Immaginate di trovarvi a 2.500 metri di altitudine, circondati da un panorama alpino da cartolina. È quassù, alla stazione a monte del K2 Bergstation, che i Klausberg Ice Games trasformeranno blocchi di ghiaccio in sculture d’autore. Artisti provenienti da tutto il mondo, armati di piccozze e una buona dose di creatività, daranno infatti vita a opere che sfidano il freddo e ogni immaginazione.
Quest’anno, il tema è tutto un gioco, letteralmente. Gaming, dai videogame ai classici da tavolo, sarà il filo conduttore di questa 15esima edizione. Gli scultori si ispireranno ai mondi digitali e ai giochi tradizionali, creando opere glaciali che mescolano nostalgia e innovazione. Vi troverete davanti a neve e sculture di ghiaccio alte, larghe e profonde tre metri che sembrano uscite da un sogno, o forse da una console.
Tra i momenti più affascinanti, c’è l’incontro con gli artisti all’opera: nei giorni del concorso, i visitatori possono aggirarsi tra le postazioni e scoprire i segreti di queste creazioni. Il 16 gennaio, le sculture verranno valutate e premiate da una giuria, in un evento che celebra non solo la bellezza ma anche la maestria tecnica. Che siate appassionati di scultura, amanti dei videogame, o semplicemente alla ricerca di una scusa per un’avventura invernale in montagna, i Klausberg Ice Games sono il vostro biglietto per un’esperienza davvero magica. E ricordatevi di portare una macchina fotografica: queste opere sono fatte per stupire, ma il ghiaccio, si sa, non dura per sempre.
Dormire accanto alla cabinovia Klausberg
In perfetta sinergia tra adrenalina e relax, l’Amonti & Lunaris Wellnessresort si trova in una posizione privilegiata affiancando la stazione a valle della Skiarena Klausberg, in Valle Aurina. Dopo una giornata emozionante sugli 86 chilometri di piste, potrete riporre i vostri sci nel deposito privato del cinque stelle e immergervi nel lusso di 6mila metri quadrati dedicati al benessere: 6 piscine, 5 saune, tra cui una panoramica con vista sul candido paesaggio invernale, e persino una sauna finlandese nella spa della suite Four Senses.
Per sciogliere le tensioni muscolari, si consiglia il massaggio alpino all’arnica montana e iperico (noto anche come erba di San Giovanni), mentre gli amanti dell’acqua potranno rilassarsi nella piscina riscaldata. Tra le esperienze uniche, spicca l’ebbrezza di guidare una Porsche Taycan 4S sul versante sud delle Alpi o quella di degustare il primo whisky distillato in Alto Adige al bancone di uno dei tre bar del resort (Lunaris, Amonti o Skybar).