Le regole d’oro per trovare voli a buon prezzo: il parere degli esperti

Le regole d’oro per trovare voli a buon prezzo: il parere degli esperti

Dimenticate il mito del martedì: ecco quando (e come) scovare tariffe aeree davvero convenienti.
Prenotazione volo aereo
Prenotazione volo aereo. Foto di goffkein.pro/Shutterstock

Un tempo si credeva che il martedì fosse il giorno ideale per prenotare voli a basso costo. Oggi, però, le compagnie aeree hanno cambiato strategia e quel trucco non funziona più. Questo non significa però che sia impossibile scovare tariffe vantaggiose. Secondo Jesse Neugarten, fondatore e CEO di Dollar Flight Club intervistato da Travel + Leisure Us, il momento migliore per prenotare un volo dipende dalla destinazione. Per i voli nazionali, conviene acquistare il biglietto tra uno e tre mesi prima della partenza; per quelli internazionali, invece, è preferibile muoversi con maggiore anticipo, tra i due e i sei mesi. «In queste finestre di tempo — spiega — si trova spesso il miglior equilibrio tra disponibilità e prezzo, prima che subentri la domanda dell’ultimo minuto».

Anche Henri Chelhot, CEO di FlightHub, conferma che la finestra ideale è quella che si colloca tra i 3 e i 6 mesi prima della partenza. Tuttavia precisa che i prezzi cambiano continuamente in base a domanda, concorrenza e stagione. Il suo consiglio? Impostare avvisi di prezzo e monitorare le variazioni piuttosto che affidarsi a una regola fissa. Se si cerca invece una data precisa, Laura Lindsay — esperta di tendenze globali per Skyscanner — ricorda che non conta tanto il giorno della prenotazione, quanto la popolarità della rotta.

Per quanto riguarda il giorno in cui volare, gli esperti concordano: i giorni centrali della settimana —martedì e mercoledì — tendono a offrire le tariffe più allettanti, grazie a una minore domanda e a una maggiore disponibilità di posti. Chelhot aggiunge anche il sabato come opzione vantaggiosa, poiché molti viaggiatori preferiscono rientrare la domenica. Un consiglio pratico? Spostare la partenza o il ritorno anche solo di un giorno può far risparmiare dal 15 al 20%.

Prova a prenotare tratte separate

Jesse Neugarten consiglia di valutare l’acquisto di due tratte separate anziché un solo biglietto di andata e ritorno, anche combinando compagnie diverse. Un esempio? «Una volta ho volato da New York a Roma con scalo a Dublino: acquistando separatamente New York–Dublino e poi Dublino–Roma, ho risparmiato quasi 480 dollari rispetto a un biglietto unico». Serve un po’ più di pianificazione, ma il risparmio può essere significativo.

Considera aeroporti alternativi

Henri Chelhot suggerisce di considerare anche aeroporti alternativi o secondari che, a volte, offrono tariffe più convenienti. Cambiare aeroporto, orario o persino la destinazione, può aprire a opzioni decisamente più accessibili. Inoltre, scegliere di viaggiare in bassa stagione o in fasce orarie meno richieste, può incidere sul prezzo.

Sfrutta al massimo il tuo volo

Non sempre si riesce a risparmiare, ma si può rendere il viaggio più confortevole.
 «Quando possibile — spiega Neugarten — scegli compagnie che offrono intrattenimento a bordo con schermo integrato».
 Disporre di film, serie tv e mappa di volo davanti a sé migliora l’esperienza, soprattutto nei lunghi viaggi in cui Wi-Fi e batteria non sono sempre affidabili.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter