Il Portogallo continua a comparire nelle classifiche dei migliori posti al mondo dove trasferirsi per la pensione. E da nuova residente – racconta la giornalista Stacey Leasca su Travel + Leisure – capisco facilmente il perché. Quattro anni fa, presi un volo per trasferirmi a Lisbona, la capitale del Portogallo, per un dottorato di ricerca e una nuova avventura. E anche se non sono ancora pronta per la pensione, questo paese ha sicuramente fatto breccia nel mio cuore, forse convincendomi a restare anche dopo.
Il Paese offre un equilibrio raro tra natura e cultura, molto apprezzato dai viaggiatori, oltre a un sistema sanitario pubblico efficiente e uno stile di vita rilassato, molto ricercato dai pensionati. Rimane inoltre relativamente accessibile, anche se i prezzi stanno aumentando per i residenti. Tuttavia, le sue spiagge dorate, i villaggi arroccati sulle scogliere e le valli ricoperte di vigneti sono estremamente invitanti.
Ma prima di trasferirti, ovunque tu voglia andare, gli esperti consigliano di farsi una domanda: è davvero per sempre?
“Una delle questioni più importanti da porsi è: questo è un trasferimento permanente o solo una fase della vita?” ha detto Colleen Showalter, CEO e co-fondatrice dell’agenzia di relocation Portugal the Place, a Travel + Leisure. “Alcune persone si trasferiscono pensando di restare per sempre, per poi scoprire che sentono la mancanza della famiglia o desiderano tornare. Altri invece si stabiliscono e non riescono più a immaginare di andarsene”.
Questa consapevolezza è fondamentale, soprattutto per quanto riguarda finanze, accesso alla sanità e ottenimento del visto giusto: sebbene il D7 (quello che consente ai cittadini extracomunitari di risiedere e lavorare in Portogallo) e quello per nomadi digitali, siano spesso utilizzati dai pensionati, gestire la burocrazia dell’immigrazione, le tasse e l’iscrizione al sistema sanitario può essere complesso senza un supporto. “Bisogna iniziare con pazienza,” ha detto Showalter. “C’è molto da imparare; avere un aiuto è fondamentale.” Ed è per questo che ogni volta che ricevo un messaggio con richieste di consigli, la mia prima risposta è sempre: “investi in un buon avvocato.”
Tutta questa burocrazia, però, può davvero valerne la pena. Dopo, la scelta più importante è trovare il posto giusto dove vivere, perché anche se il Portogallo è piccolo, ha molto di più da offrire oltre a Lisbona e Porto. “Il trasferimento non riguarda solo il trovare un posto economico o soleggiato dove vivere,” ha detto Showalter. “Riguarda come vuoi trascorrere il tuo tempo, chi vuoi avere intorno e che tipo di vita vuoi costruire.”
Pronto a scoprire i posti perfetti dove ritirarti in Portogallo? Ecco 10 destinazioni, oltre alle grandi città, che offrono qualcosa di speciale per ogni tipo di pensionato.
Costa d’Argento
“La Costa d’Argento rappresenta il Portogallo nel suo equilibrio migliore,” ha detto Showalter riguardo a questa zona a circa un’ora a nord di Lisbona. Un tratto di litorale, che ospita città come Caldas da Rainha, Nazaré e Óbidos, unisce accessibilità e autenticità, ed è famosa per il surf. “Ci sono spiagge dorate, villaggi collinari e città abbastanza grandi per avere tutto ciò che serve, ma abbastanza piccole da sembrare casa.” Ideale per chi cerca tranquillità senza il caos delle grandi città, soprattutto se si desidera vivere vicino al mare e godere di mercati locali e ritmi di vita rilassati.

Setúbal
A soli 45 minuti a sud di Lisbona, questa città portuale è sempre più apprezzata per la sua bellezza e vicinanza alla capitale. “È perfetta per chi vuole essere vicino a Lisbona ma non vivere lì,” ha detto Jen Barnett, co-fondatrice di Expatsi. Ottima la scena gastronomica (soprattutto se ami il polpo fritto), i paesaggi costieri e le spiagge, tra le migliori del paese. “Setúbal è una vera città di mare, con una sua anima,” ha aggiunto Showalter. “Non è una località turistica, ma un luogo dove la vita si svolge lentamente e con ricchezza”.
Amarante
“Per romantici o per chi sogna un luogo da cartolina,” ha detto Showalter di questa cittadina nella Valle del Douro, a 45 minuti da Porto. Famosa per il ponte in pietra e i vigneti circostanti, è un luogo dove il tempo sembra rallentare.
Sesimbra
Non lontano da Setúbal, Sesimbra è una cittadina tranquilla incastonata tra scogliere e mare. “Più piccola, lenta, con un’atmosfera profondamente locale,” ha detto Showalter. Le sue dimensioni contenute e il fascino costiero la rendono perfetta per chi cerca serenità.

Madeira
L’isola di Madeira, a due ore di volo dalla terraferma, è spesso consigliata dagli esperti. “È perfetta per gli americani,” ha detto Jeremy Savory, fondatore di Millionaire Migrant. Natura incontaminata, sentieri infiniti e vini eccellenti: è l’ideale per chi ama la natura e l’enogastronomia.
Aveiro
Spesso chiamata la “Venezia del Portogallo”, Aveiro offre un ritmo rilassato, bella architettura e costi di vita inferiori rispetto a Lisbona o Porto. È ben collegata tramite treni e facilmente esplorabile a piedi.
Coimbra
Un’opzione nell’entroterra, perfetta per chi ama l’ambiente accademico. “Ospita un’università storica e molte attività culturali durante tutto l’anno,” ha detto Grazi. Inoltre, qui si trova il CHUC, un centro medico e di ricerca di fama internazionale: un vantaggio per i pensionati attenti alla salute.
Carvoeiro
Nessuna lista può ignorare l’Algarve. Invece di Lagos o Albufeira, Barnett suggerisce Carvoeiro: “Un paesino costiero popolare tra chi ama la spiaggia e il golf.” Circondato da scogliere, con 300 giorni di sole all’anno e una comunità internazionale che parla inglese, è un posto ideale anche se un po’ più caro.

Cascais
Una scelta di lusso, vicina a Lisbona e al mare. “Perfetta se hai un budget più ampio,” ha detto Savory. Boutique, lungomare, ospedali e aeroporti a portata di mano: un perfetto mix tra comodità e stile di vita.
Serra da Estrela
Sì, in Portogallo nevica! “Nella Serra da Estrela puoi sciare e giocare con la neve,” ha detto Savory. I prezzi immobiliari sono accessibili e il paesaggio montano offre un’alternativa affascinante alla costa.