Orient Express apre le prenotazioni per il Palazzo Donà Giovannelli a Venezia: il debutto ad aprile 2026

Orient Express apre le prenotazioni per il Palazzo Donà Giovannelli a Venezia: il debutto ad aprile 2026

Il fascino senza tempo della Serenissima si prepara ad accogliere una nuova e raffinata destinazione dell’hôtellerie di lusso.

Orient Express Palazzo Donà Giovannelli ha ufficialmente aperto le prenotazioni in vista dell’inaugurazione prevista per aprile 2026, segnando così il ritorno in grande stile di un’antica dimora veneziana del XV secolo, sapientemente restaurata e reinterpretata secondo i canoni dell’eleganza contemporanea dall’architetto Aline Asmar d’Amman.

Situato nel cuore del sestiere di Cannaregio, in una zona ancora autenticamente veneziana e attraversata da due canali, l’hotel offrirà 47 camere, tra cui suite signature e appartamenti privati, distribuiti all’interno di un palazzo progettato nel 1436 da Filippo Calendario, lo stesso architetto del Palazzo Ducale. L’edificio, simbolo dell’incontro tra gotico e barocco, sorge lungo l’itinerario storico dell’Orient Express verso Costantinopoli e si distingue per la sua imponente facciata affacciata sul Rio de Noale, ornata da una sequenza di sette eleganti finestre gotiche.

Il progetto, firmato Orient Express – marchio di Accor dedicato ai viaggiatori d’élite – è pensato per far dialogare il patrimonio artistico della struttura con una nuova sensibilità estetica. Affreschi originali, pavimenti in mosaico, scalinate monumentali e arredi d’epoca convivono con tocchi di design contemporaneo in un equilibrio sofisticato e immersivo.

“Non è solo un hotel, ma un viaggio attraverso secoli di arte e bellezza”, ha spiegato Gilda Perez-Alvarado, CEO di Orient Express. “Con Palazzo Donà Giovannelli celebriamo un’eredità in trasformazione, dove ogni soggiorno si fa esperienza culturale ed emotiva”.

Un tempo residenza delle famiglie nobili Donà e Giovannelli, e successivamente donato al Duca di Urbino, il palazzo conserva un’anima storica vibrante. Le sale da ballo decorate, i passaggi nascosti e i giardini interni restituiscono lo splendore di una Venezia d’altri tempi, ora riportata in vita come spazio di accoglienza esclusivo.

Gli ospiti potranno accedere alla struttura attraverso diverse entrate suggestive: via acqua, grazie a un portale gotico affacciato sul canale; dal giardino di Santa Fosca, o ancora dal tranquillo cortile interno, raggiungibile dalla Strada Nova.

L’interno dell’edificio è dominato da una scenografica lobby con soffitti lignei alti e arredi selezionati con cura. Una scala ottagonale – capolavoro ottocentesco firmato da Giovanni Battista Meduna, architetto della Ca’ d’Oro – conduce al Piano Nobile, cuore pulsante dell’hotel.

Tra gli ambienti più rappresentativi, il Salone Vittoria, in stile barocco, concepito nel 1548 per le nozze della principessa Vittoria Farnese; la Libreria della Cultura, decorata con pigmenti di lapislazzuli e legni dorati; e la Sala della Musica, che richiama le atmosfere dell’età d’oro veneziana e degli incontri culturali che animavano il palazzo.

L’offerta gastronomica sarà all’altezza dell’ambizione progettuale: un ristorante fine dining con ormeggio privato, una proposta all day dining nel verde del cortile interno, e l’iconico Wagon Bar, ispirato all’eleganza retrò delle carrozze ferroviarie dell’Orient Express.

Con l’apertura di Palazzo Donà Giovannelli, Orient Express aggiunge un nuovo capitolo alla sua storia fatta di viaggi, emozioni e luoghi intrisi di memoria, riportando a nuova vita uno dei gioielli architettonici di Venezia.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter