Giunta alla XXIX edizione, Monumenti Aperti – manifestazione promossa e coordinata da Imago Mundi OdV – è pronta a tornare con una serie di appuntamenti da nord a sud della Penisola, forte di una straordinaria la partecipazione: 89 città coinvolte, 19 regioni, 800 monumenti, da visitare nel corso di cinque weekend. L’inaugurazione è fissata per il 27 e 28 settembre a Perugia, con l’apertura straordinaria del Complesso monumentale di Santa Giuliana, un antico monastero del XIII secolo che racconta l’identità storica e spirituale del capoluogo umbro.
Il viaggio proseguirà l’11 e 12 ottobre con tappe, tra le altre, a Latronico, nel Parco Nazionale del Pollino, dove arte contemporanea e natura si incontrano tra le opere di Kapoor, Pistoletto e Paci. Il 18 e 19 ottobre sarà la volta di Ferrara, con l’apertura dei luoghi simbolo del Rinascimento in occasione del trentennale dell’inserimento nella lista Unesco: dal Palazzo Schifanoia con gli affreschi dei Mesi, alla Palazzina Marfisa d’Este, fino al celebre Palazzo dei Diamanti. Nello stesso fine settimana, a Venezia si potrà percorrere un itinerario tra le pietre d’inciampo del Ghetto, mentre a Mantova sarà protagonista il nuovo Museo Virgilio, omaggio al grande poeta latino.

Il fine settimana del 25 e 26 ottobre toccherà a Volano (Trento), con la Chiesa di San Rocco, e a Montefano (Macerata), dove si potranno visitare il Teatro “La Rondinella” e il Ciclo Museo, custodi di memoria collettiva e passione sportiva. Gran finale l’8 e 9 novembre con gli eventi a Bitonto (Bari), dove il Torrione Angioino diventa galleria d’arte contemporanea, e a Torino, con il Museo Diffuso della Resistenza, spazio di riflessione e memoria del Novecento.
Tra le altre città coinvolte in questa edizione: Frosolone (Molise), Siddi, Capoterra, Neoneli, Olbia, Ozieri, Elmas (Sardegna), Siracusa, Palermo (Sicilia), Savona, Vado Ligure (Liguria), Treviso (Veneto), Trieste (Friuli Venezia Giulia) e Campi Bisenzio (Toscana). Tutti i siti saranno accessibili gratuitamente.