Aspettando il Natale tra i laghi del Nord Piemonte e le Valli dell’Ossola: mercatini, presepi sull’acqua e borghi innevati

Aspettando il Natale tra i laghi del Nord Piemonte e le Valli dell’Ossola: mercatini, presepi sull’acqua e borghi innevati

Viaggio tra le atmosfere magiche delle feste nello scenario del Distretto Turistico dei Laghi.
Mercatini di Natale a Domodossola - Ph. M. B. Cerini

Quando le prime luci si accendono tra le vette innevate e le rive placide dei laghi, il Nord Piemonte e le Valli dell’Ossola si trasformano in un scenario natalizio da fiaba. Dalle acque del Lago Maggiore e d’Orta ai villaggi alpini ai piedi del Monte Rosa, ogni borgo diventa teatro di mercatini, installazioni luminose, presepi e momenti di pura magia per grandi e piccoli. Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere per vivere il Natale tra i laghi e le montagne del Distretto Turistico dei Laghi.

I mercatini di Natale più attesi

Macugnaga – 29 e 30 novembre

Ai piedi del maestoso Monte Rosa, l’incantevole borgo walser di Macugnaga ospita i tradizionali mercatini natalizi. Tra sculture in legno, decorazioni fatte a mano e prelibatezze locali, l’atmosfera è quella autentica delle feste di montagna. Da non perdere i formaggi d’alpeggio, le erbe di montagna e il profumo del vin brûlé che accompagna le passeggiate tra le bancarelle innevate.

Santa Maria Maggiore – 6, 7 e 8 dicembre

Nel cuore della Valle Vigezzo, il mercatino di Santa Maria Maggiore è uno dei più amati del Piemonte. Con oltre 210 chalet e bancarelle, vie e piazze si riempiono di artigianato di qualità e prodotti enogastronomici del territorio. L’anteprima del 5 dicembre alle 18.00 regalerà emozioni tra gospel e sand art, mentre la novità del 2025 sarà la “Via della Musica”, con esibizioni live lungo Via Cadorna. Un evento che racchiude tutta la magia del Natale alpino.

Domodossola – 13 e 14 dicembre 2025

Nel suo elegante centro medievale, il Mercatino di Natale di Domodossola offre una selezione di artigianato, hobbistica e sapori locali tra le vie accese da luminarie e dal grande albero in piazza. L’atmosfera è resa ancora più speciale dal viaggio per raggiungere il borgo: i treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli conducono i visitatori attraverso paesaggi innevati e scorci da fiaba.

In viaggio con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli – Speciale Mercatini di Natale

La Ferrovia Vigezzina-Centovalli regala un percorso incantato tra Italia e Svizzera. Con il biglietto speciale Mercatini di Natale, si può partire da Domodossola, fermarsi tra le bancarelle di Santa Maria Maggiore e proseguire verso Locarno, attraversando viadotti, boschi e vallate innevate. Un’esperienza perfetta per chi vuole che il viaggio stesso diventi parte della magia delle feste.

Esperienze da vivere in famiglia

Grotta di Babbo Natale – Ornavasso, 22 novembre / 26 dicembre

Nel borgo di Ornavasso, vicino al Lago di Mergozzo, Babbo Natale ha trovato la sua casa italiana. Un villaggio tematico con la Grotta di Babbo Natale, il Trenino Renna Express, la Fabbrica dei Giocattoli e i laboratori artigianali accoglie famiglie e bambini in un percorso immersivo. Novità 2025: il Castello di Luci, con concerti ispirati alle colonne sonore Disney, e un sentiero illuminato che conduce fino alla grotta dove si incontra Santa Claus in persona.

La Casa d’Oro di Natale – Baveno, 29 novembre 2025 / 6 gennaio 2026

Sulle sponde del Lago Maggiore, il parco di Villa Fedora si trasforma in un mondo incantato di luci e musica. “La Casa d’Oro di Natale” propone installazioni luminose, spettacoli, animazioni per bambini e punti selfie a tema. Da segnare in agenda la Vigilia di Natale, quando Babbo Natale approda sulla spiaggia direttamente dal lago.

Natale di Luce – Verbania, 29 novembre 2025 / 7 gennaio 2026

Quest’anno il Natale di Luce a Verbania è dedicato allo Schiaccianoci di Čajkovskij. Le facciate della città si animeranno con proiezioni luminose ispirate alla celebre fiaba, mentre un suggestivo schermo d’acqua di 30 metri accompagnerà lo spettacolo musicale. La magia si diffonde tra le frazioni, col Polar Express natalizio, la Casa di Babbo Natale a Villa Giulia e l’ufficio postale degli elfi a Intra.

Presepi sull’Acqua a Crodo – Ph. M.B. Cerini

Tradizione e arte: i Presepi sull’Acqua – Crodo, 6 dicembre 2025 / 11 gennaio 2026

Nella suggestiva Valle Antigorio, il borgo di Crodo rinnova l’appuntamento con la sua undicesima edizione dei Presepi sull’Acqua. Oltre 70 installazioni trasformano fontane e ruscelli in scenari incantati, realizzati con materiali naturali e creatività artigiana. Un percorso diffuso che celebra l’acqua — simbolo di vita e identità locale — e che unisce fede, arte e scoperta del territorio.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter