Alzi la mano chi, quando si tratta di affrontare un viaggio in aereo, non vorrebbe rilassarsi a bordo per arrivare riposato a destinazione. Per esaudire questo desiderio Delta Air Lines, in vista del centenario della compagnia, ha rivisto gli interni delle sue cabine introducendo nuovi elementi in termini di stile e funzionalità. Al fine di rispondere ai bisogni di comfort dei passeggeri e farli sentire a casa anche ad alta quota, ha puntato su una palette di colori delicati e su materiali naturali, scelte ideali per creare spazi accoglienti che promuovono il relax. Nella Delta One, la cabina di classe business, le sedute – con tanto di poggiatesta – sono state riprogettate avvalendosi di un tessuto morbido realizzato in misto lana e nylon. Una sinergia vincente che, sfruttando le proprietà di entrambi i materiali, contribuisce a regolare meglio la temperatura e a creare un ambiente piacevole.
Nuove sedute per un upgrade al comfort dei passeggeri
Le poltrone Premium, con fodere rinnovate, accoglieranno invece i passeggeri della First Class e della Premium Select offrendo un’esperienza all’insegna del benessere. I viaggiatori delle Comfort+ o Main Cabin, sugli aerei widebody, potranno beneficiare dei nuovi cuscini in memory foam. Le novità hanno interessato prima il Boing 757 narrowbody, che hanno iniziato a volare sulle rotte sia nazionali che internazionali a corto raggio nel corso dell’autunno per poi sbarcare, all’inizio del 2025, sull’Airbus A350 widebody.
«Delta ha una storia centenaria di creazione di un’esperienza di viaggio accogliente e attenta, che propone ricercati elementi che si integrano in ogni aspetto del viaggio. Mentre ci accingiamo ad affrontare il prossimo secolo di voli, questi interni rinnovati coniugano funzionalità e bellezza per creare un’atmosfera più fresca, sofisticata e senza tempo, che riflette i gusti e le aspettative in continua evoluzione dei nostri passeggeri», ha dichiarato Mauricio Parise, vice president – customer experience design.
La gestione intelligente dell’illuminazione
Anche sul fronte illuminazione Delta Air Lines ha previsto dei cambiamenti. L’intensità della luce verrà regolata in base alle diverse fasi del volo al fine di permettere ai passeggeri di gestire al meglio il ritmo sonno-veglia. «Per l’imbarco, ci siamo concentrati sul ‘momento di decelerazione’: un’illuminazione calda e avvolgente che fa apparire la cabina spaziosa e più aperta. Al momento dei pasti, abbiamo messo in risalto tonalità che fanno pensare a una cena a lume di candela, rendendo i pasti più naturali e invitanti. Quando le luci si abbassano per dormire, prendiamo spunto dal tramonto per eliminare lentamente la luce blu e introdurre toni caldi e ambrati che ricordano il bagliore del calare del sole. Quando è il momento di svegliarsi, la cabina si illumina lentamente fino al mattino e alla luce del giorno», ha spiegato Parisi.
Il restyling dei bagni, invece, prevede pareti luminose e armadietti nei toni dell’azzurro mentre la pavimentazione, oltre a essere esteticamente gradevole, garantirà una facile manutenzione.