Inverno nelle Fiandre: 8 destinazioni imperdibili, tra mercatini di Natale e atmosfere fiabesche

Inverno nelle Fiandre: 8 destinazioni imperdibili, tra mercatini di Natale e atmosfere fiabesche

Da Bruges a Gent, passando per Anversa e Mechelen: le città fiamminghe che nel periodo delle feste si trasformano in località da sogno.
Mechelen - credit Visit Mechelen

L’inverno veste le Fiandre di luci calde, profumi speziati e un’atmosfera che sembra uscita da un libro di fiabe nordiche. Proprio questa regione belga accoglie i mercatini di Natale tra i più affascinanti del Vecchio Continente che popolano le piazze storiche e costeggiano i canali, mentre le città si animano con eventi, piste di pattinaggio, artigianato locale e cioccolata calda servita in tazze fumanti. Ecco 8 destinazioni imperdibili per vivere al meglio la magia natalizia.

Bruges: 21 novembre 2025 – 4 gennaio 2026

Nel periodo natalizio, Bruges sembra uscita da un libro illustrato per bambini. Il Winter Glow – bagliore d’inverno – è l’evento che trasforma la città fiamminga in un vero spettacolo: mercatini sparsi per il centro storico, una pista di pattinaggio su ghiaccio nel Parco di Re Alberto I e un percorso luminoso di 3,5 chilometri che accompagna i visitatori tra edifici gotici e canali incantati. Bruges in inverno è pura magia.

Gent: 4 – 31 dicembre 2025

Gent – credit: Kevin Faignaert, Visit Flanders

Il Gentse Winterfeesten anima la città belga con oltre 150 chalet natalizi, giostre vintage e una grande ruota panoramica nella centrale piazza Sint-Baafsplein. Il mercatino di Natale è un’occasione per scoprire prodotti gastronomici e artigianali locali. La Cattedrale di San Bavone, illuminata per le feste, regala uno sfondo spettacolare. È consigliata una visita serale per godere al meglio dell’atmosfera. 

Anversa: 5 dicembre 2025 – 4 gennaio 2026

La capitale belga della moda non delude nemmeno durante le festività natalizie. La Grote Markt, dominata dagli edifici delle corporazioni, ospita un elegante mercatino invernale con chalet in legno, street food e decorazioni tradizionali. Anversa, durante il mese di dicembre, propone anche un calendario di concerti natalizi, oltre alla pista di pattinaggio e un’illuminazione festosa in tutte le vie del centro.

Mechelen: 28 novembre – 23 dicembre

Piccola, accogliente e perfettamente conservata, Mechelen – a 20 minuti di treno da Anversa – è una destinazione belga che non appare quasi mai nei radar dei viaggiatori. Eppure è una gemma nascosta che durante l’inverno si trasforma nella meta perfetta per un weekend natalizio. L’autentico mercatino nella centralissima Grote Markt, con artigiani locali e prodotti tipici, è ideale per le famiglie, con giostre vintage, animazioni e un presepe vivente. Da non perdere, la salita alla torre di San Rombaldo per una vista panoramica sulla città illuminata a festa.

Lovanio: 9 – 21 dicembre 2025

Lovanio – credit Stad Leuven

Città universitaria, vivace ed elegante, Lovanio nel mese di dicembre si anima con il Kerstmarkt Leuven, uno dei mercatini natalizi più accoglienti del Belgio. Per l’occasione, si assaggiano specialità locali, come la famosa birra artigianale belga, e si partecipa a eventi culturali diffusi. L’albero di Natale in Grote Markt e le decorazioni nei chiostri universitari creano un contrasto unico tra storia e modernità.

Hasselt: 14 novembre 2025 – 4 gennaio 2026

Il mercatino di Natale di Hasselt è il più grande evento natalizio del Belgio (oltre che il più lungo). Il capoluogo del Limburgo belga ospita da metà novembre a inizio gennaio circa 100 chalet in legno, una ruota panoramica gigante, una pista di pattinaggio e una casa di Babbo Natale. L’atmosfera festosa, la vasta selezione di dolci, artigianato e decorazioni, rendono questo mercatino particolarmente adatto alle famiglie. 

Kortrijk: 4 dicembre 2025 – 4 gennaio 2026

Questa elegante cittadina nelle Fiandre Occidentali è meno conosciuta dai turisti internazionali rispetto ad altre destinazioni del Belgio, eppure è una vera perla. Soprattutto nel periodo invernale, quando il mercatino di Natale anima la piazza principale, mentre la pista di pattinaggio e le installazioni natalizie decorano il grazioso centro storico e creano un’atmosfera fiabesca.

Ostenda: 29 novembre 2025 – 5 gennaio 2026

Chi ha detto che i mercatini di Natale si vivono solo tra canali d’acqua dolce e centri medievali? Ostenda, affacciata sulla costa del Mare del Nord, si presta a un finale perfetto per il viaggio natalizio nelle Fiandre: il parco Leopoldpark, per l’occasione, si trasforma in un villaggio di legno, una pista di pattinaggio galleggiante invita a volteggiare sull’acqua ghiacciata, e la lunga galleria di luci della Adolf Buylstraat conferisce alla città un tocco cinematografico. Con circa 50 chalet, cioccolate calde, vin brulé e proposte artigianali, Ostenda offre una valida alternativa rispetto al classico itinerario.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter