La Repubblica delle Maldive, uno stato insulare caratterizzato da oltre mille isole immerse nelle acque turchesi dell’Oceano Indiano, è nota per le sue spiagge dalla sabbia bianca e, naturalmente, per i lussuosi bungalow, porta di accesso a un mondo sottomarino da esplorare attraverso esperienze di snorkeling e immersioni. Sebbene non esista un modo ‘giusto’ per vivere la destinazione, ci sono però una serie di errori che sarebbe meglio evitare per ottimizzare la vacanza. Per chi è ancora in fase di pianificazione o magari sta già oziando in loco, ecco qualche consiglio per godersi al massimo la magia del territorio.
Visitare una sola isola
Le Maldive, un arcipelago di quasi 1.200 isole di cui la maggior parte disabitate, tendono a favorire un approccio one-island-one-resort. Quindi potresti ritrovarti a viaggiare dall’altra parte del mondo per vedere solo un piccolo, seppur meraviglioso, isolotto e forse Malé, la capitale, da cui volerai in arrivo e in partenza. Non sarebbe meglio noleggiare una barca, organizzare un’escursione di un giorno in un atollo vicino o magari visitare due strutture per scoprire la varietà dell’offerta e la ricchezza di questo paradiso tropicale?
Pensare che le Maldive non possano essere economiche
Le Maldive sono percepite come una destinazione di lusso: non bisogna lasciarsi scoraggiare. Visitarle con un budget contenuto è possibile. Anche il biglietto aereo non è sempre così proibitivo: per ridurre le spese, basta puntare a una guest house. Lato attività, non necessariamente bisogna noleggiare uno yacht o un elicottero. Per immergersi nella bellezza locale è possibile, ad esempio, prendere parte a programmi di conservazione dei coralli oppure fare snorkeling sulle spiagge pubbliche.
Perdersi la cultura locale
Nonostante sia forte la tentazione di trascorrere l’intera giornata in acqua, non bisogna trascurare quel melting pot di influenze provenienti da diverse aree del mondo, tra cui lo Sri Lanka, l’India, la Malesia, il Medio Oriente, l’Indonesia e l’Africa, che ha plasmato la cultura, la gastronomia e le tradizioni locali: limitarsi a conoscere solo i resort e le barriere coralline sarebbe un vero peccato. Vale quindi la pena assistere a uno spettacolo di musica o di danza, provare la cucina tradizionale, pianificare una gita in un villaggio di pescatori e non lasciarsi sfuggire l’opportunità di prendere parte a un’uscita a bordo di un dhoni in legno.
Non considerare una crociera
Le acque limpide e le barriere coralline sono sicuramente uno dei motivi che spingono a scoprire le Maldive via mare prendendo parte a insolite crociere che permettono di scegliere tra una vasta gamma di sistemazioni, strutture e servizi. Puoi pensare di noleggiare una house boat o una piccola imbarcazione e personalizzare l’esperienza, magari ingaggiando un massaggiatore o un istruttore di yoga.
Non partire prima della luna di miele
Romantiche isole private, bungalow da sogno e tramonti impareggiabili sono solo alcune delle peculiarità che rendono le Maldive una delle migliori mete per la luna di miele. Ma chi lo ha detto che bisogna attendere di convolare a nozze per visitarle? La destinazione è adatta anche a un viaggio tra amiche o a una fuga in famiglia. Molti resort, infatti, propongono diversi pacchetti family friendly mettendo a disposizione servizi come mini club o ancora ristoranti e attività a misura di bambino.
Non utilizzare la protezione solare reef-friendly
Repetita iuvant: quando ci si espone al sole, è doveroso proteggere la pelle dai raggi UVA/UVB con un’adeguata protezione tenendo conto del proprio fototipo. Ma non solo. Bisogna rispettare anche l’ambiente marino motivo per cui è bene optare per dei prodotti solari reef-friendly ovvero privi di agenti chimici che minacciano la salute degli ecosistemi marini.
Non prendere in considerazione un resort all-inclusive
Nonostante le vacanze in guest house siano generalmente più economiche, e anche autentiche, è bene ricordare che la voce food&beverage potrebbe far lievitare la spesa. Motivo per cui, spesso, i turisti tendono a preferire un resort all-inclusive. Le tariffe possono non essere proprio vantaggiose, ma molti ospiti ritengono che avere tutto incluso, alcolici compresi, rappresenti una comodità priceless.
Non abbinare le Maldive a un viaggio in Asia o in Medio Oriente
Le Maldive vantano una posizione tattica che permette di abbinare una pausa relax a un viaggio più avventuroso alla scoperta di realtà quali lo Sri Lanka, gli Emirati Arabi Uniti e la Malesia. Vale dunque la pena guardarsi intorno per estendere la vacanza e scoprire nuove realtà.
Non ammirare la bioluminescenza
La notte è magica alle Maldive, soprattutto nel periodo compreso tra aprile e novembre quando la bioluminescenza, un fenomeno dovuto alla presenza di un plancton microscopico, accende la spiaggia emettendo un’ipnotica luce blu.