Può capitare – ma non dovrebbe – che durante una vacanza in un paradiso tropicale del calibro delle Maldive ci si ritrovi a fare i conti con un imprevisto: la pioggia. Stare dall’altra parte del mondo, in una destinazione rinomata per le sue spiagge celestiali e i meravigliosi fondali e ritrovarsi il maltempo come guastafeste, può rovinare l’atmosfera e mettere di cattivo umore. Malgrado il disappunto iniziale, vale la pena (come si dice) fare di necessità virtù: esistono infatti una serie di attività che non temono i capricci del meteo. Travel + Leisure Italia ha selezionato alcuni passatempo che permettono di avvicinarsi alla cultura del luogo, dalla spa alla tavola, dando un twist esperienziale al soggiorno.
Benessere in chiave olistica
Lato wellness, a enfatizzare il potere della natura sono trattamenti ispirati al Dhivehi Beys, la medicina tradizionale maldiviana, sviluppata grazie alla profonda conoscenza della flora autoctona e delle sue proprietà benefiche acquisita e tramandata dai locali nel corso del tempo. La Veli Spa del Kurumba Resort Maldives ad esempio, all’interno di un ambiente rilassante realizzato con materiali naturali quali legno e pietra, propone l’Akarakaraa Theyo Dhemun, un rituale che offre un vero e proprio viaggio sensoriale volto a migliorare la circolazione sanguigna, a rafforzare tessuti e muscoli nonché ad alleviare le tensioni. I meriti vanno, oltre alla manualità degli operatori, agli ingredienti protagonisti ovvero l’olio di cocco extra vergine a cui vengono abbinate una varietà di erbe e spezie quali zenzero, aglio, cannella, cardamomo, anice stellato e pepe nero.
Corsi di cucina locale
Vale la pena sfruttare una giornata uggiosa per esplorare quell’affascinante mix di tradizioni che identifica la cucina locale, ma non necessariamente in tavola bensì prendendo parte a una o più cooking class organizzate dalle diverse strutture ricettive come il Six Senses Laamu che, situato sull’omonimo atollo, mette a disposizione un team internazionale di chef, dei Ciceroni con il grembiule pronti a impartire preziosi consigli.
Step by step, è possibile imparare a utilizzare e combinare tra loro prodotti freschi e stagionali tra cui il pesce, il riso, le foglie di curry, i chiodi di garofano e il pepe, ingredienti che contraddistinguono molti piatti maldiviani. Se invece si vuole dare un risvolto più dolce all’esperienza, è possibile misurarsi – sia in gruppo che in sessioni individuali – con “Sense of Chocolate” per creare un ottimo fudge al caramello mentre il corso “Crafted with Love” insegna a preparare dei tartufi dai sapori insoliti a base di arancia e caramello oppure mango e frutto della passione.
Giochi tradizionali
Per una vera e propria full immersion nella cultura locale, vale la pena prendere parte agli appuntamenti denoto Holhuashi, termine utilizzato dai locali per descrivere uno spazio deputato alla socialità che stimola il confronto e rafforza il senso di appartenenza all’interno della comunità. Presso il Nova Maldives, resort situato nell’atollo di South Ari, oltre a un ricco ventaglio di attività en plein air, vengono organizzati degli incontri che raccontano lo stile di vita dei maldiviani illustrando usanze e rituali sopravvissuti alla prova del tempo. Lasciate da parte lo smartphone e provate a concentrarvi su attività volte a stimolare l’intelletto, scoprendo tattiche e peculiarità che caratterizzano i giochi tradizionali, attività ricreative che fungono da collante sociale.
Il Raazuvaa, ad esempio, ricorda molto gli scacchi. Stando a quanto si narra questo gioco è giunto alle Maldive con delle varianti che riguardano tanto la scacchiera – realizzata in diverse colorazioni – quanto le regole di gioco. Ebbene sì, niente arrocco. Parimenti, a tenere la mente allenata è il Thin Hama, un rompicapo strategico che si gioca su una griglia quadrata, solitamente realizzata su una superficie di legno, ma replicabile anche su carta o cartone, dove due giocatori si sfidano con l’obiettivo di allineare tre pedine. Ogni mossa è studiata a tavolino in quanto lo scopo è rimuovere quelle dell’avversario, cercando di ostacolarlo e impedirgli di vincere.