elizabeth Taylor. Oggi, questo lussuoso hotel ospita un beach club strepitoso, dove rivivere il fascino intramontabile di quelle villeggiature d’altri tempi, reinterpretato con un twist contemporaneo. Si chiama infatti Lido Villeggiatura il posto al sole di Villa Sant’Andrea, il nuovo club in cui famiglie e amici possono divertirsi in compagnia. Il design è permeato dall’influenza Mid-Century e da uno stile mediterraneo che richiama gli anni Cinquanta con lettini e ombrelloni a righe bianche e blu.

Vasi in terracotta, mobili in legno e cuscini che si ispirano ai merletti siciliani rendono omaggio alle tradizioni locali. Con il vivace Beach Bar, le cabanas private e un servizio di beach concierge, le giornate si arricchiscono di yoga, snorkeling e barbecue di pesce. Ogni domenica, poi, gli ospiti sono invitati a partecipare ad attività tipiche della villeggiatura italiana, dalle partite a carte ai giochi di società. La sera è il momento più bello: con la musica dal vivo, niente di meglio di un aperitivo a piedi scalzi sulla sabbia. Ma la notte è giovane e sarebbe un peccato non proseguire con una cena intima al chiaro di luna, al ristorante Brizza: tra i profumi del pesce fresco e un bicchiere di vino dell’Etna, vi sentirete in paradiso.

Des Bains 1900, Lido di Venezia

Un posto leggendario, con una lunga storia alle spalle. Des Bains 1900, al Lido di Venezia, è la spiaggia dove Thomas Mann ambientò Morte a Venezia, lo stesso luogo in cui, ancora oggi, le star del cinema si rilassano durante il Festival del Cinema. Fin dalla sua fondazione, 125 anni fa, è stato al centro della scena glam veneziana. In bilico tra passato e presente, questo mitico bagno non solo non ha perso il suo smalto ma, per questa estate, si presenta ancora più mondano.

La spiaggia, ampia e scenografica, accoglie file ordinate di ombrelloni o tucul (originali capanne presenti solo qui). Dalle aree bimbi al campo da beach volley, passando per il ping pong, lo yoga, il pilates, l’acquagym e gli sport acquatici, ogni angolo è pensato per il benessere e il divertimento di tutti. Completano l’offerta un bar con area lounge e un ristorante affacciato sul mare, ideale per pranzi rilassati con vista. Capanne, ombrelloni e lettini – già prenotati per l’intera stagione – saranno protagonisti degli eventi mondani sotto le stelle durante la kermesse di fine agosto.

Cone Club Sardinia, Baja Sardinia

Lusso rilassato, sulla baia di Cannigione: il beach club del 7Pines Resort (aperto a tutti) si affaccia su una grande spiaggia con acque turchesi e cristalline. Questo basterebbe già per rendere la giornata memorabile: ma qui sono andati oltre, E questo basterebbe già a rendere memorabile una giornata al mare. Ma qui sono andati oltre. A cominciare dalle pizze d’autore firmate Franco Pepe, irresistibili anche in riva al mare. Per chi predilige il pescato fresco e i sapori mediterranei, c’è il menu stagionale dello chef Pasquale D’Ambrosio, che propone qui la versione casual del fine dining Capogiro, ristorante del 7Pines. Cosa provare? Per esempio la sua interpretazione degli gnocchetti “alla campidanese”.

Tra un tuffo, una partita a carte sotto l’ombrellone e un gelato, si arriva al tramonto: quando il sole scende, si accende la serata a ritmo di musica e cocktail. Provatene uno al giorno, a partire dal signature chiamato Sardinian Spritz a base di mirto selvatico

Lido Bambù, Valle d’Itria

Lido Bambù

Il bianco assoluto delle architetture, i muretti a secco, le spiagge caraibiche, l’azzurro del mare. C’è qualcosa di unico nella Valle d’Itria, in bilico tra modernità e tradizioni ancestrali, campagne a perdita d’occhio e coste dal sapore esotico. Una fusione unica, che si ritrova nei suoi indirizzi di charme: Lido Bambù, il beach club di Masseria Torre Maizza, riassume al meglio il fascino della zona. Affacciato sulla celebre spiaggia di Capitolo, tra sabbia chiara e acque trasparenti, il lido offre un’esperienza balneare pensata per chi cerca relax con tutte le comodità.

Qui il tempo scorre secondo i ritmi slow della Puglia, immersi in un contesto di eleganza rilassata. Ma, per un’esperienza più esclusiva, l’ideale è prenotare un tavolo pieds dans l’eau per una cena intima a base di, proprio in riva al mare, La cucina, ispirata dalla visione creativa di Fulvio Pierangelini, celebra i sapori autentici della regione. A pranzo, sotto il pergolato, si gustano piatti semplici e intensi: burrata locale, orecchiette al pomodoro fresco, pesce del giorno e irresistibili dolci che sanno d’estate. In serata, quando la golden hour tinge di arancio il cielo, il lido diventa il luogo ideale per un aperitivo vista mare, per finire la giornata in bellezza.

Le Carillon, Portofino

Le Carillon

Nella baia di Paraggi, incastonata tra scogliere e acque smeraldo nel cuore del Parco Naturale e dell’Area Marina, si trova lo storico beach club Le Carillon, uno degli indirizzi più raffinati d’Italia. Quest’anno in particolare, visto che il lido è interamente vestito con i motivi iconici della griffe Dolce & Gabbana, dagli ombrelloni ai lettini e le cabane. Durante una giornata al mare, vale la pena concedersi qualche peccato di gola, da Vesta Portofino.

Si pranza direttamente in riva al mare o sulla terrazza, tra i profumi della cucina mediterranea e i sapori autentici dei prodotti locali. Crudi di mare, tartare, ostriche, la catalana di astice blu al basilico genovese DOP, piatti di pesce fresco e pasta fatta in casa diventano i protagonisti di una proposta che celebra il mare con creatività e raffinatezza, accompagnati da una selezione di vini pensata per valorizzare le eccellenze liguri e italiane. Al calare del sole, Vesta si trasforma, accendendo la sera tra aperitivi vista mare, cocktail d’autore, DJ set e live music, che regalano serate magiche.

La Palma Beach Club, Capri

La Palma Beach Club

I Faraglioni, le scogliere a strapiombo sul mare, l’acqua turchese, di quel colore unico che solo Capri sa regalare. Situato a Marina Piccola, sulla costa meridionale dell’isola, La Palma Beach Club è un approdo intimo e defilato, perfetto per chi cerca un rifugio tranquillo e raffinato. Dopo una nuotata e un bagno di sole in riva al mare, vale la pena salire per un pranzo al suo ristorante, realizzato su una grande terrazza vista mare, appesa tra le scogliere e l’acqua, con un panorama incredibile davanti. La cucina è affidata al talento dello chef Gennaro Esposito, che presenta un menu fatto di rivisitazioni gourmet e specialità di mare locali. Fermatevi per un pranzo lungo a base di pescato fresco, ma assicuratevi di essere lì per il tramonto. Con il dj che suona, l’atmosfera diventa frizzante: ordinate un cocktail fresco e godetevi il tramonto caprese.

Marinella Private Beach Club, Conca dei Marini

Beach club, Borgo Santandrea

È uno dei pochi hotel della Costiera Amalfitana a disporre di una spiaggia privata. Arroccato sulle scogliere di Conca dei Marini, Borgo Santandrea custodisce un autentico rifugio di pace e bellezza: il Marinella Private Beach Club, incastonato in una baia di ciottoli bianchi e acque smeraldo, abbracciata dalle ripide falesie e dalla macchia mediterranea. Ci si arriva con una (scenografica) passeggiata nei giardini o con l’ascensore che, dalla cima dell’hotel, porta in spiaggia. Rilassatevi tra gli ombrelloni e i lettini del beach club, ma assicuratevi di provare anche la cucina.

Lo chef Crescenzo Scotti vi farà sentire tutto il profumo del mare, ammiccando alla tradizione partenopea con un twist moderno. Il nuovo Beach Club Pizzeria & Grill offre una terrazza ombreggiata, che si apre su un giardino di erbe spontanee. Lasciate spazio per il dolce però: il gelato viene servito da un carretto in riva al mare, con gusti che spaziano dal limone amalfitano alla crema di pistacchio. Ma forse il pezzo forte è il Beach Bar: scavato nella pietra antica, propone cocktail ispirati ai profumi della Costiera, dallo Spritz amalfitano con il limoncello fatto in casa al classico Negroni guarnito con le arance del giardino. Sorseggiatelo con calma, in spiaggia, sentirete tutto il gusto dell’estate.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter