C’è una differenza sostanziale tra l’essere viaggiatori e turisti, una sensibilità e uno sguardo diversi sul mondo. E oggi, tra una moltitudine di rotte preconfezionate ed esperienze mordi e fuggi, ci sono realtà che fanno di questa difformità il loro punto di forza. Come nel caso di Turisanda1924, storico brand italiano che accompagna i viaggiatori più esigenti oltre l’ordinario, alla ricerca dell’autenticità e di un contatto profondo con i luoghi e le popolazioni locali. Ogni itinerario – costruito per rispondere a quella sete di curiosità che porta a voler scoprire e sperimentare prospettive lontane dalla propria zona di comfort, ma senza dimenticare lusso e comodità – è arricchito da momenti esclusivi per un racconto immersivo che non si ferma all’estetica.

C’è, per esempio, l’Ovest americano – fatto di maestosi canyon scolpiti nel tempo – dove il senso di meraviglia va oltre il patrimonio naturalistico: è nel silenzio assoluto da riscoprire all’Autocamp Sequoia, immerso in un angolo selvaggio del parco, dormendo in un Airstream dal fascino vintage trasformato in suite glamping di design. Oppure nell’incontro speciale con la comunità Navajo: nella Monument Valley, accolti da Valencia, una delle poche residenti all’interno della Valle, sarà possibile vivere un momento autentico in un anfiteatro naturale di roccia rossa, tra riti ancestrali e senso di appartenenza. In Cambogia, la magia prende la forma di una cena privata tra le rovine di Angkor, lontani dal caos e dalla folla che ogni giorno prende d’assalto questo straordinario sito Patrimonio dell’Umanità Unesco: avvolti dalle luci soffuse delle candele, sarà un sogno a occhi aperti respirare l’atmosfera di spiritualità del tempio in stile khmer.

Poi c’è l’Oman, una meta all’insegna dell’avventura e della contemplazione di un paesaggio maestoso tra wadi, canyon e il deserto che regala cieli stellati da ammirare comodamente nella privacy della propria raffinata tenda in stile beduino. E, infine, le Maldive: in una versione che non è solo mare e relax. Al Diamonds Thudufushi, infatti, il dolce far nulla si intreccia con l’impegno per la salvaguardia della flora e della fauna marina. Qui sarà possibile adottare un corallo, seguirne la crescita nel tempo e contribuire, con un piccolo gesto, ad aiutare un ecosistema sempre più a rischio.
Turisanda1924 invita a vivere il viaggio come un’arte: un equilibrio raro tra unicità, bellezza e consapevolezza, capace di aprire lo sguardo sul mondo in modo nuovo.