Non servono biglietti aerei né passaporti per attraversare deserti, scogliere, città affollate o villaggi dimenticati. A volte basta un buon libro. Ecco allora i nostri consigli di lettura per queste settimane dai ritmi più lenti: libri da mettere in valigia o nello zaino, da leggere a piccoli sorsi o tutti d’un fiato, da sfogliare sotto l’ombrellone, in una baita di montagna con vista sul cielo terso, al fresco di una terrazza con i piedi scalzi o adagiati pigramente su un’amaca. Le storie che abbiamo scelto sono finestre spalancate su luoghi e vite che sanno di sale, di vento, di mistero e riscoperta. E chissà: forse, tra le righe, troverete anche un nuovo punto di partenza.
Agosto Blu di Deborah Levy, Nn Editore
Elsa M. Anderson, pianista trentenne ed ex bambina prodigio, incontra in un mercatino delle pulci ad Atene una donna misteriosa che le somiglia in modo inquietante, quasi vedesse se stessa riflessa in uno specchio. Quando la donna sparisce, Elsa inizia a seguirne le tracce dalla capitale greca a Poros, da Parigi alla Sardegna in un viaggio che diventa ricerca di sé, del proprio passato e di un’identità smarrita. Elsa sente che quella donna possiede la risposta a tutte le sue domande, dalla sua infanzia solitaria segnata dall’abbandono della madre al difficile rapporto con il padre adottivo. Un romanzo intenso tra memoria, arte e desiderio di rinascita.
Le stagioni della verità. I Monteleone (Vol. 2) di Lucia Tilde Ingrosso, Baldini + Castoldi
La Milano scintillante con i suoi luoghi simbolo – le dimore lussuose del centro, il Teatro alla Scala, lo stadio di San Siro – fa da cornice alla saga dei Monteleone, famiglia potente e tormentata, che nel giro di un anno si trova travolta da una morte misteriosa. Tra case eleganti, viaggi a Firenze, ai laghi del Nord, Valencia e Lanzarote, si snoda un intreccio di segreti, ambizioni e legami tra persone che si spezzano e si ricompongono. Le storie della famiglia Monteleone si intersecano in più momenti con la grande Storia vissuta dal nostro Paese, dalla strage di Piazza Fontana alla pandemia da Covid, passando per il Fascismo e gli anni di piombo.
Il paese dove si nascondevano i sogni di Sharon Gosling, Garzanti
Dopo una storia finita male e una carriera logorante nella ristorazione londinese, Anna decide di ricominciare da capo in un piccolo borgo scozzese, con le case colorate dei pescatori affacciate sul mare. Compra un bistrot a Crovie, tra scogliere e profumo di salsedine, sperando di trasformare un sogno accantonato in una nuova vita. Ma la comunità è diffidente e i suoi piatti troppo raffinati per quei palati abituati alla tradizione. Finché un vecchio ricettario trovato per caso non le suggerisce una strada: cucinare con il cuore, ascoltare i silenzi, conquistare fiducia con pazienza. Una storia delicata di seconde possibilità, sapori e rinascite.
Ti porto io di Justin Skeesuck e Patrick Gray, Terre di Mezzo
Due amici, 800 chilometri, una carrozzina e la sfida di una vita. Justin e Patrick si conoscono sin da bambini e sono migliori amici; finché a Justin viene diagnosticata una malattia neuromuscolare che gli impedisce di muovere gambe e braccia. Patrick non lo molla, affrontano i cambiamenti insieme. Quando Justin condivide il sogno di percorrere il Cammino di Santiago, Patrick si offre di spingerlo in carrozzina. Un’avventura lunga 800 chilometri, per cinque settimane, con sfide fisiche, imprevisti tragicomici, incontri sorprendenti. In appendice, una guida al Cammino per persone a mobilità ridotta, incluse le strutture dove dormire senza barriere.
Il marchio di Medusa di Salvatore Savasta, Giraldi
In una Sicilia misteriosa e luminosa, tra profezie e silenzi che pesano come macigni, si intrecciano le voci di tre donne legate da un passato oscuro e da sogni che diventano realtà. Rosalia, un tempo regina di seduzione, oggi ormai anziana, quasi una “vecchia strega del paese”; Rita, che sogna omicidi prima che accadano; Chiara, libraia sensibile che custodisce i segreti di un intero paese. Sullo sfondo il lungomare di Terrasini, i palazzi color pastello che si stagliano contro il cielo azzurro. Un thriller psicologico in cui i fantasmi interiori e quelli reali si confondono, tra colpe mai espresse e verità che non si lasciano seppellire.
Fantasmi di ghiaccio. Un’indagine di Stella Spada di Lorena Lusetti, Damster
Torna l’investigatrice privata Stella Spada, alle prese con tre casi intricati che si intrecciano tra loro, tra sparizioni misteriose e riti oscuri. Ad aiutarla, lo stagista Giacomo e l’imprevedibile pensionato Antonio. Sullo sfondo una Bologna inedita, punteggiata da ghiacciaie antiche, che un tempo fungevano da frigorifero per gli alimenti e ora nascondono verità inquietanti. Tra rituali esoterici, sette segrete e legami inattesi, Stella dovrà districarsi in un’indagine che la porterà a confrontarsi anche con i suoi fantasmi interiori. Un noir dal ritmo serrato, tra ironia, suspense, atmosfere insolite e la compagnia dell’affezionata cagnolina Lelia.
Quando scompare il cielo di Petra Pellini, Corbaccio
Linda ha quindici anni e una voglia feroce di fuggire. Ma resta, per due motivi: Kevin, l’amico convinto che il mondo sia sull’orlo del baratro, e Hubert, un suo vicino di ottantasei anni, un bagnino in pensione, vedovo, che ormai non esce quasi più di casa. Tra visite settimanali e silenzi densi di comprensione, nasce un legame profondo e silenzioso, capace di colmare le fratture del passato e il vuoto del presente. Ma la vita, si sa, ha il vizio di scombinare le carte. Una storia delicata e potente sull’amicizia, sulla difficoltà di diventare grandi, sulla vecchiaia e ciò che resta quando tutto sembra scomparire.
Il ragazzo venuto dal mare di Garrett Carr, Neri Pozza
Sulla costa occidentale dell’Irlanda, nel 1973, un bambino viene abbandonato e ritrovato sulla spiaggia dal pescatore Ambrose Bonnar, che decide di accoglierlo nella sua famiglia, insieme alla moglie Christine, il figlio Declan, la sorella e l’anziano padre di Christine. Brendan, così verrà chiamato il piccolo, cresce tra persone generose e in un villaggio che lentamente cambia volto, travolto dalla crisi della pesca e dal progresso. Un romanzo corale, fatto di legami, resistenze e misteri: chi è davvero Brendan? Una vicenda familiare intensa e poetica, dove il mare, con i suoi segreti e le sue burrasche, è protagonista quanto gli uomini.
Gotico salentino di Marina Pierri, Einaudi
Filomena Quarta – ex giornalista quarantenne, da poco orfana di padre – si ritrova all’improvviso in bolletta e con un’ingombrante eredità: la Dimora Quarta, un’enorme casa che appartiene da generazioni alla sua famiglia. Così, si vede costretta a lasciare Milano e la sua vita di prima per raggiungere Palude del Salento. L’idea è quella di rendere la casa un sontuoso Bed&Breakfast, ma la casa è infestata da fantasmi, reali e simbolici. Ad aiutarla le fantasime che suo malgrado è riuscita a evocare: Mary Shelley e Shirley Jackson, le regine del terrore, che si riveleranno indomite e fidate consigliere. Un romanzo gotico e brillante sul potere di guardare in faccia le proprie ombre.
Vu au passage in Africa di Paolo Paoloni, Affiori
Il titolo richiama la formula scritta sul passaporto nei posti di controllo dell’Africa francofona ed è un romanzo di formazione attraverso un viaggio in autostop, in solitaria eppure pieno di vita. Il protagonista si muove dalla Tunisia fino in Niger, attraverso l’Algeria, il Marocco, la Mauritania, il Senegal e ogni volta resta colpito dalle persone che incontra. Tra questi Farouk, un ragazzo berbero che considera la nostra la “civiltà del peccato”, perché ci spinge a desideri inutili e lo accompagna tra i nomadi dell’Atlante.