Le più belle piscine d’hotel in montagna: 10 indirizzi in Italia

Le più belle piscine d’hotel in montagna: 10 indirizzi in Italia

Dalla Valle d’Aosta all’Alto Adige, una selezione di alberghi di lusso in alta quota dove concedersi un tuffo con vista su boschi e vette.
Credit: Lefay Resort & SPA Dolomiti

Il potere dell’acqua. Non c’è altro elemento naturale che riesca a rilassare corpo e mente insieme, dando la sensazione di essere sospesi in un’altra dimensione. Pare che anche solo il semplice galleggiamento riesca a ridurre la tensione muscolare così come il gorgoglio ad abbassare i livelli di stress.

E allora perché aspettare fino alla prossima estate per un tuffo rigenerante? Anche in montagna si trovano piscine da sogno, in hotel di lusso, perfette per riprendersi dalle fatiche di una passeggiata tra i boschi, da una giornata sulla neve o semplicemente per godersi momenti di quiete e di silenzio. 

Abbiamo selezionato 10 hotel in montagna con piscina, alcuni con vista sulle cime innevate altri su foreste di conifere, ma tutti curatissimi nel design alpino e dai servizi di alto livello. Alcune strutture aprono le porte anche agli ospiti esterni con formule day spa, altre riservano l’accesso solo a chi soggiorna: ecco gli indirizzi da segnare per una fuga di benessere.

Hotel Bellevue Hotel & Spa, Cogne (AO)

Credit: Hotel Bellevue Hotel & Spa

Affacciato sui 50 ettari del prato di Sant’Orso, nella valle di Cogne, il Bellevue Hotel & Spa (storico 5 stelle a gestione familiare) offre un’atmosfera calda e accogliente, con arredi d’epoca e artigianato locale. Il centro benessere – aperto anche agli ospiti esterni – è un omaggio alla natura e ai suoi prodotti: pietra e legno impreziosiscono gli ambienti mentre miele, latte e vino sono tra gli ingredienti base dei trattamenti proposti. Tra i pezzi forti, proprio le due piscine indoor con idromassaggio che ricreano cascate e ruscelli tipici dei paesaggi montani.

Auberge de la Maison, Courmayeur (AO)

Credit: Auberge de la Maison, Courmayeur

Con i suoi divani raccolti attorno al camino, il profumo del legno e le stampe d’epoca, l’Auberge de La Maison è un cinque stelle (a 1.300 metri di quota) che ha saputo ricreare con gusto l’atmosfera calda e avvolgente di una vera casa di montagna. La spa dell’hotel, La Maison de l’Eau – riservata esclusivamente agli ospiti interni – ha la piscina riscaldata, interna ed esterna, più vicina al Monte Bianco, con tanto di “cascata montana”. Qui vi aspetteranno terapiste specializzate per rituali e trattamenti a base di prodotti locali come il ginepro alpino o l’arnica montana.

Hermitage Hotel & Spa, Breuil-Cervinia (AO)

Credit: Hermitage Hotel & Spa

Un cinque stelle in stile chalet alpino, con pietra e legno come nel rispetto della tradizione: l’Hermitage Hotel & Spa riaprirà a fine novembre e accoglierà gli ospiti con il suo caratteristico grande camino acceso nella hall. Un’eleganza calda e autentica vi aspetterà anche nelle camere, arredate in legno scuro e tessuti pregiati. Il centro benessere – accessibile anche agli ospiti esterni, su disponibilità – include una piscina interna riscaldata, idromassaggio e giochi d’acqua alimentati da sorgenti locali di Cervinia, doccia emozionale, sauna, bagno turco, area relax e zona fitness.

Faloria Mountain SPA Resort, Cortina d’Ampezzo (BL)

Credit: Faloria Mountain SPA Resort

Legno di larice e pietra delle rocce dolomitiche: il centro benessere del Faloria Mountain SPA Resort vuole rendere omaggio alla natura che circonda questo cinque stelle a Cortina d’Ampezzo. Sono più di mille i metri quadrati della spa, il cui accesso è consentito anche agli ospiti esterni: al piano superiore si trovano area trattamenti, sauna, fontana di ghiaccio e fitness center; al piano inferiore, calidarium e vasca idromassaggio (interna ed esterna). Ma il vero fiore all’occhiello è la piscina semi-olimpionica che permette di allenarsi tenendo conto di corsie riprodotte sul fondo.

Lefay Resort & SPA Dolomiti, Pinzolo (TN)

Credit: Lefay Resort & SPA Dolomiti

A Pinzolo (e a soli 20 minuti di macchina da Madonna di Campiglio) questo resort cinque stelle, dalle ampie vetrate a tutta altezza, propone in ogni suo angolo un dialogo continuo con il paesaggio alpino. La Lefay SPA, che si estende su 5.000 metri quadrati, ospita una piscina interna rivestita in tonalite, oltre a una piscina interna/esterna che si fonde con la natura circostante. L’area “acquatica” si completa con una vasca idromassaggio, cuore del percorso energetico Lefay SPA Method (una serie di circuiti con temperature e umidità diverse, fitoterapie e aromaterapie dedicate), un lago salino e una grotta di sale. Il centro benessere è aperto anche agli ospiti esterni con accesso Day Spa. 

Aman Rosa Alpina, San Cassiano (BZ)

Credit: Aman Rosa Alpina

Nell’incantevole scenario delle Dolomiti Unesco, l’Aman Rosa Alpinastorico hotel dell’Alto Adige riaperto dopo una lunga ristrutturazione sotto il gruppo svizzero di hôtellerie di lusso (alla guida resta però la famiglia Pizzinini) – torna ad accogliere gli ospiti per la stagione invernale. L’Aman Spa, di quasi duemila metri quadrati, può vantare una piscina infinity riscaldata all’aperto da 20 metri, una piscina indoor per adulti e un’altra ancora dedicata alle famiglie. L’accesso però è riservato solo a chi soggiorna in struttura.

Saint Luis Retreat Hotel & Lodges, Avelengo (BZ)

Credit: Saint Luis Retreat Hotel & Lodges

A neanche 20 chilometri da Merano, questo cinque stelle attorno a un lago alpino è immerso in 40 ettari di boschi con lussuosi chalet in legno e casette sugli alberi come sistemazioni. Nella piscina coperta si può nuotare accanto a un grande camino, in quella esterna riscaldata è possibile sfidare invece le basse temperature e godersi il panorama, respirando un inconfondibile aroma di resina e muschio. Al centro benessere (riservato ai soli ospiti interni) – dove prevalgono materiali naturali come legno e vetro e argilla – non mancano un idromassaggio, sauna, bagno vapore e sale relax. Da provare il trattamento disintossicante alle erbe alpine che comprende peeling, massaggio e impacco.

Hotel Forestis, Bressanone (BZ)

Credit: Hotel Forestis

A 1.800 metri d’altitudine, protetto da conifere centenarie e con una vista magnifica sulle Dolomiti, il Forestis è un’oasi di pace avvolta dal silenzio delle montagne altoatesine. L’indirizzo perfetto per rilassarsi e godere della meraviglia della natura, soprattutto nella curatissima spa panoramica da duemila metri quadrati tra profumi di pino mugo, abete rosso e pino cembro. Due le piscine, indoor e outdoor, che uniscono l’elemento dell’acqua con quello della pietra: una vera armonia per gli occhi. Il centro benessere è però riservato ai soli ospiti interni.

ADLER Lodge ALPE, Castelrotto (BZ)

Credit: ADLER Lodge Alpe

Un rifugio esclusivo, immerso nel paesaggio maestoso dell’Alpe di Siusi, dove trovare pace, silenzio e un lusso discreto, perfettamente integrato con l’ambiente circostante. Il centro benessere dell’ADLER Lodge Alpe comprende una scenografica sala relax panoramica e una zona spa con sauna al fieno, sauna finlandese, bagno turco e soprattutto una piscina interna che protende verso l’esterno, offrendo una vista impareggiabile. Anche gli ospiti esterni posso usufruire del centro benessere grazie al pacchetto Day Spa, che include il pranzo con bevande e un massaggio da 50 minuti.

Alpin Panorama Hotel Hubertus, Sorafurcia (BZ)

Credit: Alpin Panorama Hotel Hubertus

Questo cinque stelle in Val Pusteria, con 74 raffinate camere e suite, ha un unicum che non può lasciare indifferenti: una piscina esterna a sfioro sospesa a oltre dieci metri da terra chiamata, non a caso, Sky pool. Un capolavoro architettonico con fondale trasparente (25 i metri di lunghezza) di cui si può godere tutto l’anno perché riscaldata a 33 gradi. Ma non è la sola, l’hotel ospita anche altre cinque piscine (di cui una con acqua salina). L’accesso è consentito ai soli ospiti interni.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter