Il freddo ritempra il corpo e la mente. Volare a Copenaghen, dove le temperature invernali non sono certo clementi, è una bella sfida ma, armati di sciarpa e cappello, è possibile lasciarsi riscaldare dal mood hygge e trovare rifugio nei suoi musei, location family friendly dove l’arte incontra il gioco permettendo ai piccoli visitatori di esplorare e imparare in modo stimolante. Abbiamo selezionato 5 indirizzi che, combinando divertimento e cultura, insegnano ad apprezzare il fascino delle piccole cose, vera fonte di felicità secondo i danesi.
National Museum of Denmark
Una cornice a dir poco regale quella del Palazzo del Principe, uno straordinario esempio di architettura in stile rococò, un tempo dimora della nobiltà e oggi sede del National Museum of Denmark. L’esposizione, suddivisa in sezioni cronologiche e tematiche, permette di ripercorrere la storia della civiltà danese, dall’antichità fino ai giorni nostri. Anche i piccoli ospiti hanno modo di fare un vero e proprio salto indietro nel tempo in modo coinvolgente, approfittando di spazi in cui sono incoraggiati a interagire, senza restrizioni. E se l’interesse cala, basta spingere il Boredom Button e, come per magia, le statue e i dipinti si animeranno. Interessante anche l’offerta gastronomica del ristorante SMÖR che promuove la sostenibilità utilizzando prodotti locali, stagionali e perlopiù biologici. Da non perdere gli smørrebrød (panini aperti) e il tavolo delle torte allestito nel weekend.
Happiness Museum
Il suo nome è il suo biglietto da visita: se vi siete chiesti il motivo per cui la Danimarca puntualmente si posiziona in vetta alla classifica del World Happiness Report relativa ai Paesi più felici al mondo, questo è il posto giusto. Un piccolo spazio al cui interno è possibile familiarizzare con la filosofia hygge, uno stile di vita incentrato sul benessere che invita a godersi i piaceri della vita con i propri affetti. Il polo museale, voluto da The Happiness Research Institute, fornisce ai visitatori gli strumenti giusti per trasformarsi in sani portatori di felicità. Un posto che merita di essere vissuto in compagnia perché, come si legge sul sito, “La felicità non diminuisce quando è condivisa: è felicità, non è una torta”.
IKONO Copenhagen
Porte aperte all’immaginazione da IKONO che, dopo aver conquistato Roma, Budapest, Barcellona, Vienna e Madrid, è sbarcato anche a Copenaghen offrendo ai visitatori l’opportunità di godere di un viaggio immersivo dove la creatività è il vero motore. Qui tutti possono tornare bambini: perfetto per un pomeriggio in famiglia o con gli amici, questo insolito museo permette di fare il pieno di buonumore esplorando con curiosità e stupore le 12 diverse ambientazioni in cui arte e gioco si intrecciano. Vi ritroverete a tu per tu con installazioni realizzate da artisti internazionali come la stanza 99 Silber Balloons con palloncini che fluttuano nell’aria o The Dream Dive, caratterizzata da una piscina di palline, contesti altamente scenografici e, per gli amanti dei social, decisamente instagrammabili.
Experimentarium
A destare curiosità è in primis la location: questo museo sorge all’interno del vecchio stabilimento di imbottigliamento di bevande analcoliche del birrificio Tuborg. Ad attendere i visitatori, quattro piani colmi di meraviglie: ognuno affronta una tematica diversa attraverso mostre entusiasmanti che hanno come fil rouge la scienza e la tecnologia. Un luogo educativo e ludico al tempo stesso dove vedere ma soprattutto sperimentare: il visitatore è chiamato a mettersi in gioco prendendo parte ad attività pratiche che permettono di imparare giocando.
Qualche esempio? L’Interactive Film Theater invita a provare un’esperienza cinematografica interattiva dove, grazie ai sensori di movimento, gli spettatori diventano protagonisti e vengono catapultati in una nuova dimensione immersiva mentre il Miniverse – dedicato ai piccoli da 1 a 5 anni – stimola l’esplorazione scientifica mediante il gioco o ancora The Beach dove divertirsi con l’acqua diviene un’opportunità per imparare a rispettare l’ambiente marino.
Enigma – Museum of Communication
Il Museo delle Poste e delle Telecomunicazioni di Copenaghen, nel 2023 ha ampliato gli orizzonti estendendo il campo d’azione alla comunicazione divenendo un polo interattivo pensato per tutte le età, con particolare attenzione ai nativi digitali che, sempre più, si avvalgono della rete come primaria fonte di informazione e interazione. Come lascia intendere il nome, l’intento è quello di decifrare gli enigmi della comunicazione odierna attraverso quattro aree espositive che, ricche di attività, invitano a viaggiare tra passato, presente e futuro. La mostra Hello human – do you trust me, ad esempio, evidenzia tanto le potenzialità quanto le insidie dell’intelligenza artificiale (AI) mentre l’area Teleportalen è riservata agli ospiti più piccoli. A riportare indietro nel tempo è l’esibizione permanente Arcadeum che, attraverso Commodore, Playstation, Nintendo e Game Boy, ripercorre la storia dei videogiochi. Dalla teoria alla pratica: nell’area giochi, infatti, i cultori del gaming possono dare prova delle proprie abilità.