Cosa fare quando il sedile centrale in aereo rimane vuoto

Cosa fare quando il sedile centrale in aereo rimane vuoto

Gli esperti hanno svelato le regole sociali per viaggiare in modo confortevole e tranquillo, evitando incomprensioni con gli altri passeggeri.
Posti in aereo
Foto di Shine Nucha/Shutterstock

Chi non ha mai sperato, osservando i passeggeri salire a bordo dell’aereo, di poter viaggiare senza avere nessuno accanto? Quando l’equipaggio annuncia che l’imbarco è completato e il posto vicino è rimasto libero, non si può fare a meno di tirare un sospiro di sollievo. Ciò offre sicuramente dei vantaggi pratici, come la possibilità di poter riporre gli effetti personali sotto il sedile, allungare le gambe e tenere a portata di mano oggetti come il cuscino o la giacca. Non è però tutto cosi scontato, o almeno non dovrebbe esserlo.

La tematica è molto discussa su Reddit dove diversi viaggiatori si chiedono cosa sia considerato giusto o rispettoso quando il posto accanto al proprio rimane vuoto. Gli esperti di Travel + Leisure Us hanno affrontato l’argomento intervistando due esperti: John (ha preferito non rivelare il suo cognome), assistente di volo della Delta Air Lines e Dean Foster, autore delle The Global Etiquette Guides. Entrambi hanno indicato quali comportamenti dovrebbero essere adottati per mantenere un atteggiamento appropriato.

Presta attenzione alla sicurezza

Secondo lo steward spesso i passeggeri commettono l’errore di pensare che, quando un posto centrale non viene occupato, si possa innescare una sorta di gara per accaparrarselo. In realtà non esiste alcuna priorità. Quindi, il detto “chi prima arriva meglio alloggia” non ha alcun valore e non sarà un argomento valido in caso di conflitto, qualora un assistente di volo dovesse intervenire per mediare la situazione.

Non è corretto pensare che, per dividere lo spazio extra in modo equo, uno dei passeggeri possa utilizzare l’area sottostante al sedile mentre l’altro occupare la seduta. «Va bene appoggiare il cuscino o la coperta, se non intendi usarli», ha precisato John. Anche una giacca può essere sistemata sul sedile centrale ma, per motivi di sicurezza, è meglio evitare di lasciare oggetti pesanti – come uno zaino – per un periodo prolungato (specialmente durante il decollo e l’atterraggio). Il motivo? Come evidenzia l’esperto, in caso di turbolenze, l’oggetto potrebbe volare via e divenire pericoloso per gli altri passeggeri.

Rispetta lo spazio condiviso

Avere un’intera fila a propria disposizione rappresenta il massimo del comfort ma, quando si tratta solo di un sedile centrale, Foster consiglia di non occupare lo spazio in modo invasivo. Questo comportamento potrebbe risultare poco cordiale agli occhi del proprio vicino, anche se non ha intenzione di sdraiarsi o di utilizzare quel posto. Entrambi i passeggeri possono beneficiare – ma non approfittare – dello spazio extra per allungare o incrociare le gambe o magari appoggiare la testa ma senza risultare prepotenti in quanto si tratta di uno spazio condiviso. L’obiettivo? Evitare che la situazione degeneri in discussione.

Comunica in modo chiaro

In tali circostanze una comunicazione chiara e rispettosa è essenziale per evitare malintesi e garantire che tutti abbiano una buona esperienza di volo. «Non è affatto un gesto troppo invadente chiedere se è possibile usare lo spazio sotto il sedile, o posizionare un piccolo oggetto al centro», ha spiegato John. Mai dare nulla per scontato e, onde evitare fraintendimenti, meglio parlare apertamente. Non bisogna farsi scoraggiare dalla barriera linguistica: «Anche senza parlare, puoi comunque rendere chiara la tua intenzione» – ha detto Foster aggiungendo – «Non stai parlando di argomenti complessi come l’astrofisica ma, semplicemente, stai cercando di spiegare dove vorresti posizionare la tua borsa».

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter