Trekking d’autunno: 5 destinazioni in Europa lontane dalla folla, tra mare e montagna

Trekking d’autunno: 5 destinazioni in Europa lontane dalla folla, tra mare e montagna

Cinque itinerari perfetti per chi cerca un'immersione nella natura e nel silenzio.
La valle di Ihlara, in Turchia

L’autunno è il momento ideale per gli amanti del trekking: le giornate sono ancora lunghe, il clima è mite e i sentieri meno affollati. Secondo l’Adventure Travel Trade Association, il desiderio di viaggi attivi è in continua crescita e le attività outdoor come l’escursionismo non sono più solo una scelta stagionale, ma uno stile di viaggio sempre più apprezzato.

È durante la cosiddetta shoulder season — quel periodo tra alta e bassa stagione — che l’esperienza trekking raggiunge la sua massima espressione: paesaggi che cambiano colore, silenzio lungo i percorsi, tempo per scoprire piccole realtà locali e tradizioni culinarie autentiche. Ecco quindi 5 mete perfette, suggerite da Omio (piattaforma leader nella prenotazione dei trasporti), per chi vuole godersi camminate indimenticabili lontano dall’overtourism.

Parco Nazionale del Cilento – Campania, Italia

Baia nel Parco Nazionale del Cilento vicino a Marina di Camerota, Campania

Nel cuore del sud Italia, il Parco del Cilento offre un mix perfetto di natura, archeologia e sapori mediterranei. I sentieri si snodano tra uliveti secolari, colline che si affacciano sul mare e antichi borghi. Non mancano tappe storiche come i templi greci di Paestum e scogliere spettacolari raggiungibili tramite vecchie mulattiere. Il percorso si completa con assaggi di olio extravergine, fichi bianchi e la celebre mozzarella di bufala.

Come arrivare: Treno da Napoli Centrale verso Paestum o Agropoli-Castellabate.

Picos de Europa – Asturie, Spagna

Il sentiero Cares nelle Asturie, Spagna

Un angolo autentico del nord della Spagna dove la montagna incontra l’oceano. La Ruta del Cares, che si snoda all’interno di un canyon spettacolare, è uno dei percorsi più scenografici della zona. In bassa stagione si può vivere il fascino selvaggio delle spiagge del Cantabrico e scoprire pittoreschi villaggi come Cudillero, con le sue case variopinte e l’ottima cucina di mare.

Come arrivare: Volo per l’Aeroporto delle Asturie, poi autobus con direzione Oviedo.

Bymarka e il fiordo di Trondheim – Norvegia

Il fiordo di Trondheim (Trondheimsfjorden)

A pochi passi dal centro di Trondheim si apre il paradiso naturale di Bymarka: boschi fitti, laghi tranquilli e morbide colline offrono il contesto perfetto per camminate rigeneranti. I sentieri portano a panorami straordinari sul fiordo, in un equilibrio perfetto tra natura selvaggia e cultura scandinava. In autunno, la pace dei luoghi rende l’esperienza ancora più autentica, tra rifugi in legno e paesaggi colorati.

Come arrivare: Volo per l’Aeroporto di Trondheim-Værnes.

Cappadocia – Turchia

Valle di Ihlara ad Aksaray, in Turchia

I paesaggi della Cappadocia sembrano arrivare da un altro pianeta: valli modellate dal vento, pinnacoli rocciosi e villaggi scavati nella pietra raccontano secoli di storia. I percorsi più suggestivi attraversano la Valle di Ihlara, la Red Valley e la Love Valley, tra antiche chiese rupestri e scenari irreali. All’alba, decine di mongolfiere si alzano in volo, creando uno spettacolo unico nel cielo.

Come arrivare: Volo sull’Aeroporto Kayseri Erkilet.

Gole di Samaria – Creta, Grecia

Sentiero escursionistico della gola di Samaria sull’isola di Creta

Nel sud di Creta, le Gole di Samaria offrono uno dei trekking più affascinanti del Mediterraneo. Il sentiero, lungo 16 chilometri, attraversa un canyon spettacolare incastonato tra alte pareti rocciose. Lungo il percorso si incontrano ruscelli, piccole cappelle bizantine e villaggi abbandonati, fino a raggiungere il mare cristallino del Mar Libico. In autunno, la minor affluenza e le temperature più miti rendono la camminata ancora più godibile.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter