Nei piccoli semi nascosti in ogni acino d’uva si cela un prezioso elisir di bellezza. Ricco di polifenoli e vitamina E, potenti antiossidanti, il vinacciolo è l’ingrediente chiave della vinoterapia: un rituale di benessere che esalta le proprietà di mosto, uva e vino trasformandoli in trattamenti spa rigeneranti.
Nata tra i vigneti francesi, la wine therapy si è ormai diffusa anche in Italia, dove hotel e resort – tra le vigne, ma non solo – propongono esperienze sensoriali uniche: bagni nel vino, massaggi con olio di vinaccioli e rituali detox pensati per rigenerare corpo e mente. Dai filari delle Langhe piemontesi alle montagne del Trentino, passando per i paesaggi di Toscana e Umbria, fino al Golfo di Napoli, ecco cinque indirizzi imperdibili per provare – letteralmente sulla pelle – i benefici della vite.
Relais San Maurizio, Piemonte
Questo ex monastero seicentesco, immerso tra i vigneti delle Langhe e oggi trasformato in un hotel a cinque stelle, è il rifugio ideale per concedersi un rituale romantico di vinoterapia. Da non perdere il trattamento Divino: si inizia con un idromassaggio al vino, seguito da uno scrub e da un impacco detossinante all’uva. I sensi si distendono con un massaggio all’olio di vinaccioli per poi concludere con la bio–sauna, ricavata da una botte di Barolo del 1800, dove ci si adagia su un materasso di vinaccioli di Barbera.
Hotel Tyrol, Trentino–Alto Adige
Nell’intima spa Paravis, all’interno di questo albergo di charme a Selva di Val Gardena che richiama l’atmosfera accogliente di una casa di montagna, si può vivere un’esperienza rigenerante di vinoterapia. Il trattamento inizia con un bagno al vino rosso, ricco di polifenoli dalle proprietà antiossidanti e anti–age, immersi in tinozze di legno che avvolgono in un calore accogliente. Segue un massaggio all’olio di vinaccioli che stimola la circolazione e lascia la pelle tonica e vellutata. Un rituale sensoriale da godersi anche in coppia, con degustazione finale di vino, speck e formaggi locali.

Adler Spa Resort Thermae, Toscana
Nel cuore della Val d’Orcia, questo elegante resort unisce il fascino autentico della Toscana a un design raffinato, offrendo piscine termali, cucina gourmet e una spa d’eccellenza immersa nel paesaggio da cartolina di Bagno Vignoni. Qui si ha l’occasione di vivere qualcosa di irripetibile: il Rito del Brunello. Un trattamento multisensoriale di 75 minuti combina un massaggio rilassante con le candele calde all’olio estratto dai semi d’uva a un bagno ai sali di vinaccioli. Al termine, ci si abbandona sul materasso ad acqua sorseggiando un calice di Brunello accompagnato da formaggi tipici locali, per un relax completo.
Posta Donini 1579 | Una Esperienze, Umbria
A pochi minuti da Perugia e Assisi, in una dimora storica impreziosita da affreschi seicenteschi e circondata da un parco botanico secolare, la vinoterapia si integra con tecniche avanzate per il benessere. Nella Biowellness Spa, gli attivi bioceutici dell’uva si combinano con impacchi ozonizzati e polveri erbali ad alta performance. Fiore all’occhiello è lo Spazio Hatma, un sistema brevettato che offre un massaggio tridimensionale su più punti del corpo simultaneamente, per un’esperienza capace di stimolare i sensi e riportare in armonia corpo e mente.
Il Moresco, Campania
Nel cuore più esclusivo di Ischia, immerso tra pini secolari e con vista sul Golfo di Napoli, sorge questo elegante hotel a cinque stelle: una raffinata villa mediterranea protetta da mura in pietra lavica. Tra patii fioriti, giardini silenziosi e piscine alimentate da sorgenti naturali, l’autunno diventa la stagione ideale per riscoprire i benefici della vinoterapia. La spa offre rituali che combinano le virtù rigeneranti dell’acqua termale alle proprietà antiossidanti dell’uva locale: massaggio con olio di vinaccioli, fango ai polifenoli e idromassaggio in acqua di sorgente naturalmente calda, arricchita con vino rosso e sali marini.