Il Garda Trentino celebra l’autunno con il Mese del Gusto: sapori locali, sostenibilità e tradizioni

Il Garda Trentino celebra l’autunno con il Mese del Gusto: sapori locali, sostenibilità e tradizioni

Tante le iniziative in programma tra cultura, natura, enogastronomia e realtà del sociale.
Frantoi Aperti - APT GARDA DOLOMITI ph. Prugnola Olio

Dal sushi di lago ai percorsi tra uliveti e noceti, fino a un wine bus a impatto zero: tra fine settembre e inizio novembre, il Garda Trentino si trasforma in un grande palcoscenico dell’enogastronomia. Torna infatti il Mese del Gusto, la rassegna che unisce eventi, sagre, degustazioni ed esperienze immersive nel segno dei sapori autentici del territorio. In programma dodici appuntamenti che spaziano dalla tradizione contadina all’innovazione gastronomica, con un’attenzione crescente alla sostenibilità, alla valorizzazione delle produzioni locali e all’inclusione sociale.

Pesce d’acqua dolce protagonista: sushi, ramen e showcooking vista lago

Dal 3 al 5 ottobre, Riva del Garda e Torbole ospitano la quarta edizione del Festival del Pesce d’Acqua Dolce, tra showcooking d’autore e piatti inediti ispirati al pescato locale. L’evento si apre con Creek & Chic, aperitivo gourmet nello storico Palazzo Martini, con tapas di lago firmate dallo chef Stefano Rossi (Hotel Lido Palace) e cocktail in collaborazione con Riva Bar.

Il momento clou sarà Lake Zen – L’Oriente sul lago, sabato sera alla Spiaggia degli Olivi: uno showcooking d’autore con Andrea de Lillo (1 stella Michelin, ristorante Nin) e Giada Miori (La Casina di Drena), che proporranno sushi e ramen rivisitati con sarde di lago. A chiudere il weekend, la “sardelada” della domenica mattina, preceduta da una gara di pesca, e la cena di gala Fizz & Fish al Monastero Arx Vivendi, con un menu a cinque portate firmato da chef locali e accompagnato da musica live.

Frantoi Aperti: alla scoperta dell’olio d’oliva più a nord del mondo

Il 1° e 2 novembre Arco torna a ospitare Frantoi Aperti, quest’anno con un format completamente rinnovato. L’evento si articola lungo il nuovo Sentiero dell’Olivo, tra uliveti e terrazze panoramiche: i visitatori potranno scoprire tutte le fasi della produzione dell’olio extravergine, con degustazioni guidate, tappe gastronomiche e un piatto della tradizione servito al termine del percorso, a cura di chef dell’Alleanza Slow Food.

Laghet con Gusto: debutto dedicato alla carne salada del Tennese

Il 5 ottobre debutta Laghet con Gusto, evento dedicato al patrimonio gastronomico del Tennese. Protagonista la carne salada, specialità trentina nata nel Quattrocento per esigenze di conservazione, oggi piatto simbolo del territorio. Nel suggestivo contesto del Lago di Tenno, i visitatori potranno assaggiare numerose varianti del piatto, scoprire le storie dei produttori locali e partecipare a attività pensate per valorizzare cultura e paesaggio.

Festa della Noce: il Bleggio tra storia, natura e sapori d’autunno

L’8 e il 9 novembre, a Comano, la Festa della Noce celebra il prezioso frutto simbolo del Bleggio. Il percorso educativo del Sentiero della Noce si arricchisce di nuove installazioni illustrative che raccontano la storia millenaria di questa varietà, già conosciuta in epoca romana. Durante la festa, a Cavrasto, i tipici vòlti delle antiche case contadine ospitano botteghe temporanee con dolci, salumi, pani e liquori a base di noce, tra cui il celebre nòcio, tutti realizzati con la noce del Bleggio, Presidio Slow Food.

Festa della Zucca e degli Ortaggi Invernali (Lasino, Valle dei Laghi)

Il 4 e 5 ottobre la zucca è la protagonista assoluta a Lasino, tra piatti della tradizione, decorazioni artigianali, giochi e laboratori per i più piccoli. Un fine settimana dedicato ai colori e ai sapori dell’autunno, immersi nell’atmosfera accogliente della Valle dei Laghi.

Festival del Pesce d’Acqua Dolce – APT GARDA DOLOMITI ph. Prugnola e FizzFish

Atri appuntamenti

4 ottobre – Fiera di San Francesco (Ledro)

A Ledro si rinnova una tradizione secolare con la Fiera di San Francesco. Il mercato tipico si accompagna a un percorso gastronomico tra le specialità locali: regina indiscussa, la polenta, proposta in diverse varianti accanto a formaggi, salumi e piatti della cucina trentina.

11–12 ottobre – Festa del Latte (Fiavé)

Un weekend per scoprire i sapori di malga e la storia del latte di montagna. Tra visite nei luoghi simbolo della cultura casearia locale e laboratori per grandi e piccoli, Fiavé si trasforma in un centro di esperienze legate alla produzione del formaggio e alla vita rurale.

18–19 ottobre – Festa della Patata del Lomaso (Campo Lomaso e Castel Campo)

Le patate trentine diventano protagoniste in una festa che unisce gusto e cultura. Oltre alla gastronomia, i visitatori potranno esplorare il territorio tra borghi storici e location d’eccezione come il suggestivo Castel Campo e il Convento di Campo Lomaso.

24–25 ottobre – Reboro Territorio & Passione (Valle dei Laghi)

Appuntamento imperdibile per gli amanti del vino: Reboro, l’evento che celebra il passito della Valle dei Laghi. Quest’anno, l’incontro con il Chianti toscano crea un gemellaggio di sapori, tradizioni e racconti tra due grandi territori vitivinicoli.

25–26 ottobre – Festa del Marone di Drena

Drena si veste d’autunno per celebrare il suo frutto simbolo: il marone. Due giorni tra degustazioni, camminate nel castagneto, showcooking, musica e laboratori, con la castagna declinata in ricette dolci, salate (e anche da bere).

 8 novembre – Cena del Broccolo di Torbole

Per chiudere in bellezza, una cena solidale dedicata a uno dei prodotti più iconici del Garda Trentino: il broccolo di Torbole. Un menu a tre portate preparato insieme alla cooperativa sociale DREAM APS, per un’esperienza gastronomica inclusiva e dal grande valore umano

Mobilità sostenibile: arriva il Wine Bus Shuttle

Novità green dell’edizione 2025 è il Wine Bus Shuttle, servizio di trasporto gratuito disponibile nei fine settimana tra Riva del Garda, Arco e le cantine locali della Valle dei Laghi. L’iniziativa vuole promuovere la mobilità sostenibile e agevolare l’accesso alle aziende vinicole per le degustazioni.

Articoli Correlati

Iscriviti alla newsletter