10 festival gastronomici d’autunno (in Italia e in Europa)

10 festival gastronomici d’autunno (in Italia e in Europa)

Tartufo, formaggi, cioccolato, ce ne è davvero per tutti i gusti: ecco gli appuntamenti da segnare, per veri food lovers.

Dalle Langhe a Perugia, fino all’Austria e al Portogallo: ottobre e novembre sono i mesi ideali per un viaggio tra i sapori, in Italia e oltre confine, grazie al ricco calendario di appuntamenti gastronomici che caratterizza la stagione.
E molte di queste destinazioni si prestano come mete per organizzare, per esempio, un fine settimana lungo perché facilmente raggiungibili con treni, aerei o autobus. Come suggerito dalla piattaforma leader nella prenotazione dei trasporti Omio.

Alba (Piemonte) – Fiera del Tartufo Bianco di Alba

Nelle colline delle Langhe, patrimonio Unesco, l’autunno porta con sé uno degli eventi gastronomici più rinomati d’Italia: la Fiera del Tartufo Bianco di Alba (11 ottobre – 8 dicembre). Vi aspetteranno showcooking, degustazioni e menu a base del pregiato fungo, oltre al grande protagonista della manifestazione: il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba.

Morbegno (Lombardia) – Mostra del Bitto

Per gli amanti dei formaggi d’alpeggio e della cucina di montagna, Morbegno (SO) è una tappa obbligata. La Mostra del Bitto (18 – 19 ottobre), giunta alla sua 118ª edizione, celebra i sapori autentici della Valtellina tra pizzoccheri, polenta taragna, prodotti tipici e laboratori dedicati alla tradizione casearia locale.

Cuneo (Piemonte) – Fiera Nazionale del Marrone

Nel centro storico di Cuneo si tiene una delle più grandi manifestazioni italiane dedicate alla castagna: la Fiera Nazionale del Marrone (17 – 19 ottobre). Tra stand gastronomici, prodotti artigianali, showcooking e musica dal vivo, la città si trasforma in un grande mercato all’aperto dove scoprire anche vini e salumi locali.

Perugia (Umbria) – Eurochocolate 2025

Con oltre trent’anni di storia, Eurochocolate (14 – 23 novembre) è l’evento più atteso dagli amanti del cacao. Il centro di Perugia si anima con installazioni artistiche, degustazioni, laboratori per grandi e bambini, showcooking e gadget a tema. Una dolce occasione per scoprire anche il fascino medievale della città umbra.

Ferrara ( Emilia-Romagna) – Ferrara Food Festival

Tre giorni dedicati alla cultura gastronomica estense, con degustazioni di piatti tipici, mercatini artigianali, showcooking e musica nelle piazze del centro: quest’anno il Ferrara Food Festival sarà dal 31 ottobre al 2 novembre. Un’occasione perfetta per assaggiare cappellacci, salama da sugo e altre prelibatezze emiliane in una delle città d’arte più affascinanti d’Italia.

Graz (Austria) – Festival del tartufo di Graz

Graz, nella verde Stiria, è la gemella ideale di Alba. Il Festival del tartufo di Graz, dal 22 al 31 ottobre, abbina degustazioni, mercatini a tema, cene gourmet e passeggiate nei boschi locali alla ricerca del prezioso fungo. Al fine dell’escursione si gusta una pietanza arricchita dai tartufi trovati.

Regione del Beaujolais (Francia) – Beaujolais Nouveau Festival

Dal 19 al 23 novembre si rinnova in Francia l’appuntamento con il Beaujolais Nouveau Festival. A Beaujeu, città simbolo della festa, la celebrazione si apre con la tradizionale Sarmentelles: una processione con carriole cariche di tralci di vite. Per l’occasione le cantine restano aperte fino a tardi e i ristoranti propongono menu a tema. L’evento culmina con la Marathon International du Beaujolais, una corsa tra i vigneti con oltre 20.000 partecipanti.

Santarém (Portogallo) – Festival Nacional de Gastronomia

Santarém si trasforma per undici giorni in una vetrina del meglio della cucina portoghese. In occasione del Festival Nacional de Gastronomia (16 – 26 ottobre), piatti tipici, showcooking, musica e taverne regionali raccontano la ricchezza gastronomica del Paese.

Ludwigsburg (Germania) – Ludwigsburg Pumpkin Festival

Oltre 400mila zucche di 600 varietà diverse: c’è tempo fino al 2 novembre per partecipare al Ludwigsburg Pumpkin Festival – la più grande manifestazione al mondo dedicata a questo ortaggio – in scena nei giardini del castello di Ludwigsburg nel land del Baden-Württemberg. Oltre ad ammirare le sculture realizzate con le zucche (quest’anno a tema personaggi cinematografici), i visitatori potranno gustare un’ampia varietà di piatti a base di questo ingrediente: dagli gnocchi ai ravioli, fino a torte, gelati e cheesecake.

Lucerna (Svizzera) Lucerne Cheese Festival

Il Lucerne Cheese Festival (il 18 ottobre, dalle 9 alle 17, nella medievale Lucerna) è il più grande mercato dedicato ai prodotti caseari della Svizzera centrale. Tantissime le varietà da provare come, per esempio, lo Sbrinz DOP: il più antico formaggio svizzero a pasta extradura – apprezzato per la consistenza friabile, l’aroma ricco e l’alta digeribilità. Per saperne di più, il quartiere di Sankt Karl ospita una grandissima cantina di stagionatura con più di 60.000 forme.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter