Viaggiare è un’esperienza arricchente ma se si opta per il fai da te, ci sono tanti aspetti da considerare, dalla parte organizzativa alla vita pratica una volta giunti a destinazione. A tendere la mano è la tecnologia che, tramite app, consente di semplificare la gestione della vacanza, a partire dalla pianificazione della valigia, permettendo di evitare il superfluo, fino alla scelta del deposito più conveniente in cui lasciarla in custodia per girare a mani libere e massimizzare ogni singolo momento. E se invece vi venisse sete oppure si palesasse un bisogno fisiologico? Sarà sempre il vostro smartphone a offrirvi una soluzione.
Packpoint
L’operazione valigia è spesso fonte di stress. C’è chi esagera e chi, invece, è troppo minimalista. Quest’app permette di portare con sé lo stretto indispensabile: una volta scaricata, infatti, in base ad alcune informazioni basilari che si andranno a inserire, come la destinazione, la data di partenza, la durata, il tipo di viaggio e le attività in programma (lavoro, hiking, sport acquatici o invernali etc. ) e, tenendo conto anche del meteo previsto, Packpoint genera una check-list da spuntare ogni volta che capi e oggetti suggeriti vengono riposti all’interno del bagaglio. Il vantaggio? Avere tutto sotto controllo.
Airalo
Nell’era digitale risulta molto difficile, se non impossibile, riuscire a vivere disconnessi. Quando la rete dati fornita dal proprio gestore non è utilizzabile, onde evitare le ingenti spese di roaming oppure di essere perennemente alla ricerca di un Wi-Fi gratuito a cui connettersi, è possibile avvalersi di una eSim ovvero di una sim virtuale. Quest’app, in base alla destinazione (copre ben 200 Paesi), consente di scegliere tra diversi pacchetti in base al periodo di validità e al piano dati. Non è dunque necessario inserire una scheda fisica nel proprio smartphone e nemmeno cambiare numero: basta installare l’eSIM e attivarla per iniziare a navigare senza spiacevoli sorprese.
Flush Toilets Finder&Map
Può capitare durante il tour alla scoperta di una nuova città di avere un’esigenza fisiologica. Quest’app, tenendo conto della propria posizione, permette di individuare i servizi igienici più vicini. Oltre a mostrarli sulla mappa, fornisce le indicazioni necessarie per raggiungerli. In aggiunta vengono fornite informazioni sull’eventuale costo, sulle modalità di ingresso (se ad esempio è necessario richiedere la chiave) e l’accessibilità. Il data base include 200mila bagni in tutto il mondo! Ognuno può contribuire a incrementare la lista, valutare o segnalare un servizio in base alla propria esperienza.
Trotter It
C’è chi non sa rinunciare a carta e penna e chi, invece, si avvale dello smartphone per annotare indirizzi e luoghi del cuore. Quest’app permette di condividere informazioni ed esperienze con gli altri viaggiatori in maniera tale da avere e fornire consigli utili su cosa visitare, dove mangiare e le mete che meritano una sosta. Se la sezione Trending mette in evidenza i racconti più popolari, andando alla voce Explorer, tenendo conto della propria posizione, è possibile visualizzare gli itinerari battuti da chi ha già visitato la destinazione. Parole, ma anche immagini: grazie all’intelligenza artificiale, è possibile creare dei video per mostrare e rivivere i momenti salienti e le tappe più significative del proprio soggiorno.
NomadHer
Dedicata alle donne che amano viaggiare in solitaria, quest’app permette di fare rete con altre globetrotter con cui condividere consigli, foto ed esperienze. Ad oggi sono più di 200mila le persone – di oltre 180 nazionalità – che utilizzano questo spazio virtuale per trovare ispirazione e connettersi con persone in viaggio nella stessa destinazione. Per questioni di sicurezza, in fase di registrazione è necessario inserire un documento di identità. Ogni mese, inoltre, vengono organizzati dei meeting per incontrarsi, confrontarsi, sostenersi e incoraggiarsi a superare paure e limiti.
Splitwise
Quando si affronta un viaggio di gruppo, che si tratti di amici o familiari, spesso si pone il problema della gestione delle spese: far quadrare i conti non sempre è facile. Niente più scontrini volanti e appunti sparsi da conservare: molto intuitiva, quest’app – disponibile in oltre 7 lingue e in più di 100 valute – aiuta a gestire crediti e debiti in pochi click. Basta inserire i partecipanti, nonché i dettagli, per dividere gli importi dovuti in percentuali o in quote e, a fine vacanza, si pareggiano i conti. Splitwise è utile non solo in viaggio ma anche nel quotidiano, tanto per le utenze domestiche quanto per la spesa e le cene fuori. Esiste anche una versione Pro che include funzionalità avanzate come grafici e diagrammi, scansione scontrino, conversione valuta e altro.
Timeshifter
Quando si vola a lungo raggio, il jet lag può rappresentare un problema e generare spossatezza. Attraverso quest’app, messa a punto grazie al contributo del Dott. Steven W. Lockley, responsabile scientifico del progetto – uno dei massimi esperti nello studio dei ritmi circadiani e dei loro effetti sulla salute – è possibile avere delle linee guida personalizzate che, tenendo conto di fattori come le ore di viaggio e la differenza di fuso orario, aiutano ad assumere comportamenti virtuosi, sia prima che dopo il volo. Viene dunque fornito un piano dettagliato per gestire i ritmi sonno/veglia indicando quando sarebbe meglio riposare o piuttosto uscire ed esporsi alla luce o ancora segnalando i momenti in cui assumere o evitare melatonina o caffeina.
WeTap: Public Water Fountain Locator
L’acqua è un bene prezioso, indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo umano: quando si è in viaggio e si cammina molto, è importante tenersi idratati. Onde evitare di incentivare l’utilizzo della plastica, per sostenere abitudini sostenibili vale la pena munirsi di thermos e scaricare quest’app che, tramite geolocalizzazione, permette di individuare le fonti di acqua potabile più vicine e raggiungerle per rifornirsi. In base alla propria posizione, infatti, è possibile mappare le fontanelle pubbliche.
Bounce
Sia in fase di arrivo che in partenza, può non risultare possibile o pratico lasciare le valigie nella struttura in cui si soggiorna. Bounce, semplicemente inserendo la data e l’orario di arrivo, consente di individuare sulla mappa i depositi bagagli più convenienti dove consegnare i propri averi in maniera tale da custodirli in sicurezza: ad oggi sono oltre 10mila i punti di deposito – tra caffetterie e boutique – dislocati in oltre 2mila città in tutto il mondo.
Unexpected Italy
L’Italia è ricca di attrazioni a livello culturale, paesaggistico ed enogastronomico ma, spesso, sono le destinazioni turistiche più popolari a essere prese d’assalto. Sono tanti in realtà i luoghi e i monumenti ‘minori’ da prendere in considerazione: quest’app è nata proprio in risposta all’overtourism in quanto, attraverso la diversificazione dei percorsi, suggeriti in base ai propri interessi e alla meta prescelta, promuove un turismo lento, un modo di viaggiare nel rispetto di persone e ambiente. Tramite mappa consente di individuare itinerari unici, scoprire tradizioni, sapori e storie autentiche favorendo al tempo stesso il supporto e la valorizzazione delle comunità locali e dei piccoli business.