Fuga (gourmet) di fine estate in Toscana: questo resort organizza escursioni dedicate a vino e tartufo

Fuga (gourmet) di fine estate in Toscana: questo resort organizza escursioni dedicate a vino e tartufo

Per settembre, l’Adler Spa Resort Thermae ha ideato percorsi enogastronomici e culturali alla scoperta degli Etruschi.

Immerso nel cuore della Val d’Orcia, nei pressi di Bagno Vignoni, l’Adler Spa Resort Thermae a settembre offre l’occasione perfetta per un viaggio rigenerante all’insegna dei piaceri della buona tavola e della tradizione locale

La struttura termale coniuga così i benefici delle sue acque ricche di minerali con il patrimonio storico e gastronomico del territorio. Il programma di attività include degustazioni guidate, esplorazioni nei boschi alla ricerca del tartufo e visite a siti archeologici: un insieme di esperienze sensoriali che fanno vivere questa incantevole zona della Toscana in tutta la sua intensità – soprattutto a settembre, quando il paesaggio si tinge di toni caldi.

Adler Spa Resort Thermae – Esperienze di gusto

Una delle escursioni in calendario non può che partire dalla splendida Montepulciano. Dalla chiesa di San Biagio, con i suoi due campanili gemelli, si sale verso Piazza Grande. Una volta in cima, la ricompensa è una visita alla storica Cantina De’ Ricci, ospitata in un elegante palazzo rinascimentale. Le cantine sotterranee, con maestose arcate e volte che evocano cattedrali romano-gotiche, offrono uno scenario suggestivo dove i partecipanti potranno assaporare etichette d’eccellenza.

A breve distanza a piedi dal resort, gli amanti del vino possono approfondire il tema con una visita alla Tenuta Sanoner. Qui, tra i filari coltivati secondo i principi della biodinamica, si produce Aetos. Accompagnati da esperti sommelier, i visitatori scopriranno ogni fase della produzione, dalla vigna alla bottiglia, fino alla degustazione finale in una cantina dal design contemporaneo, perfettamente integrata con il paesaggio circostante.

Un altro tour in programma è quello diretto all’Abbazia di Sant’Antimo, nei pressi del borgo di Castelnuovo dell’Abate: un tuffo nella storia e nella leggenda. Si racconta che l’abate che le dà il nome fu imprigionato lì ai tempi degli imperatori Diocleziano e Massimiano. Si prosegue poi verso Montalcino, patria del Brunello, dove sarà possibile degustare il celebre vino locale in un’esperienza sensoriale dedicata.

Il tartufo è protagonista invece di un’escursione nei dintorni di San Giovanni d’Asso. Guidati da un esperto e dal suo fedele cane, i partecipanti andranno a caccia del tartufo scorzone. L’esperienza si conclude con una degustazione nella natura, tra profumi di lavanda e calici di vino.

Adler Spa Resort Thermae – Percorsi culturali

Per completare il soggiorno, due itinerari guidati conducono alla scoperta degli Etruschi, civiltà antica e affascinante che ha lasciato un segno indelebile nella storia della regione.

Uno si intitola “Viaggio nel mondo etrusco: alla scoperta della Tomba della Quadriga Infernale”. A Sarteano, scendendo in un corridoio scavato nella roccia, si arriva alla celebre Tomba della Quadriga Infernale, risalente al IV secolo a.C., con decorazioni pittoriche che narrano riti funebri e credenze dell’epoca. Dopo la visita, si esplora il borgo medievale di Sarteano, dominato dalla sua antica rocca, con tappa finale nel Chiostro Cennini, dove si ammirano reperti etruschi e una grotta misteriosa.

L’altro, invece, è “Chiusi e il leggendario Labirinto di Porsenna”. Chiusi, città carica di storia, è famosa per il mito di Porsenna, re etrusco che sfidò Roma. Sotto il centro storico si snoda un complesso sistema idraulico noto come “Labirinto”, che cela cisterne e un lago sotterraneo. Il tour include la visita alla Concattedrale di San Secondiano, una delle più antiche della Toscana, e prosegue verso Città della Pieve, borgo medioevale dal fascino autentico e panorami mozzafiato.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter