Dalla costa orientale a quella occidentale, ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare il budget di viaggio e godersi al massimo una vacanza negli Stati Uniti. «Le esperienze memorabili non devono per forza avere un costo elevato», ha dichiarato Fred Dixon, presidente e ceo di Brand USA. «Che si tratti di un emozionante viaggio on the road lungo coste panoramiche, di immergersi nell’atmosfera di un vivace festival culturale, di esplorare città ricche di storia o di visitare musei di fama mondiale nei giorni ad ingresso gratuito, gli Stati Uniti offrono infinite possibilità di scoperta a un valore eccezionale. Qualunque sia la stagione o il budget a disposizione, c’è sempre un modo per vivere qualcosa di straordinario.»

Esplorare destinazioni alternative o viaggiare durante la bassa stagione
Scoprire destinazioni meno note può essere una strategia vincente per viaggiare in modo più economico e autentico. Optare per mete fuori dai circuiti più battuti o pianificare la partenza in bassa stagione permette infatti di approfittare di tariffe aeree più convenienti, hotel a prezzi ridotti, luoghi meno affollati e un accesso più semplice alle principali attrazioni. La primavera è il momento ideale per visitare San Francisco, quando la città offre giornate soleggiate e con meno turisti in luoghi iconici come il Golden Gate Bridge o il Pier 39.
Moab, nello Utah, è la porta d’accesso ai maestosi parchi Arches e Canyonlands: in bassa stagione, la zona si svuota e regala temperature più miti. Lake Tahoe è una meta perfetta tra la fine di marzo e giugno, tra escursioni e rilassanti giornate al lago. A Santa Fe, in New Mexico, in primavera l’atmosfera è più rilassata, con meno turisti nei luoghi simbolo come la leggendaria Plaza. Gli amanti dell’enoturismo possono andare oltre Napa e Sonoma, scoprendo la Central Coast della California e in particolare Paso Robles, una gemma enologica meno affollata, dove si possono degustare vini eccellenti a prezzi più accessibili. Altre regioni vinicole da esplorare includono la meno conosciuta — ma sorprendente — zona vinicola del Missouri e la rinomata Willamette Valley in Oregon.
Tips per spostamenti low cost
Spostarsi nelle grandi città può essere comodo ed economico grazie ai pass per i mezzi pubblici. Metropoli come New York, San Francisco e Chicago offrono abbonamenti giornalieri o settimanali che permettono viaggi illimitati su metro, autobus e tram, spesso con sconti aggiuntivi per studenti e bambini.
Per chi ama i viaggi panoramici in treno, Amtrak propone tratte spettacolari come la California Zephyr e l’Empire Builder con possibilità di pernottare a bordo. In cerca di un’avventura in Alaska? L’Alaska Railroad collega città come Anchorage, Talkeetna e Fairbanks in un unico viaggio, con la possibilità di aggiungere escursioni memorabili lungo il percorso.
Raggiungere le montagne del Colorado è facile anche senza auto. Il servizio Bustang, con partenza da Denver, conduce alle principali località montane a soli 25 dollari (andata e ritorno). Il bike-sharing è un’opzione perfetta per esplorare le città in modo sostenibile. Programmi pubblici sono attivi in destinazioni bike-friendly come Portland, San Francisco e Washington, D.C. Anche il Gulf State Park, in Alabama, offre un servizio gratuito per pedalare alla scoperta delle sue splendide spiagge e sentieri.
A Virginia Beach è attivo il Wave Trolley, un servizio gratuito che funziona ogni 15 minuti, dalle 8 del mattino alle 2 di notte, da maggio a settembre, rendendo facile e conveniente spostarsi nella zona. Kansas City propone il KC Streetcar, un tram che collega gratuitamente numerose attrazioni della città, tra cui il Nelson-Atkins Museum of Art, il Kemper Museum of Contemporary Art, Hallmark’s Kaleidoscope e i First Fridays nel Crossroads Arts District.
A Bellevue, Washington, il servizio BellHop offre navette gratuite su richiesta, per muoversi in comodità in tutta la città. Infine, città come Las Vegas invitano a esplorare a piedi, senza bisogno di noleggiare un’auto. Attrazioni iconiche e senza costi come il Bellagio Conservatory & Botanical Gardens, le fontane danzanti, il celebre cartello “Welcome to Fabulous Las Vegas” e il Flamingo Wildlife Habitat, sono tutte facilmente raggiungibili a piedi.

Exploring tour gratuiti
Un ottimo modo per scoprire una città è partecipare a un tour a piedi gratuito, guidato da esperti locali che condividono curiosità su storia, cultura e architettura. In molte città degli Stati Uniti, queste esperienze offrono uno sguardo autentico e approfondito sul territorio. A Boston, gli appassionati di storia possono seguire il celebre Freedom Trail, un percorso lungo 4 chilometri che collega 16 siti storici, tra cui la Massachusetts State House e la casa di Paul Revere. A New Orleans, il French Quarter Walking Tour – organizzato da NOLA Tour Guy – esplora l’anima storica e musicale della città, tra jazz, storie creole e architettura affascinante.
New York City si presta perfettamente a essere esplorata a piedi. Free Tours by Foot propone visite con formula “paga quanto vuoi” in zone iconiche come Lower Manhattan, Central Park e il Financial District. Sulla costa ovest, i San Francisco City Guides accompagnano i visitatori tra i quartieri più rappresentativi della città, da Chinatown al Golden Gate Bridge, con tour sempre gratuiti. A Chicago, i Free Chicago Walking Tours offrono percorsi tematici che mettono in risalto lo skyline, l’architettura moderna, Millennium Park e il distretto di The Loop. Infine, a Washington, D.C., un tour del National Mall permette di ammirare i monumenti e memoriali più significativi della capitale, immergendosi nella storia americana.
Intrattenimento gratuito: festival ed eventi culturali
A Minneapolis, ogni primo giovedì del mese e ogni sabato è possibile esplorare gratuitamente alcuni studi d’arte e gallerie nel Northeast Minneapolis Arts District. Tra questi spicca il Northrup King Building, un ex magazzino di sementi di 101 anni trasformato in uno spazio creativo che ospita 300 artisti e piccole imprese artistiche.
Ogni sabato dalle 12 alle 16, si tengono gli “Open Saturdays”, con esposizioni aperte al pubblico. Da non perdere l’Art-A-Whirl, il più grande festival artistico gratuito degli Stati Uniti, che si svolge ogni anno il terzo fine settimana di maggio con dimostrazioni dal vivo, attività interattive, musica dal vivo e le opere di oltre 1.600 artisti, gallerie e attività locali in 100 diverse location.
Avventure all’aria aperta e attrazioni gratuite
Il Red Rocks Park & Amphitheatre, situato appena fuori Denver, ha ingresso libero quando non ci sono eventi in programma. Oltre a esplorare questo iconico anfiteatro naturale, gli appassionati di musica possono visitare gratuitamente la Red Rocks Performers’ Hall of Fame, un museo all’interno del Visitor Center che celebra gli artisti che si sono esibiti qui nel corso degli anni. Nei dintorni dell’anfiteatro si distendono chilometri di sentieri escursionistici immersi in uno splendido paesaggio.
Martin County, è una splendida area della Florida del Sud dove le spiagge locali sono sempre gratuite, senza costi di ingresso o parcheggio. Facilmente accessibili da quattro aeroporti internazionali (Palm Beach, Fort Lauderdale, Miami e Orlando), queste spiagge offrono un rifugio ideale per chi cerca relax senza spese aggiuntive.
Curiosità: tutte le spiagge delle Hawaii sono pubbliche e gratuite. La legge vieta la proprietà privata o il blocco dell’accesso. Per godere di queste meraviglie naturali, è sufficiente utilizzare i punti di accesso pubblici, rispettando le proprietà private lungo il tragitto.
Il Niagara Falls State Park, nello stato di New York, è aperto 365 giorni all’anno senza alcun costo di ingresso. I visitatori possono ammirare le cascate da diversi punti panoramici spettacolari e partecipare gratuitamente ai Niagara Region Park Interpretive Programs, che mettono a disposizione escursioni guidate ed esperienze educative per scoprire la regione.
Road Trips & percorsi panoramici
Noleggiare un’auto significa provare la libertà dell’open road e accedere a esperienze fuori dai sentieri battuti. The Country Music Highway è un tratto di oltre 230 chilometri della U.S. Route 23, nell’est del Kentucky, che celebra l’eredità musicale della regione. Lungo il percorso, si trovano musei, locali con musica dal vivo e numerosi eventi culturali.
La leggendaria Route 66, conosciuta come la “Mother Road” d’America, celebrerà il suo centenario nel 2026: 100 anni di avventure su strada che attraversano quasi 4mila chilometri da Chicago a Santa Monica. L’itinerario ideale inizia dalla città dell’Illinois sul lago Michigan visitando i suoi punti di riferimento come la Willis Tower e The Art Institute of Chicago.
In Missouri, tappa da non perdere è il Gateway Arch, a St. Louis, per esplorare il Route 66 State Park. Una successiva sosta nostalgica può essere a Galena in Kansas, per salutare il carroattrezzi che ha ispirato il personaggio di Cricchetto nel film “Cars”, presso Cars on the Route e poi via in Oklahoma dove il tragitto è illuminato dalle insegne al neon caratteristiche del road trip più famoso: l’insegna Route 66 a Tulsa e Meadow Gold.
In Texas si può visitare il Route 66 Sixth Street Historic District ad Amarillo, un quartiere ricco di fascino vintage ben conservato. Il New Mexico invita i viaggiatori a pernottare in motel rinnovati lungo la strada e a gustare piatti tradizionali in ristoranti classici come 66 Diner. Proseguendo verso l’Arizona, si incontrano città avventurose come Flagstaff e il famoso “Standin’ on the Corner” Park a Winslow.
Infine, in California, la Route 66 attraversa Los Angeles, Beverly Hills e termina al Santa Monica Pier, dove un cartello commemorativo segna la fine del viaggio. La leggendaria Pacific Coast Highway esplora destinazioni affascinanti della California, come il pittoresco villaggio europeo di Carmel-by-the-Sea e le terre selvagge di Big Sur, con panorami mozzafiato sull’Oceano Pacifico che accompagnano per tutta la durata del viaggio.