Autunno dei sapori all’Argentario: attività ed escursioni da non perdere

Autunno dei sapori all’Argentario: attività ed escursioni da non perdere

Il momento ideale per chi cerca un ritmo più rilassato e vivere esperienze che uniscono natura, cultura e gastronomia.
La cucina della ROQQA

Nei mesi autunnali, l’Argentario e il suo entroterra si animano di attività legate alla vendemmia e alla produzione dell’olio extravergine. Proprio questa è la stagione ideale per gli appassionati di enogastronomia che vogliono visitare cantine e frantoi, degustare prodotti tipici e conoscere da vicino le tradizioni agricole della zona.

LA ROQQA boutique hotel a Porto Ercole, dal design contemporaneo e bell’affaccio sul porto – organizza esperienze su misura che includono tour in vigneti, uliveti e tenute storiche (anche all’isola del Giglio). Tra le realtà che si possono visitare ci sono Monteverro a Capalbio, per degustazioni tra vigneti vista mare; l’Antica Fattoria La Parrina, dove vino, formaggi, ortaggi e olio d’oliva raccontano la vera tradizione maremmana; Val delle Rose a Scansano, nel cuore della zona del Morellino, oppure la Tenuta Il Quinto, immersa tra vigne e oliveti.

Bici tra i sentieri panoramici dell’Argentario

Attività outdoor tra mare e colline

Grazie al clima mite, l’autunno è anche una stagione perfetta per chi ama esplorare il territorio all’aria aperta. Sentieri panoramici, percorsi ciclabili e itinerari a cavallo permettono di scoprire l’Argentario a contatto diretto con la natura. Tra le proposte più interessanti di LA ROQQA c’è la Bike Experience con Massimiliano Lelli, ex ciclista professionista, che guida gli ospiti in tour attraverso paesaggi che spaziano dal mare alle colline. I percorsi possono essere combinati con visite e degustazioni in cantine e aziende agricole locali.

Per chi preferisce l’e-bike, è possibile percorrere la strada panoramica che collega Porto Ercole e Porto Santo Stefano, con panorami spettacolari sulle isole dell’arcipelago toscano. Gli amanti del trekking possono invece avventurarsi lungo i sentieri del promontorio, tra vegetazione mediterranea e scorci sul mare. Tra le escursioni più affascinanti, anche quelle verso la Terra del Tufo, che attraversano borghi come Sorano, Sovana, Pitigliano e il parco archeologico e naturalistico di Vitozza. Per gli appassionati di equitazione, la Horse Riding Experience permette di cavalcare lungo sentieri costieri e tratti di spiaggia, con la possibilità di avvistare fauna locale come cervi e cinghiali: LA ROQQA offre un servizio completo di organizzazione, guide esperte e attrezzatura.

LA ROQQA

La cucina stagionale del ristorante Scirocco

Il soggiorno a LA ROQQA si completa con la cucina del ristorante Scirocco, che propone una carta stagionale curata dallo chef Francesco Ferretti. I piatti valorizzano i prodotti locali e seguono il ritmo della natura: l’autunno porta in tavola ortaggi di stagione, pesce fresco del Tirreno e ingredienti che esprimono i sapori decisi di questo periodo. In autunno, il menu si arricchisce di specialità come la palamita, il sugarello e i crostacei della laguna di Orbetello.

Arte e creatività

Oltre alle attività legate alla natura e alla gastronomia, LA ROQQA propone anche esperienze creative. In collaborazione con l’artista Federico Pinto Schmid, viene organizzato un laboratorio di pittura, durante il quale gli ospiti imparano tecniche artistiche e realizzano un’opera personale da portare con sé.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter