Il galateo corre sui binari: il decalogo delle buone maniere

Il galateo corre sui binari: il decalogo delle buone maniere

Evitare di mettere i piedi sul sedile altrui e rispettare il posto assegnato: le regole non scritte per rendere il viaggio in treno un’esperienza più rispettosa.
Treno
Foto di Monkey Business Images/Shutterstock

Spostarsi sui binari per molti rappresenta un momento di relax che permette di riappropriarsi del tempo, spesso tiranno, per dedicarsi alle passioni sopite, sopraffatti dai doveri quotidiani: un viaggio in treno è l’occasione giusta per riprendere in mano quel libro dimenticato sul comodino oppure finire quella serie tv rimasta in pausa da mesi. A rompere l’idillio, a volte, sono i compagni di viaggio: il forte vociare o ancora i messaggi audio ascoltati a tutto volume, non sono di certo concilianti. Tutt’altro, risultano piuttosto irritanti: lo ha dimostrato Trainline che ha raccontato le situazioni meno tollerate dai passeggeri stilando un decalogo delle buone maniera, una sorta di elogio alla gentilezza da leggere e memorizzare prima di salire a bordo.

L’educazione, spesso non pervenuta, è fondamentale per creare un clima di serenità che giova a tutti. Cosa più infastidisce i viaggiatori? Stando a quanto emerso dall’indagine commissionata a YouGov, il 37% degli intervistati non tollera chi appoggia i piedi sui sedili mentre il 35% non gradisce viaggiare accanto a un passeggero che non tiene il proprio cane al guinzaglio. O ancora il 34% dei rispondenti trova poco gradevoli le persone che consumano cibi dal forte odore. Nella blacklist, per il 19% dei rispondenti figurano coloro che tendono a occupare i posti altrui con i propri bagagli.

Salutare prima di tutto

Quando ci si accomoda al proprio posto, è buona abitudine salutare chi si trova seduto accanto o di fronte. Basta un semplice buongiorno o buonasera, un gesto di cortesia che non costa nulla ma consente di creare un clima disteso. Lo stesso atteggiamento andrebbe riservato al personale di bordo.

Rispettare il posto assegnato

Nel momento in cui si acquista un biglietto, casualmente o per scelta personale, viene assegnato un posto. Una volta saliti a bordo è bene rispettare quanto scritto nero su bianco onde evitare di creare scompiglio. Se invece si viaggia su treni a seduta libera, ci si può sistemare dove si preferisce. Qualora però si palesasse un passeggero con delle priorità, sarebbe opportuno – nonché cortese – alzarsi per farlo accomodare.  

Mai senza guinzaglio

Chi viaggia in compagnia del proprio animale domestico, onde evitare di arrecare disagi agli altri passeggeri, dovrebbe prediligere un posto sito in prossimità delle uscite, ricordandosi di rispettare le regole di bordo che, generalmente, impongono ai proprietari di cani di munirsi di guinzaglio e museruola e, se di piccola taglia, di usare il trasportino.

La pulizia in segno di rispetto

Può capitare durante la percorrenza di sgranocchiare uno snack oppure di consumare un pasto vero e proprio: qualche briciola può cadere ma preservare lo spazio pulito è importante, soprattutto nei confronti di chi è seduto accanto. A bordo sono disponibili dei mini cestini per i rifiiuti ma, date le esigue dimensioni, meglio preparare un sacchetto da gettare una volta scesi a terra. Anche l’ordine conta: mai invadere gli spazi altrui.

Rimanere con i piedi a terra

Restare seduti diverse ore può risultare stancante, motivo per cui durante la percorrenza si è soliti cambiare posizione una, nessuna e centomila volte. Va bene alzarsi, sgranchirsi le gambe ma ricordandosi sempre di mantenere i piedi a terra, oppure di poggiarli sugli appositi supporti. Mai, quindi, invadere il sedile davanti con le scarpe.

L’osservanza della quiete

Per evitare di arrecare disturbo agli altri passeggeri ascoltando musica o guardando video ad alto volume (11%), o magari parlando ad alta voce (7%) in chiamata, è preferibile munirsi di auricolari e indossarli. Parlare al telefono o con il proprio vicino è lecito purché i toni siano moderati. Si tratta di una questione di educazione, ma anche di privacy.

Attenzione agli aromi invadenti

Portarsi il pasto a bordo è cosa comune: quando si apre il porta pranzo o la confezione del take away, può capitare che l’aroma si diffonda nel vagone e non è detto che tutti gradiscano.

Bagagli al loro posto

Al fine di preservare un clima sereno, massima attenzione alla collocazione dei propri bagagli. Se risultano particolarmente voluminosi, bisognerebbe evitare di lasciarli nel corridoio, dove rappresenterebbero un intralcio nonché un pericolo suscitando l’irritazione dei viaggiatori che lo considerano (19%) un gesto molto maleducato.

Pianificare giova

Giocare d’anticipo depone a proprio favore, sia in termini economici che di praticità. C’è più scelta per quanto riguarda la selezione di posto e orario, ma non solo. Permette di avere un pensiero in meno riducendo lo stress e favorendo un clima più rilassato.

Armarsi di pazienza

I due momenti più concitati sono la salita e la discesa dal treno: spesso la fretta e la corsa al posto possono creare confusione e malumore. Come si dice, la pazienza è la virtù dei forti: meglio dunque mettersi in fila in modo ordinato, aspettare il proprio turno per posizionare la valigia o scendere evitando di mostrarsi impazienti e frettolosi.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter