Il mondo è un mosaico di posti tutti da scoprire. I social rappresentano per molti una fonte di ispirazione, una piccola finestra che si apre su luoghi, noti o ignoti, che stimolano la curiosità: tramite le immagini scattate, postate e condivise dagli utenti, è possibile sognare a occhi aperti e perché no, iniziare a pianificare una nuova avventura. Esistono realtà particolarmente evocative: la conferma arriva da Heepsy. La nota piattaforma di influencer marketing ha pubblicato la classifica delle 10 destinazioni turistiche più instagrammabili per l’inverno 2024-2025 e, a guadagnarsi il primo posto, è stata proprio una città italiana. Con 866 milioni di hastag la regina è Bolzano: il capoluogo altoatesino, grazie alla sua bellezza naturale, alla suggestiva atmosfera natalizia e alle tradizioni locali, ha sbaragliato la concorrenza superando Amsterdam (37 milioni di hashtag) e New York (36.9 milioni di hastag) che, rispettivamente, si sono guadagnate il secondo e il terzo posto.
Bolzano, città da vivere e condividere
Il verdetto è stato emesso a seguito di un’attenta analisi che ha preso in considerazione diversi fattori quali la popolarità di ciascuna candidata, la disponibilità di strutture ricettive, la quantità media delle nevicate, le attrazioni offerte durante la stagione invernale, il numero di mercatini allestiti e la varietà di eventi legati alle festività natalizie segnalati su Eventbrite. Non solo, Heepsy ha calcolato l’engagement rate tenendo conto del numero di menzioni sui social (tramite hashtag) e ha valutato il volume di ricerche su Google per avere una visione più completa della visibilità e dell’interesse verso le destinazioni.
Dal Christkindlmarkt agli Adventsingen
Durante la fredda stagione, a movimentare le giornate a Bolzano è un fitto calendario di appuntamenti che mettono d’accordo adulti e bambini come, ad esempio, il Christkindlmarkt ovvero il mercatino di Natale ospitato in Piazza Walther in cui tradizione e sostenibilità si incontrano. Qui da fine novembre ai primi di gennaio, circondati da un contesto multisensoriale, è possibile passeggiare tra gli chalet vestiti a festa per degustare specialità come lo strudel o ancora i formaggi prodotti in fattoria e il vin brulé oltre a curiosare tra i capolavori dell’artigianato altoatesino quali sculture e giocattoli in legno, articoli in loden e feltro lavorati a mano. A riscaldare l’atmosfera contribuiscono anche i tipici concerti denominati Adventsingen che, durante l’Avvento, vedono i cori e le bande locali esibirsi tra le chiese cittadine interpretando canti natalizi e brani di musica popolare.
A tutto sport sul Corno del Renon
L’emozione sale in quota: la funivia del Renon collega Bolzano con Soprabolzano e in una manciata di minuti – 12 per l’esattezza – ci si ritrova a 1.227 metri di altitudine. Qui, tra novembre e gennaio, prendono vita le bancarelle del Trenatale – il mercatino diiffuso che si estende fino a Collalbo e Costalovara – dove gustare e acquistare le specialità locali. E quando si spengono le luci delle feste, il divertimento prosegue in pista. Relax o adrenalina? Nell’area sciistica ed escursionistica Corno del Renon, fino al 16 marzo, gli appassionati di sport outdoor possono scegliere tra un’ampia gamma di attività: si va dalle escursioni guidate con le racchette da neve allo sci di fondo, dallo sci-alpinismo allo slittino e ancora dallo snowkite allo snowpark sito lungo la pista Oberhorn.